Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Lettera a un Ministro

Luca Casarotti 24 Febbraio 2023

Chiarissimo Valditara, sapevo che avesse in odio l’idea comunista e anche quella rivoluzionaria. Mi devo però scusare con Lei, perché ho approssimato per difetto. Non avevo considerato che avesse in spregio persino l’antifascismo

Chiarissimo Professore, Signor Ministro Valditara,

Ella avrà certo letto la mia precedente del novembre scorso. Con le medesime umiltà, osservanza e deferenza, nuovamente mi rivolgo a Lei, felice di aver trovato nel suo giudizio sul pestaggio fascista di Firenze una conferma di quanto scrivevo in detta missiva. Sostenevo, lo ricorderà, che Ella avesse in odio non solo l’idea comunista, ma anche – e forse soprattutto – quella rivoluzionaria. Mi devo però scusare con Lei, perché ho approssimato per difetto. Non avevo infatti considerato, insisto nel domandarLe venia, che avesse in spregio persino l’antifascismo. Non che ciò sorprenda, almeno se s’intende l’antifascismo per quello che è realmente: ossia un progetto di cambiamento dello stato delle cose, quindi un impulso rivoluzionario e non una maschera vuota da indossare con un certo fastidio nelle feste comandate. Con ferreo sillogismo e invidiabile coerenza, Ella disdegna perciò l’antifascismo come la rivoluzione. E non è forse vero che ancor più lo disdegna, in quanto l’identifica con il comunismo, come usa presso la parte politica che Ella illustra con la sua scienza? Recitando la formula che anch’Ella ha imparato al primo anno di Giurisprudenza, e che poi ha tante volte ripetuto nella sua folgorante carriera di giusromanista prestato alla politica: id postulo aias an neges, le chiedo se lo afferma o lo nega.

Essendo Ella il mio unico lettore, poiché questa è una lettera privata e non una rubrica di Jacobin Italia, non c’è bisogno che rammenti i fatti per cui Le scrivo. Non dirò, del resto è già stato detto, che Ella ha ostinatamente taciuto sul franco confronto democratico che c’è stato sabato mattina davanti al liceo Michelangiolo di Firenze: «dialettica veloce», la chiama un tale che conosco. Ma dopo l’ennesimo episodio di raccapricciante violenza, la lettera di una preside in solidarietà agli antifascisti pestati (pardon: usciti soccombenti dal franco confronto democratico), Ella non ha più potuto restare in silenzio. A fronte di un gesto tanto sconsiderato, intendo la lettera, non certo le mazzate velocemente dialettiche di quelli di Azione studentesca, che sono invece la sana espressione dell’atletico vitalismo tipico della gioventù italiana, Ella ha irrogato l’inevitabile condanna: punienda è la dirigente scolastica che parla d’antifascismo! Due volte punienda, l’insubordinata, poiché s’è addirittura permessa di citare il Gramsci, così mostrando di non aver a sufficienza ponderato l’anticomunismo di cui all’epistola da Lei largita al principio del suo tribunato.

Veda, Signor Ministro, mercoledì sera ho avuto la ventura di presiedere una conferenza in una sala comunale della mia città. A sentirla c’era uno che, venendo invece dalla città che fu quella del fondatore del pensiero di destra italiano, mi ha detto di conoscere uno per uno i liceali pestati. Senza alcun dubbio si penserebbe male se si dicesse che anch’Ella ha qualche conoscenza in questa faccenda di giovani atletici e presidi esecrande: ad esempio quel Donzelli Giovanni, il Donzelli dalla lingua sciolta (non il fratello accusato di bancarotta), che è emerso dalle file della stessa organizzazione a cui appartengono i sei atleti che hanno avuto ragione dei due comunisti: «venti a uno è la tua forza…», dice il verso che non si insegna al primo anno di Giurisprudenza. Si penserebbe male, dicevo: e ancor peggio si penserebbe se si dicesse che c’è un nesso tra questa contiguità d’area e il suo lungo silenzio, che per nostra fortuna l’inconsulta iniziativa della Dirigente Annalisa Savino l’ha determinata a rompere.

Ironia della sorte, la conferenza di cui le scrivevo, Chiarissimo Professore, s’intitolava così: «il Msi partito della destra democratica e altre favole contemporanee». Cosa vuole farci: il tema era nell’aria, da molto prima di sabato scorso. È un peccato che Ella non abbia potuto assistervi. Con questo non voglio ovviamente dire che sarebbe stata per lei un’occasione d’apprendimento. So benissimo che Ella conosce i due libretti recenti, Sull’uso pubblico della storia e L’Anima nera d’Europa, scritti da uno dei relatori della conferenza, lo storico Davide Conti. Sono libri molto agili, si leggono in un batter d’occhio. Più o meno come il suo sull’immigrazione a Roma, perfetto saggio di uso pubblico (o meglio propagandistico) della storia romana, strumento brandito tra gli altri nella battaglia d’estrema destra contro l’immigrazione.

So altrettanto bene che dei libri di Conti Ella condivide appieno anche i contenuti: dice Conti che l’antifascismo, nato dall’urto con la dottrina totalitaria dello stato fascista, si è fatto a sua volta teoria dello stato, processo costituente di uno stato altro, e che in questa dimensione valoriale, assiologica, mantiene un’attualità che oltrepassa la sua genesi storica.

Di tutto ciò Ella è perfettamente consapevole. Il fatto che dagli schermi di Canale 5 abbia scomunicato la Preside vel dirigente scolastica che ha richiamato il fondamento assiologico del sistema educativo italiano, e cioè il paradigma antifascista, è quindi da imputarsi a una sua momentanea perdita di lucidità: non, sicuramente, al tentativo di negare ulteriore agibilità al paradigma antifascista da parte del titolare di un ministero che, in quanto ministero della Repubblica  italiana, sta nel perimetro della legalità costituzionale che ne consente l’esistenza solo se accetta quel paradigma. Lo accetta sostanzialmente; non solo formalmente, come in un nicodemismo della democrazia antifascista.

Mercoledì mattina, Radio Popolare ha mandato in onda qualche intervista presa al grande corteo in solidarietà agli studenti aggrediti che il giorno prima ha attraversato Firenze. Una signora ha detto più o meno così: «io ho 76 anni. Ho manifestato per la prima volta contro la guerra del Vietnam: sono cinquant’anni che vado alle manifestazioni, e questi giovani sono esattamente com’ero io».

Chiarissimo Professore, Signor Ministro Valditara, Ella sogghignerà: «voi potete manifestare quanto volete», dirà, «tanto al potere ci siamo noi». Ma il potere è transeunte, Ella m’insegna: come la gloria mundi. E la tenacia dell’antifascismo, ben esemplificata dalla manifestante fiorentina con cinquan’tanni di piazze davanti a sé, ha nella storia la sua prova. A Lei va dato atto che, con le sue epistole law and order e i suoi procedimenti disciplinari a mezzo Mediaset, ci dà molteplici occasioni di dimostrarglielo.

*Luca Casarotti è un giurista. Fa parte del gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki. Scrive di uso politico del diritto penale e di antifascismo. Ha una seconda identità di pianista e critico musicale.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Controlettera a Giuseppe Valditara Luca Casarotti
  • Eja Eja Proprietà Redazione Jacobin Italia

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
14 Mar

Dopo la crisi del 2008 e la promessa di vincoli più stringenti alle speculazioni, una banca fallisce e rischia di generare un effetto valanga. È il simbolo della fragilità dei colossi digitali e dei loro rapporti con la finanza volatile
https://jacobinitalia.it/perche-il-crack-di-svb-ci-riguarda/

Reply on Twitter 1635557942903668736 Retweet on Twitter 1635557942903668736 2 Like on Twitter 1635557942903668736 5 Twitter 1635557942903668736
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}