Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Perché i grandi media non parlano di golpe in Bolivia

Alan MacLeod 13 Novembre 2019

Le parole hanno potere. Ecco perché non sentirete nessun tg o testata mainstream dire che Morales è stato abbattuto da un colpo di stato. La manipolazione parte dai media Usa

Quando ci troviamo davanti a generali dell’esercito che appaiono in televisione per chiedere le dimissioni e l’arresto di un capo di stato civile regolarmente eletto siamo davanti ad un esempio da manuale di colpo di stato. Eppure non è questo il modo in cui i media mainstream raccontano gli eventi dell’ultimo fine settimana in Bolivia.

Nessuna voce dell’establishment ha definito quegli accadimenti come un colpo di stato; dicono piuttosto che il presidente Evo Morales «si è dimesso» (Abc News), tra diffuse «proteste» (Cbs News) e una «popolazione infuriata» (New York Times), indignata per la «frode elettorale» (Fox News) della «dittatura vera e propria» (Miami Herald). Quando la parola «colpo di stato» viene usata, figura solo come un’accusa da parte di Morales o di un altro funzionario del suo governo, che i corporate media demonizzano fin dalla prima elezione del 2006.

Il New York Times non ha nascosto la sua approvazione degli eventi, presentando Morales come un despota affamato di potere che aveva finalmente «perso la presa sul potere», sostenendo fosse «assediato dalle proteste» e «abbandonato dagli alleati» come i servizi di sicurezza . Le sue tendenze autoritarie, afferma l’articolo, «hanno preoccupato le voci critiche e molti sostenitori per anni», e hanno consentito a una fonte di affermare che il suo rovesciamento rappresenta «la fine della tirannia» per la Bolivia. Con un cenno apparente di equilibrio, notano che Morales «non ha ammesso alcuna irregolarità» e afferma di essere «vittima di un colpo di stato». A quel punto, però, i pozzi sono già stati completamente avvelenati.

La Cnn ha rifiutato i risultati delle recenti elezioni, in cui la Bolivia ha conferito a Morales un altro mandato in carica, in quanto inficiate da «accuse di frode elettorale», presentandole come una farsa in cui «Morales si è dichiarato vincitore». La corrispondenza del Time ha menzionato come motivi che lo hanno spinto alle «dimissioni» le «proteste» e «accuse di frode», invece di menzionare la forzatura operata dai militari. Nel frattempo, Cbs News non ha utilizzato per niente la parola «accuse» presentando la notizia così: «Il presidente boliviano Evo Morales si dimette in seguito alla frode elettorale e alle proteste».

Delegittimare le elezioni straniere in cui vince la persona sbagliata, ovviamente, è il passatempo preferito dai media dei grandi gruppi. Vi è un’enorme accettazione acritica delle opinioni dell’Organizzazione degli stati americani (Osa) sulle elezioni, inclusa la copertura del voto di Bolivia di ottobre (ad esempio Bbc; Vox; Voice of America), nonostante la mancanza di prove a sostegno delle sue affermazioni. Nessuna testata tra le principali ha avvertito i suoi lettori che l’Oas è un’organizzazione che risale al tempo della Guerra fredda, istituita esplicitamente per fermare la diffusione dei governi di sinistra. Nel 1962, ad esempio, approvò una risoluzione ufficiale che stigmatizzava il governo cubano come «incompatibile con i principi e gli obiettivi del sistema interamericano».Inoltre, l’organizzazione è finanziata dal governo degli Stati uniti; in effetti, nel giustificare il suo continuo finanziamento, l’Agenzia degli Stati uniti per lo sviluppo internazionale ha spiegato che l’Osa è uno strumento cruciale per «promuovere [gli] interessi statunitensi nell’emisfero occidentale contrastando l’influenza dei paesi anti-statunitensi» come la Bolivia.

Al contrario, i media mainstream statunitensi non hanno dato nessuna copertura al nuovo dettagliato rapporto del think tank Cepr con sede a Washington, che affermava che i risultati delle elezioni erano «coerenti» con i dati generali. C’è stata anche scarsa menzione del rapimento e della tortura di deputati eletti, del saccheggio della casa di Morales, del’incendio di edifici pubblici e della bandiera indigena di Wiphala, tutti eventi ampiamente condivisi sui social media che avrebbero suggerito un’interpretazione molto diversa di eventi.

Le parole hanno potere. E inquadrare un evento è un potente metodo per trasmettere legittimità e indurre ad agire in una determinata maniera. I «colpi di stato», quasi per definizione, non possono essere supportati, mentre le «proteste» dovrebbero esserlo generalmente. Il presidente cileno Sebastian Piñera, un miliardario conservatore appoggiato dagli Stati uniti, ha letteralmente dichiarato guerra a oltre un milione di persone che manifestano contro il suo dominio. I media corporativi, tuttavia, hanno inquadrato quella rivolta non come una protesta, ma piuttosto come una «rivolta» (per esempio, Nbc News; Reuters; Toronto Sun). In effetti, la Reuters ha descritto gli eventi parlando di una risposta di Piñera a «vandali» e «saccheggiatori». Chi si sarebbe mai opposto se le cose fossero andate veramente così?

Morales è stato il primo presidente indigeno nella sua nazione a maggioranza indigena, fino al suo avvento governata da un’élite europea bianca dai tempi dei conquistatori. Mentre era in carica, il suo partito Movimento verso il socialismo è riuscito a ridurre la povertà del 42 per cento e l’estrema povertà del 60 per cento, a dimezzare la disoccupazione e a portare avanti una serie impressionante di piani per le opere pubbliche. Morales è stato parte di un’ondata di decolonizzazione in tutta l’America latina, ha respinto il neoliberismo e nazionalizzato le risorse chiave del paese e investito i proventi in sanità, istruzione e cibo a prezzi accessibili per la popolazione.

Le sue politiche hanno attirato l’ostilità del governo degli Stati Uniti, delle società occidentali e della stampa corporate, che funge da truppe d’assalto ideologiche contro i governi di sinistra in America Latina. Il messaggio mediatico del caso Bolivia è chiaro: un colpo di stato non è un colpo di stato se ci piace il risultato.

*Alan MacLeod è membro del Glasgow University Media Group. Il suo ultimo libro è Propaganda in the Information Age: Still Manufacturing Consent (Routledge). Questo articolo è uscito su JacobinMag e su Fair. La traduzione è di Giuliano Santoro.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • La guerra dei metalli Matteo De Giuli
  • La sinistra latinoamericana ci riprova Federico Larsen
  • L’insurrezione cilena César Guzmán-Concha

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
14 Mar

Dopo la crisi del 2008 e la promessa di vincoli più stringenti alle speculazioni, una banca fallisce e rischia di generare un effetto valanga. È il simbolo della fragilità dei colossi digitali e dei loro rapporti con la finanza volatile
https://jacobinitalia.it/perche-il-crack-di-svb-ci-riguarda/

Reply on Twitter 1635557942903668736 Retweet on Twitter 1635557942903668736 2 Like on Twitter 1635557942903668736 5 Twitter 1635557942903668736
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}