Le politiche sociali nella prima vera legge di bilancio di Meloni sono solo briciole, che non intaccano la continuità delle politiche economiche degli ultimi decenni
L’inflazione scaricata sui salari
Marco Bertorello Danilo CorradiGIà prima della guerra, il keynesismo finanziario aveva mostrato i suoi limiti, insostenibile per le forme di competizione estrema e di fronte alla sfida della Cina. Ma non è detto che tutto ciò debba pesare sui poveri
Cosa accade alle banche. E cosa potrebbe accadere
Marco Bertorello Danilo CorradiL’intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l’incidenza dell’inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
La globalizzazione in crisi da successo
Marco Bertorello Danilo CorradiProduzione e commerci si dipanano ormai su scala planetaria. Ed è proprio il compimento di questo processo che genera le cause strutturali della crisi globale e del ritorno della geopolitica. Tra i suoi effetti: la guerra
L’illusione del miracolo economico
Marco Bertorello Danilo CorradiAlcuni economisti mainstream considerano l’attuale ripartenza italiana strutturale. In realtà la nostra economia è fanalino di coda in Europa da 25 anni e l’attuale miglioramento dell’export è favorito principalmente dai bassi salari
Il prezzo della crisi
Marco Bertorello Danilo CorradiAnche se gli addetti ai lavori sembrano non preoccuparsene più di tanto, dopo un lungo periodo di ristagno dei prezzi la crisi pandemica potrebbe costituire l’innesco di una impennata inflazionistica frutto della crisi del paradigma austeritario
A cosa serve la scuola?
Danilo CorradiLa pandemia è un tragico svelamento dello stato della scuola: tagli e precariato l’hanno resa inefficiente, ma nel mezzo del lockdown le sue forze vive hanno sperimentato forme di didattica che pongono domande radicali
Ma il futuro non è nel passato
Marco Bertorello Danilo CorradiSe la teoria economica neoliberista è materialmente incapace di indicare vie d’uscita dalla crisi, anche i sostenitori dell’intervento pubblico rischiano di proporre soluzioni antiche per una situazione inedita
Stato e mercato nell’Italia degli anni Venti (del XXI secolo)
Marco Bertorello Danilo CorradiL’attuale dibattito sul ruolo dello Stato in economia ha in comune con il periodo del New Deal la retorica patriottica, la sfiducia nel mercato ma anche l’assenza di strategia. Occorre invece una rifondazione della sfera pubblica su basi inedite
La lezione del contagio
Giovanna Caltanissetta Danilo CorradiLa Didattica a distanza è la forma attuale dell’istruzione pubblica, causa pandemia. Ma può la scuola – come sostiene il Ministero – ignorare il contesto e proseguire sulle piattaforme digitali come se nulla fosse?
Nel lungo periodo Keynes è morto?
Marco Bertorello Danilo CorradiDi fronte al divario tra spazi politici nazionali e catena del valore globale, la democrazia formale
e le soluzioni riformiste tradizionali fatte di maggiore spesa pubblica
e incrementi dei salari forse non sono strumenti sufficienti
Perché l’autonomia differenziata minaccia la scuola pubblica
Giovanna Caltanissetta Danilo CorradiLe regioni più ricche del paese vogliono gestire per conto loro l’istruzione, sottraendola al principio di solidarietà
Il debito italiano non è un’anomalia
Marco Bertorello Danilo CorradiAbbiamo davvero vissuto “al di sopra delle nostre possibilità”? La narrazione dominante scarica la responsabilità dei conti pubblici su di noi. Ma l’economia del debito è il nuovo ciclo economico in cui viviamo
Il governo gialloverde sfida davvero i dogmi liberisti?
Marco Bertorello Danilo CorradiÈ bastato un timido aumento della spesa pubblica per creare l’allarme dei custodi europei dell’austerity. Ma Di Maio e Salvini non hanno un vero progetto economico alternativo