Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Riecco Donald

Luke Savage 11 Febbraio 2023

Trump ha incardinato le sue priorità e il suo stile personale nella cultura profonda della base repubblicana. Per questo sarà lui a correre per la Casa bianca l'anno prossimo, nonostante abbia contro l'establishment del partito

Questa settimana, un sondaggio condotto da Morning Consult sul campo presidenziale repubblicano del 2024 ha assegnato a Donald Trump quasi il 50% del consenso dei probabili elettori alle primarie del Gop, con un distacco sul presunto rivale Ron DeSantis in doppia cifra. All’ex vicepresidente Mike Pence rimane un misero 7%, mentre Nikki Haley l’ex governatrice della Carolina del Sud nominata da Trump – che dovrebbe lanciare la sua candidatura presidenziale alla fine di questo mese – viene appena quotata.

Dato il rinnovato animus contro Trump manifestato dall’establishment repubblicano, è facile immaginare che varie candidature del Gop si materializzeranno nei prossimi mesi oltre a quelle che attualmente sembrano probabili. Se si candida, ci si può aspettare che DeSantis si presenti alle élite repubblicane e agli elettori delle primarie come una sorta di candidato di compromesso, un surrogato dello stesso Trump fin troppo felice di giocare con le preoccupazioni esoteriche della base del Gop senza il suo bagaglio politico. Liz Cheney (per inciso al 2% nel sondaggio Morning Consult) potrebbe entrare nella mischia e sarebbe probabilmente più popolare tra i democratici rispetto a quelli ai quali chiederebbe effettivamente i voti.

Sebbene in realtà non appaia nei recenti sondaggi, è anche facile immaginare una figura come Josh Hawley che cerca di spacciare una versione di destra di Elizabeth Warren e fonde una posizione populista con appelli più favorevoli ai media. John Bolton, la cui dichiarata intenzione di candidarsi è stata finora accolta con un misto di indifferenza e ridicolizzazione, probabilmente lo farebbe su un’unica questione: la necessità di una guerra totale con l’Iran.

Se queste candidature o altre simili si materializzeranno nei prossimi mesi, è estremamente improbabile che alla fine peseranno. Nei sette anni trascorsi da quando ha annunciato la sua candidatura iniziale alla presidenza, Trump non solo è diventato la figura dominante nella politica repubblicana, ma ha effettivamente fatto delle proprie priorità, riflessi e pose la lingua esplicita della base repubblicana. Nonostante abbia perso la rielezione e venga considerato responsabile per il risultato poco brillante dei repubblicani alle elezioni di metà mandato, attualmente ha quasi il 50% di sostegno tra gli elettori delle primarie repubblicane, con la campagna elettorale che deve ancora iniziare.

Nella storia politica moderna degli Usa, non ci sono precedenti analoghi. Non è del tutto inaudito che una singola figura vinca più nomination presidenziali. Nel 1890, Grover Cleveland fu eletto per un secondo mandato non consecutivo nonostante avesse perso le elezioni del 1888 contro il repubblicano Benjamin Harrison. Ma nessun altro è diventato il candidato presidenziale di un partito di fronte a una resistenza così feroce del suo gruppo dirigente, ha vinto un’elezione generale, successivamente ha perso la rielezione, e poi è stato il presunto favorito nel ciclo successivo.

Per questo motivo, è molto difficile immaginare una combinazione di personalità, retorica o politica che possa allontanare gli elettori delle primarie repubblicane dal loro tribuno. Qualunque cosa pensiate che sia il trumpismo, evidentemente non è un fenomeno convenzionale che poggia su premesse consolidate o supposizioni elettorali tradizionali. Ideologicamente, potrebbe avere più in comune con il progetto conservatore a lungo termine di quanto molti ammettano. Ma l’essenza del suo fascino è sempre stata meno intellettuale che emotiva ed estetica. Nonostante i vari temi e idee che Trump ha ripreso da quando ha lanciato la sua prima campagna nel 2015, il suo ascendente per ampie fasce della base del Gop ha sempre avuto più a che fare con la catarsi e l’attaccamento libidico che con qualsiasi singola scelta politica o impegno ideologico.

Questa è una delle ragioni per cui le contromisure così spesso messe in atto contro di lui sia dai liberali che dagli oppositori conservatori – verifica dei fatti, denuncia dell’ipocrisia, appello all’onore nazionale – si sono dimostrate inefficaci: tutti presumono un mondo in cui la politica è ancora regolata da un super-io astratto costituito da norme, istituzioni e codici di condotta. Se non altro, Trump riconosce che il suo successo e la sua popolarità si devono quasi esclusivamente all’essere sganciato da tutto ciò.

È quella libertà, fondata su un’identità incontrollata, che ha consentito l’improbabile trasformazione di Trump nel patriarca de facto della destra statunitense e che, salvo imprevisti, probabilmente lo porterà alla nomina presidenziale repubblicana nel 2024.

*Luke Savage è redattore di JacobinMag, da cui è tratto questo articolo. La traduzione è a cura della redazione.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Colpa della povertà

È in libreria il diciottesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Il declino della religione Alec Gewirtz
  • L’anno in cui la destra è diventata anomala Liza Featherstone
  • Non bianchi e di destra Craig Johnson

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
3h

Se pensate che in nome della fantomatica «cancel culture» qualcuno stia manipolando i libri dovreste leggere quanto scrive l'Associazione dei bibliotecari americani sulla campagna oscurantista in atto. Spoiler: non c'entra la sinistra
https://jacobinitalia.it/la-censura-viene-da-destra/

Reply on Twitter 1641731956541906949 Retweet on Twitter 1641731956541906949 9 Like on Twitter 1641731956541906949 27 Twitter 1641731956541906949
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Mar

Nel solo 2021 negli Stati uniti le macchine hanno causato circa quarantatremila morti per incidenti. Ma ormai le accettiamo in quanto sfortunato ma inevitabile costo della vita moderna
https://jacobinitalia.it/le-auto-distruggono-la-citta/

Reply on Twitter 1641345504834469889 Retweet on Twitter 1641345504834469889 1 Like on Twitter 1641345504834469889 3 Twitter 1641345504834469889
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Raúl @sanchezcedillo ·
29 Mar

Grazie anche a @JacobinItalia per la ripresa dell'intervista con @PabloIglesias per la rivista @ctxt_es su "Questa guerra non finisce in Ukraina", che per l'appunto è in corso di traduzione all'italiano. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1641011347340025858

Reply on Twitter 1641042232353456136 Retweet on Twitter 1641042232353456136 80 Like on Twitter 1641042232353456136 160 Twitter 1641042232353456136
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Mar

La guerra definisce l'ambiente ideale per produrre nuovi fascismi e per cancellare ogni istanza di liberazione. Basterebbe questo per lottare per la «pace costituente» di cui parla Raúl Sánchez Cedillo con Pablo Iglesias
https://jacobinitalia.it/senza-rivolta-il-pacifismo-e-sconfitto/

Reply on Twitter 1641011347340025858 Retweet on Twitter 1641011347340025858 5 Like on Twitter 1641011347340025858 14 Twitter 1641011347340025858
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}