Un settore in espansione, che si interfaccia
con le piattaforme digitali e non delocalizzabile: su questo terreno si sperimentano forme nuove di lotta. E i padroni riscoprono l’attualità
di metodi repressivi ottocenteschi
3000 indagati: la lotta è un delitto
Leonardo BisonSindacalisti sotto attacco della magistratura per le proteste e manifestazioni avvenute nel rispetto della Costituzione. La repressione delle lotte cruciali nella logistica, che si aggraverà con il Ddl Sicurezza
L’invasione
Leonardo Bison Ludovica PiazziAncora oggi, la maggior parte dei monumenti di nuova inaugurazione è dedicata a soldati e forze armate. Un’ulteriore forma di militarizzazione dello spazio pubblico
La memoria di Margherita Hack affidata a Deloitte
Leonardo Bison Ludovica PiazziCosa c’entra la grande astrofisica (dichiaratamente anticapitalista) con un’azienda che si occupa di finanza e consulenza alle grandi aziende?
Papa Renzo Rosso da Venezia
Leonardo BisonPer la prima volta, una targa su un monumento storico celebra un singolo individuo che ne ha finanziato la ristrutturazione. Come accadeva per le epigrafi imperiali o vaticane
La riconversione nucleare con i soldi della cultura
Leonardo Bison Virginia Caramico Gaia RavalliII ministro Franceschini dice che la cultura guiderà la ripartenza, ma nel Recovery plan solo il 3% dei fondi sono destinati al settore. E sotto quella voce troviamo anche un regalo al gruppo Sogin per la bonifica di cinque impianti
Quando cadono le statue
Leonardo Bison Sara CorsiniStavolta a essere presi di mira sono i simboli di un pantheon laico bianco, occidentale, borghese. Per questo il dibattito attorno ad essi provoca tanto scalpore: perché criticare i miti fondativi significa agire sul presente
Il tuffo
Leonardo BisonCon la statua di Edward Colston, nel fiume di Bristol è caduta un’idea di città e un pezzo non irrilevante del suo passato. L’abbattimento ha posto, con una forza e un’efficacia di cui le istituzioni in decenni non sono state capaci, un problema storico
Tutela di stato
Leonardo BisonLa folle gestione del patrimonio culturale italiano, tra speculazioni e precariato, è messa alla dura prova del Coronavirus
Trent’anni di cultura privatizzata sulla pelle dei lavoratori
Leonardo Bison Ester Lunardon Daniela Pietrangelo Flavio D. UtzeriNei Musei italiani, in cui il primo datore di lavoro è lo Stato, gli stipendi medi sono al di sotto di 8€ l’ora, il lavoro nero è mascherato come volontario e il sistema delle esternalizzazioni arricchisce poche società con tanti conflitti di interesse
Breve storia dei musei (e di come ce li hanno sottratti)
Leonardo Bison Daniela PietrangeloDa anni le mani dei privati si allungano sul patrimonio culturale italiano. Il M5S aveva promesso un’inversione di tendenza che non è mai avvenuta