Immaginare un mondo completamente meritocratico. È quello che ha fatto il sociologo inglese Michael Young (membro del partito laburista e fondatore della Open University, istituzione creata cinquant’anni fa con lo scopo di favorire l’accesso della classe lavoratrice all’istruzione universitaria) nel suo libro The rise of meritocracy, pubblicato nel 1958. È qui che appare per la […]
La controversia del capitale
Gabriel Brondino Davide VillaniLa precarietà del lavoro, la rimozione dei diritti non sono scelte inevitabili dettate delle “leggi dell’economia”. Si tratta di un attacco ai lavoratori, un tentativo di riappropriazione capitalistica
Airbnb, dimora di diseguaglianze
Marta Fana Davide VillaniLa piattaforma che promette di agevolare i rapporti tra proprietari e turisti ha in realtà potenziato enormemente le differenze sociali e la rendita immobiliare
Ultimo stadio
Davide VillaniIn occasione di Inter-Barcellona, la società milanese twittava entusiasta di aver fatto il record di incassi. Ma gli stadi sono sempre più vuoti e lo sport più popolare si trasforma in un momento esclusivo