Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Luchadoras contro la violenza

Gaia Benzi 23 Novembre 2019

Secondo le direttive europee in Italia dovrebbero esserci 6.000 Centri antiviolenza e invece sono 500. Malgrado i proclami istituzionali contro i femminicidi, i Centri continuano a essere defininanziati o sfrattati

Il corteo di Non una di meno del 23 novembre sarà aperto dai centri antiviolenza, dalle case rifugio e dagli spazi femministi. Come sempre, in prima linea ci saranno le donne impegnate nell’opera quotidiana e capillare di contrasto alla violenza maschile e patriarcale nelle sue molteplici forme, dalle più palesi alle più subdole. Ma quest’anno, per la prima volta, insieme a loro ci saranno delle eroine mascherate, le luchadoras, comparse nei giorni scorsi sui profili social di decine di disegnatori italiani in risposta alla campagna #DrawItInYourStyle lanciata dall’illustratrice e fumettista Rita Petruccioli. Nate e precettate per salvare dallo sgombero la Casa delle donne Lucha y Siesta (che il 13 novembre è riuscita a scongiurare, temporaneamente, il distacco delle utenze), sfileranno in testa alla marea transfemminista che promette di farsi rivolta.

Sì, perché malgrado le imponenti mobilitazioni che dal 2016 si sono susseguite su scala globale, malgrado il movimento italiano abbia scritto e diffuso un Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, e malgrado i proclami delle autorità e i tentativi di accreditarsi la causa del femminismo da parte di vari esponenti dello spettro politico, poco o niente è stato fatto dalle istituzioni per combattere nel concreto questa battaglia. Al contrario: la questione, in Italia, cammina col passo del gambero, e invece di andare avanti sembra di tornare indietro nel tempo, mentre le conquiste degli scorsi decenni vengono messe in pericolo da un ferocissimo backlash patriarcale.

A tre anni dalla sua stesura, non solo governo, comuni e regioni non hanno recepito il Piano, ma hanno fatto a gara nel varare misure spot che del progresso hanno solo la patina, senza alcuna sostanza. Soluzioni miopi, di breve respiro ed emergenziali, come il Telefono Rosso, che invece di garantire la sicurezza delle donne che denunciano rischia di peggiorare la situazione. Perché? Perché alla donna che chiama viene detto di aspettare, perché c’è bisogno di più tempo per trovarle una soluzione sicura, perché semplicemente non ci sono posti, e le si chiede di temporeggiare un altro po’, solo qualche altro giorno, in attesa che si sblocchino le cose. Ma in queste situazioni qualche giorno può essere fatale. Perché, in sintesi, due sono gli elementi fondamentali al contrasto alla violenza di genere che ancora mancano: gli spazi e i fondi per sostenerli.

I numeri in questo senso sono brutali. Le direttive europee e nazionali e la convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, prevedono una struttura ricettiva per il contrasto alla violenza di genere ogni 10 mila abitanti. Ma nella capitale, tanto per dirne una, ci sono solo sei centri anti-violenza e quattro case rifugio per un totale di 23 posti letto, che dovrebbero coprire il fabbisogno di un bacino di un milione e 600 mila donne. Cifre talmente irrisorie che non si sa nemmeno bene come commentarle.

La situazione romana non è affatto un caso isolato, ma riflette quella del paese, in cui le strutture sono poche e costantemente a rischio. In tutta Italia ci sono meno di 500 centri antiviolenza, ben al di sotto dei 6 mila necessari per ottemperare alle direttive citate sopra. Molti di loro non godono di finanziamenti pubblici e si affidano per lo più a meccanismi di autofinanziamento per garantire la propria sopravvivenza. Alcuni sono addirittura attivamente osteggiati da quelle stesse istituzioni che poi vi si affidano per coprire le proprie mancanze strutturali.

La Casa delle Donne di Viareggio, ad esempio, attiva dal 1996, che in ventitré anni ha accolto più di duemila donne, risiede in un immobile da poco messo in vendita dal comune. È l’unico centro antiviolenza di tutta la Versilia e lo stabile in via Marco Polo è un luogo ormai noto e riconosciuto da tutte le donne della zona. Nei mesi scorsi è nata una mobilitazione per scongiurare la chiusura della Casa ma, nonostante le rassicurazioni del comune sulla ricerca in in tempi rapidi di una valida alternativa, ancora non è stata proposta alcuna sede adeguata e il futuro della Casa resta incerto.

Stesso dicasi per la Casa delle Donne di Terni, che dal 2009 offre assistenza a donne che fuoriescono da percorsi di violenza e che dal 2014 ha anche una sede, in cui si pratica il mutuo aiuto fra donne in difficoltà, si svolgono corsi di formazione e attività culturali di vario genere. Il termine per la riconsegna delle chiavi è stato fissato al 31 dicembre di quest’anno, trascorso il quale il progetto si troverà nuovamente senza dimora. E l’ultima notizia in ordine di tempo arriva da Catania, dove il Centro antiviolenza Thamaia è a rischio chiusura per un credito mai saldato dal comune di 70 mila euro.

Invece di essere sostenuti e incoraggiati, come a volte si legge nei comunicati politici, gli spazi delle donne – e i loro gli strumenti pratici, quotidiani, esistenzialmente vitali di contrasto alla violenza di genere – vengono sfrattati per fare cassa con gli immobili in cui hanno sede, spesso da decenni, e spesso in seguito a lotte durate anni: è il caso della storica Casa delle Donne di Pisa, che si è dovuta confrontare con una messa a disposizione dell’immobile in cui opera.

Come per altri settori di quel che resta del welfare, i comuni, stretti tra il pareggio di bilancio e i tagli alla spesa sociale, smantellano il terzo settore e cedono alle sirene della svendita. E i primi a cadere sono proprio i servizi delle donne, già sottofinanziati e affidati per lo più ad associazioni e realtà autogestite, femministe, alle quali ci si appoggia volentieri in caso di necessità – cioè sempre – salvo poi cacciarle alla bisogna appellandosi a esigenze di cassa o peggio di legalità. Come ha fatto negli scorsi mesi la sindaca di Roma Virginia Raggi con la Casa Internazionale delle Donne, chiedendo alle attiviste gli arretrati degli affitti non pagati, ignorando la storia politica e culturale del luogo, per tacere del buon senso. E con la scusa di voler mettere ordine ha annunciato che verrà emanato un bando finalmente trasparente. D’altra parte, la messa a bando degli immobili dove insistono realtà radicate e indipendenti è un canovaccio frequente, un’ossessione, quasi, di questi ultimi anni, che di trasparente di solito ha soltanto la manifesta inefficacia e la volontà politica di cancellare decenni di lotte e rivendicazioni.

E se gli spazi già esistenti vengono sfrattati o accompagnati nemmeno troppo gentilmente verso l’uscita, di aprire nuovi centri antiviolenza nemmeno a parlarne. Un fronte su cui nemmeno le regioni fanno una bella figura.

L’ultimo rapporto di ActionAid sui fondi destinati alle strutture di contrasto alla violenza di genere dipinge un quadro drammatico: dei 145 milioni di euro stanziati dallo stato per potenziare le case rifugio e i centri anti-violenza, 67,3 sono in mano direttamente alle regioni; ma nel biennio 2015-2016 è stato stanziato solo il 63% dei fondi disponibili, nel 2017 solo il 34%, e nel 2018 solo lo 0,4%. Per il piano anti-violenza 2017-2020 del Dipartimento delle Pari opportunità, invece, non è stata ancora liquidata alcuna risorsa. Unita alla burocrazia e alla scarsità strutturale di centri sofferta dal nostro paese, la carenza di fondi mette in serio pericolo la sostenibilità dei centri antiviolenza e delle case rifugio esistenti, anche di quelle non immediatamente a rischio sgombero.

Si dice spesso che il problema del contrasto alla violenza di genere è culturale, ed è vero. La violenza maschile prospera in un’humus di atteggiamenti e convinzioni trasversalmente diffusi in ogni strato della società, un prisma sfaccettato che va delle molestie per strada a quelle nei luoghi di lavoro, dai commenti sessisti al revenge porn, dall’ossessione per il corpo femminile fino ad atti di coercizione veri e propri, dalla violenza economica a quella fisica, lo stupro propriamente detto e il femminicidio. Gli strumenti da mettere in campo dovrebbero essere molteplici e variegati, strutturali e di lungo periodo, non spot elettorali o pezze a colori per mascherare un disinvestimento cronico e una sistematica indifferenza.

È per questo che la vicenda della Casa delle Donne Lucha y Siesta non parla solo a sé stessa, ma è emblematica a livello nazionale e con le sue luchadoras aprirà il corteo del 23 novembre. Lungi dall’essere un caso isolato, finito nella tenaglia del concordato fallimentare dell’azienda dei trasporti romana Atac, proprietaria dell’immobile, e messo a rischio dall’ignavia politica dell’amministrazione romana, la vicenda di Lucha rispecchia la norma del nostro paese. Lucha è indubbiamente un esperimento unico nel suo genere, ma è anche la punta di diamante di una serie di esperienze più piccole e sfaccettate, quelle «esperienze autogestite e autonome di welfare, come per esempio i centri antiviolenza non istituzionali e le consultorie, esperienze fondate sulle pratiche femministe delle donne e in grado di sovvertire le forme di riproduzione sociale che impongono e fissano le identità e i ruoli di genere» di cui parla il Piano femminista. Esperienze che, forti dei loro percorsi pratici e teorici, non vittimizzano le donne che fuoriescono dai percorsi di violenza, non le schiacciano in dinamiche assistenziali come spesso avviene nei processi istituzionalizzati e calati dall’alto, ma le aiutano a prendere coscienza della loro forza affrontando il problema della violenza di genere con un approccio sistemico, mutualistico, transfemminista.

Il 23 novembre le donne e le soggettività Lgbtqipa+ saranno nuovamente in piazza per contrastare la violenza maschile e di genere, per difendere Lucha y Siesta e tutti quei luoghi che la violenza la combattono giorno dopo giorno. Con le luchadoras in testa, a strappare metro dopo metro gli spazi vitali che ci permettono di resistere, ma soprattutto di esistere, in un mondo violento e patriarcale.

*Gaia Benzi è attivista e ricercatrice di letteratura italiana. Ha scritto per Micromega, Dinamopress, CheFare e Nazione Indiana.

Dove è finito il populismo - Vai al sommario della rivista

Dove è finito il populismo

È in libreria il quinto numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Insieme siam partite Marie MoïseMarta Panighel
  • Diamo Lucha al mondo Gaia Benzi
  • Amami o faccio un casino Marie Moïse
  • Il femminismo è uno dei fronti della lotta di classe Nancy FraserRebeca Martinez

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    36,00€
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    24,00€
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    50,00€ – 500,00€
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    36,00€
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22 Giu

Molti provvedimenti di Trump sono in continuità con quelli di Obama, ma va analizzata con attenzione la teoria economica su cui si basa, che dà espressione politica allo spirito del capitalismo del nostro tempo https://t.co/B04Uh27l8D

Reply on Twitter 1142426769473114117Retweet on Twitter 11424267694731141172Like on Twitter 11424267694731141174Twitter 1142426769473114117
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
lucacasarottiLuca Casarotti@lucacasarotti·
22 Giu

Oggi al @Ri_make_ di #Milano, seconda giornata al #Contrattacco. Tra i molti eventi in programma, la presentazione del n. 3 di @JacobinItalia, e quella congiunta di “108 metri” di @alprunetti e “Figlia di una vestaglia blu” di @baldamony. https://t.co/VDOt1jiUA1

Reply on Twitter 1142357885692895232Retweet on Twitter 11423578856928952322Like on Twitter 11423578856928952323Twitter 1142357885692895232
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
21 Giu

La storia di Roma e delle sue lotte di classe è anche storia di lotte per liberare spazi. Ce lo ricorda il corteo contro gli sgomberi di sabato 22 giugno. In una città fallita, non possiamo prescindere dalla generosità di chi costruisce un’altra città https://t.co/9AmObMRa6P

Reply on Twitter 1142014134457946112Retweet on Twitter 114201413445794611226Like on Twitter 114201413445794611236Twitter 1142014134457946112
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
edizionialegreAlegre@edizionialegre·
21 Giu

Cos'è la #democrazia dopo quarant'anni di neoliberismo? È questo il tema del 3° numero di @JacobinItalia, che presentiamo sabato al festival #Contrattacco di #Milano nello spazio @Ri_make_ Con @fcoin @alprunetti, Marie Moïse e Miguel Mellino. Il programma: https://t.co/jCo1GxNJL8

Reply on Twitter 1142010520725118976Retweet on Twitter 11420105207251189765Like on Twitter 114201052072511897611Twitter 1142010520725118976
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it