Con l’affermazione del Sinn Féin da entrambi i lati del confine irlandese, l’obiettivo di generazioni di repubblicani sembra praticabile: la riunificazione del paese. Due libri usciti di recente ci aiutano a capire quanto sia realistico
La doppia crisi
Daniel FinnPer spiegare le minacce alla democrazia bisogna metterla in relazione con l’evoluzione del capitalismo dal 1970 a oggi. Si scoprirà che le destre si insinuano nelle sue contraddizioni, sostituendo l’identità alla classe sociale
Comincia l’era dell’instabilità
Daniel Finn Adam ToozeAdam Tooze è uno dei massimi esperti sul modo in cui le crisi economiche ridefiniscono di volta in volta il mondo. Qui spiega come la crisi pandemica è destinata ad avere maggiori conseguenze di quella finanziaria del 2008
Il giacobino nero
Paul Buhle Daniel FinnC.R.L. James ha mostrato per primo che i lavoratori del sud del mondo possono liberarsi da soli, senza aspettare i paesi cosiddetti sviluppati. E che le loro lotte sono decisive sul piano globale
Il collo di bottiglia della globalizzazione
Daniel Finn Laleh KhaliliIl blocco del Canale di Suez ha ispirato mille meme e le sue conseguenze per l’economia mondiale sono state gravi. Ma non c’è motivo di pensare che la sua importanza economica e geopolitica stia per diminuire
La Peste nera e la nascita del mondo moderno
Daniel FinnUn terzo della popolazione europea morì in pochi anni, anche se gli sconquassi del morbo costrinsero i signori a regolare l’economia e migliorare i sistemi di produzione.
Ma le rivolte arrivarono solo quando il contagio era finito
L’Irlanda svolta a sinistra
Daniel FinnIl successo dello Sinn Féin, nonostante la campagna di diffamazione è indice della spinta verso il cambiamento. Ma rischia di incepparsi nelle contraddizioni del movimento repubblicano
Lenín Moreno ha tradito l’Ecuador
Daniel Finn Guillaume LongLenín Moreno aveva promesso un approccio meno «divisivo» del suo predecessore, Rafael Correa. Ma gli ecuadoriani stanno resistendo alle riforme neoliberiste e all’austerità