Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

La tempesta su Capitol Hill smaschera gli Stati uniti

Peter Gowan 7 Gennaio 2021

Il fatto che la polizia abbia consentito alla folla di estremisti di destra di entrare al Congresso evidenzia una volta per tutte che gli apparati di sicurezza minacciano la democrazia

Chiariamo subito una cosa: se la polizia federale non avesse voluto fare entrare i manifestanti di estrema destra all’interno del Campidoglio, non lo avrebbero fatto. La scorsa estate la polizia e la guardia nazionale hanno attaccato pacifici manifestanti di Black Lives Matter che osavano avvicinarsi troppo agli edifici federali. Moltissime persone, me compreso, sono rimaste ferite.

La violenza di oggi, aizzata dal presidente Trump e che ha comportato colpi di arma da fuoco e eversori in posa per le telecamere sul podio della Camera dei rappresentanti, non avrebbe valicato la porta dell’ingresso principale senza il consenso della polizia federale. Le autorità hanno opposto una resistenza minima alla marmaglia inviata dal presidente per impedire il conteggio dei voti elettorali. Con poche eccezioni, la risposta è stata semplicemente quella di far passare la folla degli estremisti di destra, di aspettare e vedere piuttosto che prevenire la violenza e la violazione di proprietà federali che si stavano verificando.

La tempesta di oggi ha reso evidente il carattere degli Stati uniti. Non viviamo in una vera democrazia e l’apparato repressivo non si limita ad adottare per coincidenza approcci diversi per i manifestanti di sinistra e di destra. Colpisce brutalmente coloro che minacciano la classe dominante e coccola quelli che non lo fanno.

Se la maggioranza democratica appena confermata lo volesse, potrebbe fare di questo un momento di svolta nella politica degli Stati Uniti – un momento in cui i liberal si rendono conto che la loro passività sarà accolta solo con un’ulteriore escalation, e che ora è il momento di frenare la minaccia della violenza di destra, tra le altre cose epurando lo stato di sicurezza dei simpatizzanti di estrema destra, espellendo i membri repubblicani del Congresso che hanno incitato questa violenza e lavorando per democratizzare la vita economica e politica del paese.

Non possiamo, tuttavia, fare affidamento sullo stesso stato di sicurezza che ha consentito questa debacle per risolverla. Dobbiamo resistere fermamente agli sforzi di aumentare i finanziamenti e i poteri della polizia in nome della lotta all’estremismo, dato che la polizia è dalla parte degli estremisti di destra e posa con loro per fare dei selfie.

Il senato potrà anche riunirsi di nuovo, l’elezione di Joe Biden a presidente potrà essere confermata e l’edificio saccheggiato del Campidoglio potrà essere ripulito. Ma ciò che rimarrà è la consapevolezza che i rappresentanti eletti non sono al riparo dalla violenza di destra e che una folla sufficientemente motivata di rivoltosi di destra può essere autorizzata a minacciare la loro incolumità incontrando una resistenza minima da parte dello stato di sicurezza. Senza un’azione drastica, ciò non è di buon auspicio per nessuno di noi.


*Peter Gowan è un membro del comitato direttivo  dei Democratic Socialists of America di Washington Dc e della Dsa Housing Justice Commission. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Il deep state della polizia Peter Frase
  • Ma il trumpismo non è stato sconfitto Barry Eidlin
  • Definanziare la polizia Meagan DayAlex S. Vitale
  • La strada percorsa dal movimento contro la polizia Tamara K. Nopper
  • Il nuovo abolizionismo Gianpaolo ContestabileTony Williams

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
13h

«Ufo 78» dei Wu Ming racconta gli anni Settanta dalla loro fine, dai giorni spartiacque del sequestro Moro, e dalla suggestione di massa per gli avvistamenti alieni
https://jacobinitalia.it/cambiare-la-realta-guardando-il-cielo/

Reply on Twitter 1619287636757323778 Retweet on Twitter 1619287636757323778 6 Like on Twitter 1619287636757323778 15 Twitter 1619287636757323778
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
27 Gen

Centinaia di migliaia di persone ostacolarono il progetto di sterminio degli ebrei. Ma una coltre di oblio avvolge ancora molte delle loro storie.
Come quella di Lorenzo Perrone, il muratore che salvò Primo Levi.

Ne scrivo su @JacobinItalia
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618945878194286592 Retweet on Twitter 1618945878194286592 18 Like on Twitter 1618945878194286592 52 Twitter 1618945878194286592
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
27 Gen

Tra gli anni Trenta e Quaranta centinaia di migliaia di persone ostacolarono lo sterminio degli ebrei. Nonostante le incalcolabili ricerche di questi decenni, una coltre di oblio li avvolge. Come quella di Lorenzo Perrone, che salvò la vita a Primo Levi
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618934708712394753 Retweet on Twitter 1618934708712394753 10 Like on Twitter 1618934708712394753 14 Twitter 1618934708712394753
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Radio Onda d'Urto @radiondadurto ·
26 Gen

Caso #Cospito e #41bis Libertà di cura, libertà di stampa: media indipendenti e speciale radiofonico. Venerdì 27 gennaio, ore 9.30-10.30, su Radio Onda d'Urto, Radio Popolare, Radio Città Fujiko e Radio Città Aperta, Jacobin Italia e Contropiano -> https://www.radiondadurto.org/2023/01/26/liberta-di-stampa-cospito-e-41-bis-venerdi-27-gennaio-i-media-indipendenti-insieme-per-uno-speciale-radiofonico/

Reply on Twitter 1618661215190020096 Retweet on Twitter 1618661215190020096 26 Like on Twitter 1618661215190020096 45 Twitter 1618661215190020096
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}