Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Le colpe dei morti

Federico Alagna 2 Marzo 2023

Piantedosi abbraccia la dimensione gattopardesca delle politiche migratorie italiane degli ultimi anni. Pronuncia parole che fanno rabbrividire ma dice a voce alta quello che molti altri pensano, non solo nel governo

È passato qualche giorno dal tragico naufragio di Steccato di Cutro e, mentre il numero delle vittime continua ad aumentare ed emergono testimonianze agghiaccianti relative all’accaduto, si cerca di fare luce su responsabilità operative e politiche nella catena dei soccorsi, nonostante il focus delle indagini rimanga sul reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Nel frattempo, si è infiammato il dibattito politico. Artefice di questo incendio è stato il ministro dell’interno Matteo Piantedosi, il quale sembra ritenere principali responsabili del naufragio proprio le persone migranti che si trovavano a bordo dell’imbarcazione: «l’unica cosa che va affermata è che non devono partire. Quando ci sono queste condizioni non devono partire». Lungi dall’essere un lapsus, il concetto è stato ribadito dal ministro nelle ore seguenti, con dei tentativi di spiegazione e contestualizzazione che si sono rivelati piuttosto maldestri.

La colpevolizzazione delle vittime è un fenomeno ampiamente diffuso e conosciuto, e l’ambito delle migrazioni – insieme a quello della violenza di genere, dove la logica del «se l’è cercata» è all’ordine del giorno – è uno di quelli in cui trova spazio con maggiore frequenza. La sconcertante visione, ribadita dal ministro Piantedosi in queste ore, secondo cui «la disperazione […] non può mai giustificare […] condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli» è tema ricorrente nel dibattito politico, tanto da aver condotto a campagne e azioni di risposta in difesa di questi genitori considerati degeneri. Altro caso classico, sempre più diffuso, è la criminalizzazione delle persone migranti accusate di essere scafisti: tutte strategie utili per spostare l’attenzione dai veri colpevoli e dalle diffuse responsabilità per delle morti assolutamente evitabili, riconducibili alle politiche dell’ormai famigerata Europa fortezza.

Ha scritto l’Ong Mediterranea, a distanza di poche ore dal naufragio: «chi propaganda i confini chiusi adesso chiuda la bocca», ma purtroppo così non è stato. Salvo le rare eccezioni di chi, da anni, si batte per il superamento di questo approccio alle migrazioni, il panorama politico-istituzionale europeo e italiano ha offerto le solite lacrime di coccodrillo di chi nega canali legali di ingresso, sostiene i respingimenti, boicotta le missioni di soccorso e poi si indigna e si strazia davanti a queste «tragedie» (come hanno ricordato da più parti in queste ore, i terremoti sono tragedie, queste sono vergogne).

In questo contesto desolante, la disumanità delle parole del ministro Piantedosi è tale da riuscire a mettere in secondo piano l’ipocrisia di tante e tanti altri. In realtà, fin dal suo insediamento, il ministro Piantedosi è parso oscillare costantemente nella gestione del fenomeno migratorio tra il sottile e discreto cinismo, lontano dai riflettori, dell’uomo di stato con una carriera ai vertici del ministero dell’interno, e l’ostentata propaganda militante anti-migranti della peggiore destra, con parole e azioni eclatanti. Un ministro che, pochi giorni dopo il suo insediamento, si cimentava in un braccio di ferro con varie Ong al porto di Catania (perdendo poi su tutta la linea, da quella operativa a quella giudiziaria), usando quella sprezzante violenza verbale del «carico residuale», salvo poi essere l’artefice di una chirurgica linea di criminalizzazione e ostacolo al lavoro delle Ong, non urlata, quasi dissimulata, incentrata sull’assegnazione di un porto di sbarco estremamente lontano, sul divieto di soccorsi multipli e su sanzioni amministrative.

Con le sue oscillazioni, Piantedosi sembra abbracciare a tutto campo la dimensione gattopardesca delle politiche migratorie italiane degli ultimi anni, con cambiamenti di stile, di strategia, ma con una inalterata continuità. Se si adotta questa chiave di lettura, appare chiaro che, quando Piantedosi pronuncia queste parole che fanno rabbrividire e indignare, per certi versi non fa altro che dire a voce alta quello che molte e molti altri pensano, non solo nel governo di cui fa parte, ma anche tra le fila di chi oggi lo attacca frontalmente o prende le distanze. Se, da anni, Unione europea e Italia continuano a negare canali sicuri di accesso, corridoi umanitari e missioni di ricerca e soccorso, se criminalizzano e ostacolano – salvo rare eccezioni – il lavoro sostitutivo compiuto in questo senso dalle Ong, se militarizzano le frontiere e ne esternalizzano il controllo, stringendo accordi con paesi terzi in spregio dei più basilari diritti umani, cosa stanno facendo se non dire che «l’unica cosa che va affermata è che non devono partire»?

È questa la colpa, imperdonabile, di chi si trovava sull’imbarcazione naufragata davanti alle coste calabresi. L’essere partiti, l’essere naufragati, l’avere scosso, almeno per qualche istante, le coscienze di un’opinione pubblica fin troppo abituata a pensare a morti e dispersi in mare come numeri, e avere così svelato, come il bambino di Andersen, il vero volto delle politiche europee. In fondo, è adottando questa prospettiva che si comprende anche l’ossessione anti-Ong dei governi italiani (ed europei, sempre al netto di qualche eccezione): quello che non può essere perdonato alle organizzazioni della flotta civile non è il salvare vite, bensì il fatto di rendere visibile ciò che dovrebbe restare nascosto dietro una cortina fumogena. Ed ecco perché, da anni, le missioni governative in mare non hanno veri obiettivi di ricerca e soccorso, in acque internazionali, ma di semplice controllo dei confini – in alto mare meglio fare intervenire la cosiddetta guardia costiera libica, tra gli altri, e riportare le persone migranti nei centri libici, lontane dai nostri occhi. Non a caso, quando si parla di migrazione, si parla solo delle rotte visibili, quelle dove c’è qualcuno o qualcuna a testimoniare ciò che accade, a intervenire, a raccontarlo. Delle altre si può tranquillamente non parlare – salvo che in circostanze eclatanti, come nel caso di questo naufragio, che ha riacceso i riflettori sulla rotta del Mediterraneo sudorientale.

Le parole pronunciate da Piantedosi sono terribili. Ciò che è peggio è che costituiscono anche la base concettuale, talora ammantata di finto umanitarismo, su cui sono state costruite le politiche delle migrazioni italiane ed europee degli ultimi anni, ancora più disgustose e spaventose delle brutali parole del ministro.

*Federico Alagna si occupa di ricerca sulle politiche migratorie europee ed è attivo in vari contesti di impegno politico e sociale, in particolare sul fronte del diritto alla città e delle migrazioni, in Italia e all’estero. Fa parte del movimento Cambiamo Messina dal Basso e di Mediterranea – Saving Humans ed è stato assessore alla cultura di Messina tra il 2017 e il 2018.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Colpa della povertà

È in libreria il diciottesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Difendere le persone, non i confini Federico Alagna
  • Il rinvio a giudizio non basta Federico Alagna
  • Criminalizzare la solidarietà Richard Braude

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
2h

Se pensate che in nome della fantomatica «cancel culture» qualcuno stia manipolando i libri dovreste leggere quanto scrive l'Associazione dei bibliotecari americani sulla campagna oscurantista in atto. Spoiler: non c'entra la sinistra
https://jacobinitalia.it/la-censura-viene-da-destra/

Reply on Twitter 1641731956541906949 Retweet on Twitter 1641731956541906949 7 Like on Twitter 1641731956541906949 24 Twitter 1641731956541906949
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Mar

Nel solo 2021 negli Stati uniti le macchine hanno causato circa quarantatremila morti per incidenti. Ma ormai le accettiamo in quanto sfortunato ma inevitabile costo della vita moderna
https://jacobinitalia.it/le-auto-distruggono-la-citta/

Reply on Twitter 1641345504834469889 Retweet on Twitter 1641345504834469889 1 Like on Twitter 1641345504834469889 3 Twitter 1641345504834469889
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Raúl @sanchezcedillo ·
29 Mar

Grazie anche a @JacobinItalia per la ripresa dell'intervista con @PabloIglesias per la rivista @ctxt_es su "Questa guerra non finisce in Ukraina", che per l'appunto è in corso di traduzione all'italiano. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1641011347340025858

Reply on Twitter 1641042232353456136 Retweet on Twitter 1641042232353456136 80 Like on Twitter 1641042232353456136 160 Twitter 1641042232353456136
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Mar

La guerra definisce l'ambiente ideale per produrre nuovi fascismi e per cancellare ogni istanza di liberazione. Basterebbe questo per lottare per la «pace costituente» di cui parla Raúl Sánchez Cedillo con Pablo Iglesias
https://jacobinitalia.it/senza-rivolta-il-pacifismo-e-sconfitto/

Reply on Twitter 1641011347340025858 Retweet on Twitter 1641011347340025858 5 Like on Twitter 1641011347340025858 14 Twitter 1641011347340025858
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}