Storicamente il potere di disciplinare le politiche commerciali nasconde questioni gigantesche, come fu per la schiavitù. E la destra comincia a mostrare crepe profonde sulle scelte di Trump

Risalire il fiume
al contrario
Dal 4 al 6 aprile si è svolta la terza edizione del Festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. La vertenza operaia più lunga della storia fa la lotta di classe con i libri e di fronte ai nuovi licenziamenti vuole essere tutto

Palestinesi in lotta
contro genocidio e Hamas
Le manifestazioni di Gaza dei giorni scorsi mettono in evidenza non solo il contrasto alla distruzione sistematica e massiccia da parte di Israele, ma anche la prima seria contestazione della strategia seguita dall’organizzazione islamica

Milei minaccia
il calcio popolare argentino
Le squadre comunitarie sono un argine al degrado sociale. Esistono da decenni, ma il governo ultraliberista vuole affidarle alla logica del profitto. Un reportage da Buenos Aires

«Sollevarsi come leoni
dopo il sonno»
«La lotta per la coscienza di classe è ormai cruciale: è la nostra arma contro il fascismo», dice Ken Loach nella lettera che ha inviato al Festival di letteratura working class che comincia oggi alla Gkn di Campi bisenzio

«Il riarmo, la Linke
e la lotta per la giustizia»
Il suo partito si batte al Bundestag contro i fondi agli armamenti. Tuttavia nei Länder in cui è al governo ha votato a favore del pacchetto di indebitamento della Cdu/Csu e dell’Spd. Heidi Reichinnek risponde a questa contraddizione
Il sindacato siamo noi
Il n. 26 di Jacobin Italia
Com’è possibile che in un paese con alti tassi di sindacalizzazione i salari siano al palo da trent’anni? Come si organizza l’attuale variegata composizione di classe dopo anni di arretramenti e di offensiva ideologica sulla presunta comunanza di interessi tra imprenditori e lavoratori?
Il numero 26 di Jacobin Italia si interroga sul ruolo del sindacato. Circolerà con quattro diverse versioni della copertina, tutte disegnate da Marco Cazzato. Una moltiplicazione di immagini che rappresenta l’odierna scomposizione del lavoro, il necessario protagonismo dei singoli soggetti e la loro possibile ricomposizione.
La sezione dedicata al n. 56 dell’edizione statunitense di Jacobin indaga i motivi della sconfitta dei Democratici alle elezioni presidenziali dello scorso novembre che hanno incoronato Donald Trump.
Gli abbonati possono leggere gli articoli dal sito o scaricare il pdf

Gaza, vendetta Usa
contro l’accademia
Dopo l’arresto di Mahmoud Khalil, ecco il caso della professoressa iraniana Helyeh Doutaghi, rimossa da ogni incarico universitario a Yale. Trump utilizza la guerra contro i palestinesi per fare piazza pulita del dissenso

A «Troncamacchioni»
nell’industria del libro
Un dialogo tra Antonio Montefusco e Alberto Prunetti su scrittura, lavoro, operai con libri in mano che mandano fuori di testa manager e padroni, Festival della letteratura working class

Diwan,
il sogno di una cosa
L’ex primo segretario dell’ambasciata di Palestina in Italia e deputato Ali Rashid racconta la situazione a Gaza e la sua iniziava di dialogo e confronto

Dentro il movimento
per la Palestina a Berlino
Attraverso l’esperienza dell’attivista Nik si mostrano la genesi, il contesto e le difficoltà che la lotta contro il genocidio a Gaza incontra ogni giorno in Germania

Un’agenda della pace
Contro il progetto di riarmo europeo e contro un’Europa delle disuguaglianze e dell’austerità bisognerebbe fare quello che Sanders e Ocasio Cortez stanno facendo negli Usa: ricucire una visione di classe

Un disegno
repressivo e perverso
A Torino si gioca una partita più grande di un singolo, mostruoso teorema: a essere sotto processo non sono solo i militanti dell’Askatasuna e No Tav ma le lotte sociali del paese
Abbonamenti
Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.
-
Abbonamento Cartaceo + Digitale
39,00 € /anno Acquista -
Abbonamento Digitale
26,00 € /anno Acquista -
Abbonamento Sostenitore
Da 50,00 € /anno Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Regala un abbonamento
39,00 € Acquista