Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

La morsa della repressione

Ilya Budraitskis 23 Gennaio 2023

Putin in questo anno di guerra ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina, come nel caso delle decine di incendi agli uffici di leva

Si può affermare con certezza che nell’anno successivo all’invasione dell’Ucraina, il governo russo ha subito una trasformazione, diventando definitivamente una dittatura apertamente repressiva. Mentre negli ultimi anni praticamente tutta l’opposizione organizzata è stata repressa e i media indipendenti sottoposti a una pressione tremenda, la Russia aveva mantenuto le caratteristiche di una cosiddetta democrazia controllata, con libertà civili estremamente limitate e un sistema formalmente multipartitico.

Ora, in retrospettiva, possiamo vedere come gli sforzi repressivi degli ultimi anni facevano parte dei preparativi per la guerra. Al momento della fatidica data del 24 febbraio 2022, molti leader politici che avrebbero potuto convocare proteste contro la guerra (come Alexei Navalny) erano già in prigione, il pubblico dei media alternativi era in costante calo a causa delle restrizioni e i partiti parlamentari legali (principalmente il Partito comunista) erano stati epurati dagli attivisti veramente oppositori. Ovviamente, la guerra non persegue solo obiettivi esterni, ma anche interni: garantire il potere personale incontrollato di Vladimir Putin e il dominio totale del suo apparato politico sulla società russa.

Censura

Una settimana dopo l’invasione dell’Ucraina, il parlamento russo ha sostenuto all’unanimità un pacchetto di leggi che ha introdotto la censura militare. Pertanto, per la diffusione di «false informazioni sulle azioni delle forze armate» potresti essere condannato fino a dieci anni di carcere e se «screditi l’esercito» fino a cinque anni. Dunque, «falso» significa tutto ciò che differisce dai rapporti ufficiali del Ministero della Difesa, ad esempio la diffusione dei fatti sulla violenza militare russa contro i civili o il numero reale delle vittime militari.

Gli esempi più eclatanti del funzionamento di questa legge sono stati gli arresti del politico liberale Ilya Yashin, condannato a otto anni e mezzo di reclusione per aver parlato pubblicamente degli eventi nel sobborgo di Kiev di Bucha, e del deputato municipale di Mosca Alexei Gorinov, che ha ricevuto sette anni solo per aver definito «feroce» lo svolgimento di una festa locale durante la guerra.

Sia noti attivisti che gente comune sono stati perseguitati in base a queste leggi, anche per aver parlato in circoli privati. Così, a marzo a Mosca, un poliziotto (ucraino di origine) è stato arrestato per aver condiviso al telefono con i suoi parenti la sua opinione su quanto stava accadendo. Nella città di provincia di Penza, un’insegnante è stata arrestata dopo essere stata denunciata dai suoi alunni, per una lezione in cui condannava il bombardamento russo di Mariupol. In totale, alla fine del 2022, erano stati avviati circa quattrocento procedimenti penali per «diffusione di falsi» e «screditamento dell’esercito». L’effetto di questa repressione è stata la diffusione di un’atmosfera di paura che permea la società: le persone hanno paura di esprimere le proprie opinioni non solo sui social media, anche nelle conversazioni personali.

Ci sono state anche manifestazioni pubbliche di opposizione. Le manifestazioni nei primi giorni della guerra sono state brutalmente represse, con migliaia di partecipanti sottoposti ad arresti, multe salate e violenze nelle stazioni di polizia. Entro la scorsa estate, le proteste contro la guerra avevano acquisito un carattere clandestino: graffiti (che di solito vengono cancellati entro un giorno), volantini anonimi o incendi dolosi di istituzioni statali (principalmente uffici di registrazione e arruolamento militare). Quest’ultima forma è diventata piuttosto diffusa: a oggi, settantasette azioni di questo tipo sono note in tutto il paese, da Kaliningrad a Vladivostok.

Nonostante il fatto che le autorità stiano attivamente cercando piromani, finora i colpevoli sono stati identificati solo nella metà dei casi. Ma la forma più massiccia di resistenza passiva finora è stata l’abbandono del paese: dopo la mobilitazione annunciata a settembre, centinaia di migliaia di persone hanno lasciato la Russia, la maggior parte si è stabilita temporaneamente in Georgia, Armenia, Kazakistan e Turchia.

Il diffuso sostegno alla guerra in Russia, come regolarmente riportato nei sondaggi dell’opinione pubblica (per lo più da sondaggisti affiliati al Cremlino), è dovuto principalmente alla paura. Le persone hanno imparato a percepire tali sondaggi come una prova di lealtà allo stato e sono pronte a rispondere esattamente nel modo in cui lo stato vuole sentire. Inoltre, la propaganda ufficiale rappresenta costantemente ciò che sta accadendo come un attacco alla stessa Russia, di fronte al quale sono necessarie solidarietà e vigilanza. Tuttavia, questa propaganda finora non è riuscita a spiegare, sia all’interno che all’esterno del paese, quali siano esattamente gli obiettivi della Russia e quale possa essere considerata la sua «vittoria».

Questa completa incertezza, sullo sfondo del declino economico e delle perdite enormi e sempre crescenti tra i soldati russi, è in grado di portare a una svolta nel sentimento pubblico nel prossimo anno. Ecco perché il governo sta diligentemente inventando l’immagine dei nemici interni, il cui odio contribuirà a mantenere l’illusione del «consolidamento della società»: si tratta di personaggi pubblici orientati all’opposizione a cui è stato attribuito lo status di «agenti stranieri» (il che implica una severa restrizione dei diritti, compresi i divieti di un certo numero di professioni), attivisti di movimenti di minoranze nazionali e, naturalmente, persone Lgbt. Quindi, alla fine del 2022, Putin ha firmato una legge sulla cosiddetta propaganda Lgbt, che criminalizza qualsiasi menzione pubblica di persone Lgbt (e, quindi, trasforma ogni persona Lgbt in un criminale).

Repressione

Perseguitando spietatamente qualsiasi avversario politico, l’amministrazione Putin, con la sua retorica sciovinista e imperiale, vede chiaramente la sinistra radicale come una minaccia. Anche prima della guerra, i servizi di sicurezza russi (Fsb) hanno iniziato una campagna per distruggere completamente il movimento anarchico e antifascista. Nel settembre 2022, giovani anarchici sono stati detenuti in diverse città russe. Kirill Brik, Deniz Aydin, Yuri Neznamov, Nikita Oleinik, Roman Paklin e Daniil Chertykov sono stati brutalmente torturati, chiedendo confessioni in preparazione del sabotaggio. Kirill Ukraintsev, leader del sindacato dei corrieri e noto videoblogger di sinistra, è in custodia da aprile. Le ragioni dell’arresto sono state le proteste e gli scioperi organizzati dai corrieri (per lo più lavoratori migranti dall’Asia centrale) nel tentativo di migliorare le loro condizioni di lavoro. Prima del nuovo anno, il politico di sinistra più famoso in Russia, il socialista democratico Mikhail Lobanov, è stato arrestato e picchiato. La piattaforma «Nomination» da lui creata ha unito l’opposizione contro la guerra nelle elezioni municipali a Mosca nel settembre 2022.

La femminista, artista e attivista contro la guerra Alexandra Skochilenko, che ha distribuito simboli contro la guerra, rischia una lunga pena detentiva. Daria Polyudova, un’attivista del gruppo di resistenza di sinistra, è stata recentemente condannata a nove (!) anni di carcere per «appelli all’estremismo». Il giornalista di sinistra Igor Kuznetsov è in prigione da un anno, accusato di «estremismo» per le sue posizioni contro la guerra e contro Putin. Sono solo i casi più noti di repressione nell’ultimo anno contro la sinistra russa. La solidarietà internazionale con il movimento contro la guerra russo è oggi parte integrante ed estremamente importante della lotta contro la sanguinosa guerra scatenata dal governo di Putin contro l’Ucraina e il suo popolo.

Per oltre un decennio, antifascisti e socialisti russi hanno commemorato il 19 gennaio come il loro giorno della solidarietà. Questa è la data in cui nel 2009, nel centro di Mosca, l’attivista per i diritti umani e di sinistra Stanislav Markelov e la giornalista e anarchica Anastasia Baburova sono stati uccisi dai neonazisti. L’omicidio di Markelov e Baburova rappresenta il culmine del terrore di estrema destra degli anni 2000, che ha ucciso centinaia di migranti e dozzine di antifascisti. Per molti anni, quando era ancora possibile, il 19 gennaio gli attivisti russi hanno tenuto manifestazioni e cortei antifascisti all’insegna dello slogan «Ricordare è combattere!».

Oggi, l’ideologia e la pratica degli estremisti di destra sono diventate l’ideologia e la pratica del governo russo, che sta diventando fascista in parallelo all’invasione dell’Ucraina. Pertanto, quest’anno, la sinistra russa, costretta a lasciare il paese, ha chiesto azioni internazionali dal 19 al 24 gennaio a sostegno dei prigionieri politici antifascisti, di sinistra e anarchici. Manifestazioni e picchetti si terranno in questi giorni a Berlino e Parigi, Amburgo e Vienna, New York e Tbilisi. Invitiamo i lettori e le lettrici di Jacobin a sostenere in ogni modo possibile questo moto di solidarietà internazionale.

Dopotutto, il ricordo delle vittime è possibile solo lottando contro i loro carnefici.

* Ilya Budraitskis, scrittore, vive a Mosca. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Lo Zar è nudo Francesco BrusaIvan BonninDenis Pilash
  • La resistenza femminista Nadia De MondElla Rossman
  • Senza pace Redazione Jacobin Italia

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
12h

«Ufo 78» dei Wu Ming racconta gli anni Settanta dalla loro fine, dai giorni spartiacque del sequestro Moro, e dalla suggestione di massa per gli avvistamenti alieni
https://jacobinitalia.it/cambiare-la-realta-guardando-il-cielo/

Reply on Twitter 1619287636757323778 Retweet on Twitter 1619287636757323778 6 Like on Twitter 1619287636757323778 15 Twitter 1619287636757323778
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
27 Gen

Centinaia di migliaia di persone ostacolarono il progetto di sterminio degli ebrei. Ma una coltre di oblio avvolge ancora molte delle loro storie.
Come quella di Lorenzo Perrone, il muratore che salvò Primo Levi.

Ne scrivo su @JacobinItalia
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618945878194286592 Retweet on Twitter 1618945878194286592 18 Like on Twitter 1618945878194286592 52 Twitter 1618945878194286592
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
27 Gen

Tra gli anni Trenta e Quaranta centinaia di migliaia di persone ostacolarono lo sterminio degli ebrei. Nonostante le incalcolabili ricerche di questi decenni, una coltre di oblio li avvolge. Come quella di Lorenzo Perrone, che salvò la vita a Primo Levi
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618934708712394753 Retweet on Twitter 1618934708712394753 10 Like on Twitter 1618934708712394753 14 Twitter 1618934708712394753
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Radio Onda d'Urto @radiondadurto ·
26 Gen

Caso #Cospito e #41bis Libertà di cura, libertà di stampa: media indipendenti e speciale radiofonico. Venerdì 27 gennaio, ore 9.30-10.30, su Radio Onda d'Urto, Radio Popolare, Radio Città Fujiko e Radio Città Aperta, Jacobin Italia e Contropiano -> https://www.radiondadurto.org/2023/01/26/liberta-di-stampa-cospito-e-41-bis-venerdi-27-gennaio-i-media-indipendenti-insieme-per-uno-speciale-radiofonico/

Reply on Twitter 1618661215190020096 Retweet on Twitter 1618661215190020096 26 Like on Twitter 1618661215190020096 45 Twitter 1618661215190020096
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}