L’autocrate è solo
Che siano vere o no le voci sulla sua malattia, dice il sociologo russo Boris Kagarlitsky, Putin è debole: non è riuscito a organizzare la sua successione, si ritrova una società passiva e in preda agli scossoni della crisi
Mentre l’attacco russo all’Ucraina supera il sesto mese, la guerra rischia di perdere l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale, sostituita, almeno in Europa, dall’aumento dei prezzi di cibo e gas, dall’inflazione vertiginosa e da un’altra estate di temperature da record. Come le guerre dall’Afghanistan allo Yemen, più dura e più viene normalizzata e accettata. Per il popolo ucraino, tuttavia, l’invasione rimane una realtà inevitabile, con le truppe russe che si spingono ulteriormente nell’est del paese e le vittime civili in aumento.
Le notizie dalla Russia, al contrario, sono diventate notevolmente più tranquille dall’inizio dell’invasione. Le prime proteste contro la guerra, manifestazioni sciovinistiche filo-governative e franchising McDonald’s sono scomparse da tempo dai titoli dei giornali. Il sostegno alla guerra potrebbe essere attenuato, ma negli ultimi mesi sono emersi pochi segni di opposizione pubblica. I russi si sono rassegnati al loro destino? Loren Balhorn ha parlato con Boris Kagarlitsky, sociologo a Mosca e conduttore del popolare talk show russo su YouTube Rabkor, per saperne di più sull’impatto della guerra e su quanto sia forte la presa di potere di Vladimir Putin.
All’inizio dell’invasione dell’Ucraina, ci sono state molte segnalazioni di proteste contro la guerra in tutta la Russia. Da allora le cose sembrano essersi calmate, sono sempre più i media che affermano che la maggior parte dei russi sostiene Putin. Vivi a Mosca, com’è l’atmosfera?
Inizialmente ci sono state molte proteste, ma sono state represse in modo molto brutale. Almeno in superficie, il movimento è stato fisicamente soppresso. Le persone vanno in prigione quasi ogni giorno: Alexei Gorinov, ad esempio, è stato appena condannato a sette anni di carcere per aver rilasciato una dichiarazione contro la guerra durante una sessione del consiglio municipale di Krasnoselsky a Mosca.
È un modo per spaventare le persone e in una certa misura funziona. Ben quattro milioni di persone hanno lasciato il paese da quando è iniziata la cosiddetta «operazione speciale». L’Ucraina ha detto che da sette a otto milioni di persone hanno lasciato il paese, ma circa la metà è già tornata. In questo senso, il numero di persone emigrate dalla Russia è approssimativamente lo stesso del numero di persone fuggite dall’Ucraina. Dato che nessuno viene bombardato qui, ti dà un’idea della reazione della gente.
Quindi, non pensi che la maggioranza appoggi la guerra?
Questo è il problema sociologico e politico più interessante: i russi non sono né per la guerra né contro di essa. Non reagiscono alla guerra.
Naturalmente, ci sono sondaggi di opinione pubblicati dai media filo-Cremlino che sono citati con entusiasmo da fonti occidentali e alcune filo-ucraine, cercando di dimostrare che tutti i russi sostengono Putin e sono fascisti. Ma questo non ha nulla a che fare con la realtà. Come sociologo, posso confermare che dopo la guerra il numero di persone che accettano di rispondere ai sondaggi d’opinione è crollato a un livello totalmente non rappresentativo. Prima della guerra era sotto il 30%, che è già molto basso. Ora, è considerato un grande successo quando il 10% accetta di rispondere. Di solito è dal 5 al 7%.
Di questi 5%, circa il 65-70% sostiene la guerra. Ci sono due interpretazioni di questi dati. Una, per lo più condiviso dall’opposizione liberale, è che le persone hanno semplicemente paura di rispondere. Penso che non sia esattamente così. Tra quel 95% che si rifiuta di rispondere, potrebbe esserci un numero considerevole che è contrario alla guerra ma non osa dirlo. Il mio sospetto, tuttavia, che ovviamente non posso provare, è che la maggior parte delle persone non abbia alcuna opinione.
Nessuna opinione?
Potrebbe scioccarti, ma fino a poco tempo fa la maggior parte dei russi non sapeva che c’era una guerra in Ucraina. In tv parlano di «operazione speciale», il che suggerisce che le forze speciali siano impegnate in qualche tipo di azione limitata da qualche parte. Non viene associato a vere ostilità, carri armati e artiglieria e così via, e non parlano delle vittime civili ucraine.
Questo mi porta al secondo punto: la maggior parte delle persone non guarda i programmi politici in tv, né i media di opposizione su Internet. Non sono interessati a nessun tipo di politica. L’intero spettro dell’opinione politica – inclusi sia i lealisti che l’opposizione, sia di sinistra che fascista, liberale o conservatrice – rappresenta forse dal 15 al 20% della popolazione, probabilmente meno del 10. Il resto è totalmente apolitico.
Da un lato, questo è un grande vantaggio per il regime, ma è anche il suo problema più grande. Nessuno si muove contro il governo, ma nessuno si muove nemmeno a favore. Ecco perché la campagna di vaccinazione contro il Covid è fallita e perché Putin non può annunciare una mobilitazione generale. Volodymyr Zelensky ha annunciato l’altro giorno di voler mobilitare un milione di persone. La Russia non può mobilitare duecentomila persone perché tutti scappano.
Diversi media indipendenti sono stati chiusi dall’inizio della guerra e ora il pubblico ministero si sta muovendo per bandire il sindacato dei giornalisti e dei lavoratori dei media. C’è ancora una sfera pubblica in Russia in cui il dibattito sia possibile?
Non sono completamente zittiti. Stanno facendo del loro meglio, ma falliscono. La cosa buona di questo paese è che tutto fallisce, qualunque cosa accada. Ecco perché scherziamo sul fatto che il fascismo non potrebbe mai funzionare in Russia, perché qui non funziona niente.
Il nostro canale YouTube, Rabkor, ha circa novantamila iscritti e trasmette quasi ogni giorno. Ma Vestnik Buri [un altro canale YouTube di sinistra], ad esempio, ha circa duecentomila iscritti, per non parlare dei progetti di media liberali. Anche i canali di Telegram sono molto popolari, è qui che trovo molte delle mie informazioni e dove si svolgono i dibattiti.
Alcune delle persone che fanno video sono emigrate e sì, ci sono problemi per quelli di noi ancora sul campo. Ad esempio, vengo etichettato come un «agente straniero», quindi quando parlo in pubblico devo recitare qualche stupido mantra sull’essere un agente straniero o pagare una multa. Ma la gente continua a ridere delle autorità, il che è un altro aspetto positivo della Russia. Incarcerano le persone, le arrestano e le fanno pagare multe, ma la gente continua a ridere di loro.
Sarà interessante vedere cosa farà il governo con Igor Strelkov, una delle figure chiave nel 2014 a Donetsk e un imperialista e militarista russo molto aggressivo. Condivide gli obiettivi dell’«operazione speciale», ma è diventato il critico più accanito del governo, motivo per cui i suoi commenti sono spesso riprodotti dai media ucraini. Se viene arrestato, ciò genererà molta rabbia proprio nel segmento della società che sostiene la guerra.
Sei stato arrestato sotto Breznev per aver pubblicato samizdat (materiali clandestini dissidenti), e poi sotto Putin per aver partecipato a una manifestazione illegale. Diresti che la repressione oggi è peggiore di quanto non fosse in Unione sovietica?
È difficile fare un confronto, perché alcuni aspetti sono peggiori e altri migliori. È decisamente peggio, nel senso che le persone vengono arrestate per reati minori che sarebbero passati inosservati sotto Breznev. L’Urss pensava alla stabilità. Non gli piaceva che nessuno la minacciasse. D’altra parte, essere troppo severi sarebbe stato anche controproducente, quindi la repressione era di routine e non molto severa.
Ci sono più prigionieri politici ora che sotto Breznev. Inoltre, ora le persone devono pagare multe, cosa che non era pratica sovietica. Una multa è un modo molto capitalista di punire il dissenso. Ma una cosa che è decisamente migliore ora è che abbiamo Internet, che ci offre una capacità mille volte superiore rispetto ai samizdat.
Se la maggior parte dei russi non prende posizione sulla guerra, che tipo di preoccupazioni hanno? Sicuramente sono preoccupati per l’impatto delle sanzioni economiche?
La situazione economica si sta deteriorando e cominceremo a sentirlo seriamente entro la fine di agosto o settembre. È un processo graduale. Un’azienda chiude, le persone devono cercare un nuovo lavoro, poi un’altra chiude e così via. Certi beni stanno scomparendo, ma non tutto.
Come ho detto, la maggior parte dei russi è apolitica. Si preoccupano del loro lavoro, delle loro famiglie, dei loro amici più cari e forse delle loro case e degli animali domestici. Anche i russi non sono molto religiosi, anche se la chiesa gioca un ruolo importante come istituzione politica. L’importante è che la tua vita familiare sia intatta, poi puoi tollerare il resto.
Il problema è che non continuerà così all’infinito. La guerra colpirà la tua famiglia, il tuo lavoro e persino i tuoi animali domestici. E una volta che inizia a influenzare la vita privata delle persone, le cose potrebbero cambiare immediatamente. Penso che la resistenza potrebbe iniziare a crescere molto velocemente una volta che il governo farà qualcosa che influirà sulla vita delle famiglie. Ecco perché non hanno dichiarato apertamente guerra.
Si discute molto sul fatto che le sanzioni siano uno strumento efficace per rallentare la macchina da guerra russa e creare problemi a Putin in casa. Sembra che tu stia dicendo che funzionano.
Ci sono sanzioni e ci sono sanzioni. Alcune stanno facendo il gioco di Putin, come le iniziative per «cancellare» la cultura russa e così via, perché l’isolamento è esattamente l’ideologia del regime e incrementarlo li favorisce.
E le sanzioni economiche, come l’embargo sul gas?
Lo strumento più efficace finora è stato il ritiro delle società straniere dalla Russia, perché ciò comporta altri problemi, in particolare l’embargo su forniture specifiche come i pezzi di ricambio.
L’industria automobilistica russa, ad esempio, è in attesa. Semplicemente non sta più producendo, perché dipende molto dalle componenti tedesche, giapponesi e sudcoreane. Anche il complesso militare-industriale sta soffrendo perché non ricevono abbastanza pezzi di ricambio. Lo stesso vale per l’aviazione: molte compagnie nazionali sono già in bancarotta e ora vengono cannibalizzate dai vettori più grandi come Aeroflot e S7.
Per quanto tempo pensi che l’economia russa possa resistere?
Può continuare per altri due o forse tre mesi, a seconda del settore specifico. L’importante, però, è che chi possiede davvero tutto inizi a subire delle perdite. A nessuno importa delle industrie o delle persone, a tutti interessano i profitti.
Alcuni settori della borghesia sono sempre più scontenti di quello che sta succedendo e sono davvero interessati a una sorta di accordo di pace. Il problema è che non hanno molta voce in capitolo politica, perché le decisioni vengono prese da una squadra molto ristretta attorno a Putin. Nemmeno tutti gli oligarchi possono parlare con lui.
La chiamo la «centralizzazione irrazionale del potere». Va avanti da molto tempo, ed è prodotta in parte dall’inefficienza dello Stato. La burocrazia locale è così inefficiente e corrotta che per far sì che qualsiasi cosa accada, il centro deve mettere insieme sempre più poteri. Il centro non si fida dei burocrati locali proprio perché li minano sistematicamente. È un processo che si autoperpetua che è diventato totalmente irrazionale e va ben oltre tutto ciò che abbiamo visto durante il periodo sovietico.
Se, come dici tu, la borghesia sta diventando insoddisfatta della guerra, questo apre la possibilità di crepe all’interno dell’élite russa o dello stesso stato?
Putin è l’unico che prende le decisioni, anche se in questi giorni è estremamente isolato. Intorno a Putin c’è un piccolo gruppo anch’esso estremamente isolato, anche all’interno dell’élite. Non sembra che i militari siano felici. Probabilmente ci sono divisioni all’interno dell’esercito, non lo sappiamo, ma ci sono segni di grandi divisioni.
Ciò che resta dietro Putin sono soprattutto le forze di polizia e un gruppo di oligarchi più privilegiati. È un gruppo molto piccolo all’interno della classe capitalista, ed è per questo che non credo che sopravviveranno a lungo, perché contraddice la logica a lungo termine della società capitalista. Serve una base più ampia, almeno all’interno della classe dirigente, per governare il paese.
Questo spiega la paralisi del governo in questi ultimi quattro mesi. Questo gruppo molto ristretto, che non rappresenta più nemmeno l’élite, non è stato in grado di stabilire un consenso su qualsiasi iniziativa e prendere una decisione.
Qual è il loro piano? L’obiettivo è un eventuale accordo e reintegrazione con l’Occidente da una posizione di maggiore forza, o stiamo assistendo all’inizio di un perno a lungo termine verso l’Asia?
Questo è esattamente il problema: non c’è un piano. Sanno di aver commesso un terribile errore e che potrebbe essere fatale, e questo è tutto. Il fatto che ci sia stato un errore è inaccettabile per Putin e la sua squadra. Il governo non riconosce mai un fallimento pubblicamente o anche informalmente, ma senza riconoscere che c’è stato un errore non puoi andare avanti. Nessuna strategia può essere sviluppata.
Le analisi occidentali presuppongono che abbiamo a che fare con persone razionali che fanno scelte razionali, o almeno con persone che fanno scelte. Ma non c’è scelta, nessuno fa scelte! Anche se ci sono proposte, nessuna proposta funziona perché nessuna è accettata da abbastanza persone all’interno dell’élite per renderla concreta.
Se non c’è un piano, cosa ha spinto Putin ad attraversare il Rubicone e invadere l’Ucraina, dopo otto anni di stallo nel Donbass?
Questo è un altro errore comune, ma comprensibile nell’analisi occidentale: pensare che la guerra sia radicata nella geopolitica. Penso che la politica internazionale abbia giocato un ruolo molto secondario, se del caso, nella decisione. È stato condizionato dalla situazione domestica, il che spiega perché è successo così all’improvviso e ha fallito così miseramente. Non era preparato, non c’era diplomazia dietro, perché non si trattava di politica estera, ma di politica interna.
Durante la cosiddetta «Grande Recessione» dal 2008 al 2010, l’economia russa si è ridotta più rapidamente di qualsiasi altra economia sviluppata. La Russia era totalmente dipendente da petrolio e gas. Quando l’economia globale si è contratta, anche la domanda di petrolio e gas è crollata e ciò ha portato al collasso economico della Russia.
Tuttavia, nel 2011 ha avuto tra i recuperi più veloci. Una volta che la Federal Reserve ha avviato il suo programma di allentamento quantitativo, alti livelli di speculazione sul mercato petrolifero hanno riversato denaro sulle società russe e sull’élite russa, portando a una classica crisi di sovraccumulo. Avevano molti soldi, ma non avevano un posto dove investirli. Ciò sarebbe possibile solo se cambiassi la struttura dell’economia russa, il che significa anche cambiare la struttura della società, cosa che non si può fare con un governo e un’élite così totalmente conservatori.
Ciò ha alimentato le contraddizioni interne, perché tutti hanno visto che il divario tra ricchi e poveri cresceva molto velocemente, anche rispetto al periodo precedente. Ha portato anche a contraddizioni all’interno dell’élite su come dividere questo denaro tra i diversi gruppi. Il risultato furono grandi progetti infrastrutturali, come il ponte di Crimea, il ponte più costoso della storia.
In questa situazione, l’espansione militare è un altro modo per utilizzare il denaro extra. Costruisci un sacco di hardware militare, che poi devi usare in qualche modo, quindi vai in Siria. Fondamentalmente, bruci soldi per alimentare la tua economia. Questo espansionismo si è poi aggiunto al terzo aspetto, ovvero che Putin è gravemente malato.
Malato nel senso fisico?
Ha il cancro e alcune altre malattie. Queste sono voci, ovviamente, ma tutti per strada ne sono a conoscenza. Anche se non fosse malato, non vivrà per sempre: è già al potere da oltre vent’anni. E quando arrivi a un punto in cui devi decidere chi sarà il prossimo sovrano, devi chiederti: come gestirai la transizione?
Putin ha ripetutamente promesso di avviare il processo di transizione, ma non l’ha mai fatto, perché una volta nominato un successore, non hai più il controllo. Il piano iniziale per cambiare la costituzione nel 2020, approvato dallo stesso Putin, consisteva nell’organizzare la transizione in modo tale che Putin diventasse una sorta di ayatollah di spicco, come in Iran. Poi all’improvviso, lo stesso giorno in cui la Duma stava progettando di votare per l’emendamento, Valentina Tereshkova [membro pro-Putin della Duma] ha improvvisamente chiesto la proroga del mandato di Putin, e ovviamente tutti hanno cambiato idea entro venti minuti e hanno votato per altro.
Hanno distrutto le istituzioni progettate per gestire la transizione, quindi ora hanno una transizione senza regole e gestita dallo stesso Putin. Per questo hai bisogno di poteri straordinari. Come si ottengono poteri straordinari? Guerra.
È così che sono arrivati al punto in cui avevano bisogno di una guerra, ma non volevano il tipo di guerra che si ritrovano adesso. L’idea era di combattere brevemente, proclamare la vittoria e poi gestire la transizione come volevano. Al termine del processo, forse il prossimo presidente si occuperà della riconciliazione con l’Occidente.
Erano sicuri al 100% che tutto in Ucraina sarebbe crollato nel giro di ventiquattro ore. Forse il piano avrebbe potuto funzionare nel 2014, ma non ha funzionato nel 2022. Hanno fallito.
Con l’élite in una crisi del genere, quanto è divisa la sinistra russa sulla guerra? Da lontano sembra che il Partito comunista e la maggior parte dei sindacati la supportino davvero.
Il movimento sindacale indipendente in Russia è estremamente debole. I sindacati ufficiali sono solo una parte dello stato, non hanno nulla a che fare con il movimento operaio.
Per quanto riguarda il Partito comunista della Federazione Russa, ci sono fondamentalmente tre tendenze. In primo luogo, c’è la leadership. Sono totalmente integrati nel sistema e fanno tutto ciò che gli viene detto di fare. Poi hai la base, che per lo più si oppone alla guerra – persone come Andrey Danilov. E come sempre c’è una specie di centrodestra, politici che tacciono, in attesa di vedere chi vince.
L’altro partito socialdemocratico, Una Russia giusta, è anche peggio. Stanno facendo dichiarazioni incredibilmente sciovinistiche, quasi fasciste, ma non poche persone hanno lasciato il partito e la base è praticamente scomparsa. Conosco alcuni altri membri che sono molto critici, ma che preferiscono rimanere in silenzio. Oltre a ciò, ovviamente, c’è la sinistra indipendente, attiva soprattutto su YouTube e Telegram.
Qualcuno dei gruppi più piccoli e indipendenti ha una base reale nella società?
Penso di sì. Possono sembrare marginali, ma qualsiasi tipo di vera attività politica in Russia è marginale in questo momento. È in corso una ricomposizione e, in tal senso, farsi sentire è essenziale per stabilire vere radici nella società. Penso che sia positivo, data la situazione attuale.
Guardando al futuro, cosa succede dopo? Vede qualche apertura per un movimento contro la guerra o progressista nella società russa?
Penso che l’esercito stia esaurendosi. Le consegne di equipaggiamenti occidentali stanno cambiando molto seriamente la situazione militare. È molto simile alla guerra di Crimea, quando inglesi e francesi avevano armi superiori. Se parli con persone vicine all’establishment militare russo, sono estremamente preoccupate e talvolta anche in preda al panico.
Penso che se ci saranno più sconfitte in Ucraina, allora qualcosa accadrà. Non so cosa, ma alcuni eventi drammatici accadranno. Non sto dicendo che lanceranno un colpo di stato, perché è molto al di fuori della tradizione militare russa, ma possono intervenire in un modo o nell’altro.
Se provano a lanciare una mobilitazione generale, o espandono la bozza a nuove categorie, allora otterremo una ribellione. Non sappiamo quale sarà la reazione esatta, ma sarà estremamente negativa.
Proprio ieri stavo parlando con Grigory Yudin, un altro sociologo di sinistra a Mosca che è appena tornato dall’estero, e mi ha detto: «Guarda, se vai in giro per Mosca, cosa vedi? Enormi recinti ovunque. Nessun altro paese europeo ha così tante recinzioni». Le persone dietro la recinzione non si preoccupano di ciò che c’è dall’altra parte, sono recintate nel loro piccolo mondo.
Il governo è abbastanza soddisfatto della società attuale. Ma se sono costretti ad abbattere tutti questi recinti, emergerà qualcosa che cambierà completamente il gioco. È una società di piccoli gruppi isolati l’uno dall’altro, ma a un certo punto si incontreranno, che gli piaccia o no. E questo è il momento di opportunità per la sinistra e per tutti coloro che vogliono un cambiamento sociale. Le persone dovranno imparare a comunicare, come organizzarsi e come identificare i propri interessi collettivi. Questo è esattamente il momento che si avvicina, e questa è la nostra occasione.
* Boris Kagarlitsky è professore di sociologia alla Moscow School of Social and Economic Sciences e editore a Rabkor. Tra le sue pubblicazioni Between Class and Discourse: Left Intellectuals in Defense of Capitalism (Routledge, 2020), Empire of the Periphery: Russia and the World System (Plutone, 2007) e Restoration in Russia: Why Capitalism Failed (Verso, 1995). Loren Balhorn è un redattore collaboratore di Jacobin e ha curato, insieme a Bhaskar Sunkara, di Jacobin: Die Anthologie (Suhrkamp, 2018). Questo testo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione
La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.