Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

David Broder

David Broder è uno storico e traduttore inglese, redattore europeo di Jacobin Usa.

Rompere la catena di comando

David Broder

Dalla Rivoluzione Francese ai sabotaggi alla guerra in Vietnam, la lotta contro il potere militare sulla società non è soltanto questione di politica estera: è una battaglia che serve a minare le basi della classe dominante

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Non c’è democrazia senza partecipazione

David Broder

Anche se un’organizzazione politica adatta ai nostri tempi non potrebbe mai mantenere il monopolio sulla dieta informativa, non bisogna dimenticare il ruolo formativo dei corpi collettivi nella storia del movimento operaio

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

“Sappiatelo: sono molto pericoloso”

David Broder Jean-Luc Mélenchon

Jean-Luc Mélenchon parla della fase politica in rapporto alla “rivoluzione dei cittadini” e al dibattito su sovranità e internazionalismo. E lancia la sfida all’egemonia della destra tedesca sulla politica europea

Nel grembo della vecchia società

David Broder

Essere eletti non significa conquistare il potere, diceva
Léon Blum. E gli sfruttati possono difendere le loro conquiste solo cambiando la natura delle istituzioni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fuori dai cancelli

David Broder Giacomo Gabbuti

Se si analizza la composizione della forza lavoro in Italia, anche nel periodo d’oro della fabbrica fordista, il mito dell’operaio massa metalmeccanico si ridimensiona. L’oppressione di classe attraversa tutti gli spazi e le attività produttive

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La rivolta contro Orbán

David Broder

Il filosofo ungherese G. M. Tamás racconta il movimento contro la “legge sulla schiavitù” che per la prima volta fa tremare il potere del presidente sovranista

“Salvini e Macron sono un problema di tutta l’Europa”

David Broder

Pamela Anderson racconta a Jacobin, assieme a Srećko Horvat, il suo punto di vista sulle proteste in Francia, il ritorno del nazionalismo, la crisi dell’Ue e il suo modo di intendere l’attivismo

Il secolo breve di Eric, un comunista italiano

David Broder

Il grande storico inglese si sentiva vicino al Pci, tanto da condividere i presupposti teorici, le derive tattiche e le conseguenze politiche che hanno segnato la sua parabola

La Brexit non ci dividerà

David Broder

Le trattative per l’uscita britannica dall’Unione europea hanno alimentato la crisi nel governo di Theresa May. Il Partito laburista non auspica un secondo referendum sulla Brexit, ma le elezioni anticipate. Con buone ragioni

Emmanuel Macron non è l’anti-Salvini

David Broder Danièle Obono

Il presidente francese vuole presentarsi come ultimo baluardo contro il “populismo”. Per Danièle Obono, deputata de La France Insoumise, è in realtà il “centro estremo” ad alimentare l’ascesa delle destre in Europa

Un esempio da non imitare

David Broder

L’Italia è un laboratorio che ha anticipato fenomeni di trasformazione politica che vediamo in tutto l’Occidente. Per superare la palude c’è bisogno di oltrepassare la controrivoluzione culturale iniziata negli anni Novanta

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Quel 7 novembre del ’43 nella Roma occupata

David Broder

Oggi, 101 anni fa, fu il giorno della rivoluzione russa. Nel 1943, i militanti del nascente movimento antifascista celebrarono quell’anniversario nelle strade di Roma per la prima volta dopo vent’anni

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
18h

Lo psichiatra e militante rivoluzionario Frantz Fanon è stata una figura chiave della lotta contro il colonialismo europeo. Il suo pensiero innovativo sul razzismo e sul suo rapporto con l’oppressione di classe è ancora estremamente attuale https://jacobinitalia.it/fanon-il-filosofo-delle-barricate/

Reply on Twitter 1350089984313872384Retweet on Twitter 135008998431387238415Like on Twitter 135008998431387238428Twitter 1350089984313872384
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
14 Gen

Per paradosso in un periodo senza possibilità di rimpatrio come quello della primavera 2020 i Cpr hanno assunto nuova centralità nelle politiche migratorie del governo. Con un approccio «efficientista» diverso da quello di Salvini ma sempre discriminatorio https://jacobinitalia.it/lockdown-e-detenzione-selettiva-dei-migranti/

Reply on Twitter 1349731547969060864Retweet on Twitter 13497315479690608643Like on Twitter 13497315479690608645Twitter 1349731547969060864
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

La trasformazione del modo in cui produciamo il cibo è una questione politica e sociale posta dai movimenti contadini e ambientalisti, ma qualcuno cerca di tramutarla in nuova occasione di business https://jacobinitalia.it/lagroecologia-spazzatura/

Reply on Twitter 1349401222135099394Retweet on Twitter 13494012221350993944Like on Twitter 134940122213509939410Twitter 1349401222135099394
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

Se c’è mai stato un momento per sospendere le norme sui brevetti a livello mondiale e assicurare un’adeguata distribuzione di un vaccino, quel momento è arrivato
https://jacobinitalia.it/vaccini-lapartheid-globale/

Reply on Twitter 1349311083023114244Retweet on Twitter 134931108302311424411Like on Twitter 134931108302311424428Twitter 1349311083023114244
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it