Il governo e la politica italiana esultano per la scarcerazione di Patrick Zaki. Ma continuano a vendere ordigni bellici all’Egitto, fiancheggiandone di fatto la dittatura e i suoi crimini
La rivoluzione egiziana non è stata sconfitta
Nihal El AasarAlaa Abd el-Fattah è uno dei più noti tra i sessantamila prigionieri politici egiziani. Il suo ultimo libro è un atto d’accusa schiacciante contro l’autoritarismo e la violenza dello stato egiziano
Per Giulio, cinque anni dopo
Franco Palazzi Michela PusterlaA cinque anni dalla brutale uccisione di Giulio Regeni, la verità è più vicina che mai ma la giustizia continua a latitare. I tempi, i luoghi e le memorie di questa vicenda ne rafforzano l’eco e la valenza esemplare
I Giulio e Giulia d’Egitto
Franco Palazzi Michela PusterlaQualche giorno fa 3 egiziani testimoni del pestaggio a morte di un migrante nel Cpr di Gradisca sono stati rimpatriati nel loro paese. Lo stato italiano resta immobile sul caso Regeni e continua a considerare un posto sicuro il regime di al-Sisi
La memoria del corpo di Giulio
Franco Palazzi Michela PusterlaLa vicenda Regeni è esemplare dell’evoluzione della lingua e delle prassi governative italiane. Ma il suo corpo, come quello dei rifugiati, parla ancora con forza