Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Cresce la domanda di uguaglianza

Luke Savage 3 Marzo 2023

Persino un sondaggio condotto da un think tank reazionario rileva che i giovani di Stati uniti, Gran Bretagna, Australia e Canada vedono con favore la parola «socialismo» e le politiche che comporta

Il think tank di destra più importante del Canada ha diffuso parecchie castronerie nel corso degli anni, da un blog che accusava Mary Poppins di fare propaganda comunista a un rapporto annuale che utilizza vari tipi di stupidaggini metodologiche per gonfiare le tasse che la gente paga. Per questo motivo, inizialmente, c’erano buone ragioni per prendere con le pinze i titoli dei giornali sui nuovi sondaggi del Fraser institute (Fi) sulla questione del sostegno al socialismo. Ma i dati – commissionati da Fi sebbene condotti dalla società mainstream Leger – sono in realtà piuttosto interessanti, anche se l’inquadramento proposto dall’istituto è tipicamente reazionario.

Il sondaggio su un campione di quattromila intervistati in Canada, Stati uniti, Australia e Regno Unito ha fornito come dato principale il fatto che l’idea di socialismo trova un’accoglienza sorprendentemente calorosa in tutti e quattro i paesi, in particolare tra i giovani.

«Uno degli obiettivi prioritari di questo studio è comprendere meglio le percezioni e il sostegno al capitalismo e, soprattutto, al socialismo, nonché come gli atteggiamenti nei confronti del capitalismo e del socialismo differiscono tra i gruppi di età – scrivono gli autori – Forse il segnale più indicativo di ampio sostegno al socialismo tra gli intervistati è il fatto che tutti i gruppi di età in tutti e quattro i paesi hanno concordato, in varia misura, che una transizione al socialismo migliorerebbe l’economia e il benessere dei loro cittadini».

Tra gli intervistati più giovani, i risultati sono particolarmente notevoli:

Il sostegno al capitalismo tra le persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni è nella migliore delle ipotesi tiepido al di fuori degli Stati uniti… Il consenso al socialismo come sistema economico ideale è più forte tra le persone di età compresa tra 18 e 34 anni, indipendentemente dal paese. L’adesione totale (fortemente d’accordo e d’accordo) sul fatto che il socialismo è il sistema economico ideale tra le classi di età comprese tra 18 e 34 anni varia dal 43% negli Stati uniti al 53% nel Regno Unito.

Una domanda controversa riguarda cosa gli intervistati intendano effettivamente per «socialismo». A tal fine, Leger ha somministrato agli intervistati tre definizioni distinte: 1) «il governo che assume il controllo delle aziende e delle industrie in modo che lo stato piuttosto che i singoli controllino l’economia”; 2) «il governo fornisce più servizi alle persone»; 3) «il governo che fornisce un livello minimo di reddito garantito ai suoi cittadini».

La prima di queste, che il Fraser institute considera definizione tradizionale di socialismo, ha ottenuto meno del 50% in ogni fascia di età, mentre le definizioni due e tre sono state condivise molto più largamente dagli intervistati. La maggioranza in ogni fascia d’età e in tutti e quattro i paesi, infatti, ha considerato entrambe come sinonimo di socialismo (unica eccezione gli ultracinquantacinquenni negli Stati uniti a proposito della terza definizione). Altrove, i sondaggi hanno anche rilevato un forte sostegno della maggioranza a una tassa sul patrimonio in tutte le fasce di età.

Quindi cosa significa tutto ciò? Il rapporto di Fi è relativamente leggero sull’analisi, anche se un editoriale pubblicato in concomitanza con il sondaggio ipotizza che il «sostegno al ‘socialismo’ degli intervistati più giovani sia presumibilmente dovuto in parte alla loro mancanza di esperienza sul socialismo autentico e sulla miseria che ha imposto». Una lettura più accurata (e meno schierata ideologicamente) potrebbe essere che i giovani sono stati scarsamente favoriti dal capitalismo e sono quindi interessati alle possibili alternative, tendenza che è diventata particolarmente evidente nell’ultimo decennio.

In ogni caso, forse la conclusione più incoraggiante del sondaggio è che la parola «socialismo» mantiene ancora una connotazione positiva nei principali paesi di lingua inglese e rimane fortemente associata sia ai servizi sociali che alla ridistribuzione economica. Decenni di propaganda antisocialista, a quanto pare, hanno raggiunto solo parzialmente lo scopo di indebolire lo stato democratico o convincere la maggioranza delle persone che non si possa disturbare il mercato. I Programmi sociali di qualità, la redistribuzione della ricchezza e i servizi pubblici finanziati attraverso la tassazione progressiva rimangono tutte proposte popolari (la nazionalizzazione e la proprietà pubblica – due pilastri del socialismo tradizionale – sono state meno associate al socialismo, ma un inquadramento meno negativo avrebbe potuto produrre numeri diversi).

La demoscopia, ovviamente, non può essere trattata come destino, e l’opinione pubblica di per sé significa ben poco senza organizzazione politica. Ciò che questi numeri suggeriscono, tuttavia, è che esiste un terreno fertile per una strategia nettamente a sinistra della triangolazione centrista sostenuta dai liberali. Man mano che la disuguaglianza continua ad aumentare e i governi continuano ad abbracciare l’austerità, un partito o un movimento in grado di sostenere efficacemente politiche socialiste e mobilitare un numero sufficiente di persone sotto i quarant’anni troverà dietro di sé una potente aggregazione.

*Luke Savage è redattore di JacobinMag, da cui è tratto questo articolo. La traduzione è a cura della redazione.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Colpa della povertà

È in libreria il diciottesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Un’app per la sindacalizzazione David Moscrop
  • Se ogni protesta diventa terrorismo Ryan Zickgraf

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
3h

Se pensate che in nome della fantomatica «cancel culture» qualcuno stia manipolando i libri dovreste leggere quanto scrive l'Associazione dei bibliotecari americani sulla campagna oscurantista in atto. Spoiler: non c'entra la sinistra
https://jacobinitalia.it/la-censura-viene-da-destra/

Reply on Twitter 1641731956541906949 Retweet on Twitter 1641731956541906949 9 Like on Twitter 1641731956541906949 26 Twitter 1641731956541906949
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Mar

Nel solo 2021 negli Stati uniti le macchine hanno causato circa quarantatremila morti per incidenti. Ma ormai le accettiamo in quanto sfortunato ma inevitabile costo della vita moderna
https://jacobinitalia.it/le-auto-distruggono-la-citta/

Reply on Twitter 1641345504834469889 Retweet on Twitter 1641345504834469889 1 Like on Twitter 1641345504834469889 3 Twitter 1641345504834469889
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Raúl @sanchezcedillo ·
29 Mar

Grazie anche a @JacobinItalia per la ripresa dell'intervista con @PabloIglesias per la rivista @ctxt_es su "Questa guerra non finisce in Ukraina", che per l'appunto è in corso di traduzione all'italiano. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1641011347340025858

Reply on Twitter 1641042232353456136 Retweet on Twitter 1641042232353456136 80 Like on Twitter 1641042232353456136 160 Twitter 1641042232353456136
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Mar

La guerra definisce l'ambiente ideale per produrre nuovi fascismi e per cancellare ogni istanza di liberazione. Basterebbe questo per lottare per la «pace costituente» di cui parla Raúl Sánchez Cedillo con Pablo Iglesias
https://jacobinitalia.it/senza-rivolta-il-pacifismo-e-sconfitto/

Reply on Twitter 1641011347340025858 Retweet on Twitter 1641011347340025858 5 Like on Twitter 1641011347340025858 14 Twitter 1641011347340025858
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}