Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Giacomo Gabbuti

Giacomo Gabbuti è dottorando di storia economica all’Università di Oxford. 

La prospettiva incondizionata

Emilio Caja Giacomo Gabbuti

Il reddito di cittadinanza introdotto dal M5S, con tutti i suoi limiti, ha rivelato l’esigenza di strumenti universali di protezione. Per migliorarlo c’è bisogno del protagonismo di una coalizione ampia

La favola dei talenti

Fabrizio Barca Giacomo Gabbuti

La scuola non deve selezionare il «merito» come vuole l’ideologia neoliberista. Deve piuttosto creare le condizioni affinché si possano vivere l’infanzia e l’adolescenza alla scoperta degli altri e di sé, dice l’economista Fabrizio Barca

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il fantasma della patrimoniale

Giacomo Gabbuti

È bastato un emendamento alla finanziaria per un’imposta sui patrimoni sopra i 500 mila euro per scatenare l’allarme in difesa del «ceto medio». La tassa toccherebbe il 6% della popolazione che detiene il 45% della ricchezza

La vita agra dell’impresa pubblica

Lorenzo Cresti Giacomo Gabbuti

Il Rapporto sulle imprese pubbliche del Forum Disuguaglianze ci ricorda che nella pandemia, oltre ad aver bisogno della sanità, abbiamo necessità di poter mettere bocca sul perché, cosa, come e dove produrre ricchezza

Una catastrofe totalitaria

Emiliano Brancaccio Giacomo Gabbuti

Di fronte al crollo simultaneo di domanda e offerta, dall’alleanza tra grandi capitali e piccoli produttori potrebbe nascere una nuova destra. Invece il campo
delle lotte è tutto da inventare, dice Emiliano Brancaccio

Lockdown globale

Adam Tooze Francesca Coin Giacomo Gabbuti

Il ruolo delle Banche centrali, l’impotenza dell’Unione europea, il crollo dei combustibili fossili e gli shock causati dal lockdown a nord e sud del mondo. Lo storico Adam Tooze legge il mondo e la crisi dopo il Coronavirus

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Speculatori, economisti e pappagalli

Alberto Baffigi Giacomo Gabbuti

L’aumento dei prezzi di beni divenuti essenziali come l’Amuchina è «razionale»? Per la teoria economica l’equità è una componente essenziale. Per questo l’intervento pubblico dovrebbe bilanciare disuguaglianze e oligopoli

Quando rubava Lui

Giacomo Gabbuti

La propaganda vecchia e nuova delle destre cerca di imporre nel senso comune il mito dell’onestà integerrima del regime fascista. Al contrario, la dittatura mussoliniana portò a un salto di qualità nella corruzione

Febbre da 90°

John Foot Giacomo Gabbuti Francesco Santimone

Novant’anni fa nasceva il campionato di calcio. Ne parliamo con lo storico John Foot, che più di altri ha mostrato come l’analisi dell’evoluzione della Serie A aiuti a comprendere come sono cambiate la società e l’economia del nostro paese

Le strategie aziendali e le tattiche dei consumatori

Giacomo Gabbuti Emanuela Scarpellini

La sfera dei consumi si è espansa in modi un tempo impensabili. Da puro sbocco finale della produzione, il consumatore è divenuto anche soggetto attivo. Ma al crescere della diseguaglianza è aumentata anche la fetta di spesa «obbligata»

Vento d’estate

Giacomo Gabbuti

Mentre il tormentone della crisi di governo prefigura una musica ancora peggiore, inediti scioperi estivi nei trasporti portano un po’ di fresco, indicando da dove può sorgere l’opposizione alla Lega

L’élite è peggio del popolo

Giacomo Gabbuti

L’Italia è un paese limitato da ceti dirigenti troppo spesso incapaci e miopi, e da una borghesia che ha usato lo stato
per proteggersi e poi lo ha spolpato. Il problema non sono le «masse» né il cosiddetto «analfabetismo funzionale»

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ma quale aborto: per far figli servono diritti sociali

Giacomo Gabbuti Lorenzo Paglione

Sì, l’Italia ha un problema demografico. Ma non date retta alla propaganda moralista delle destre di ogni tipo. Per rendere possibili nuove nascite bisogna riconoscere le famiglie non tradizionali e lottare contro le ingiustizie

Non succede, ma se succede…

Giacomo Gabbuti

In Italia sempre di più i vantaggi ereditati predeterminano le opportunità, eppure a differenza di altri paesi il dibattito sulle imposte patrimoniali rimane un tabù. Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha lanciato un piano per invertire la rotta

Fuori dai cancelli

David Broder Giacomo Gabbuti

Se si analizza la composizione della forza lavoro in Italia, anche nel periodo d’oro della fabbrica fordista, il mito dell’operaio massa metalmeccanico si ridimensiona. L’oppressione di classe attraversa tutti gli spazi e le attività produttive

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Non è un paese per fare figli

Giacomo Gabbuti Lorenzo Paglione

Sì, l’Italia ha un problema demografico. Ma non date retta alla propaganda moralista delle destre di ogni tipo: per incentivare le nuove nascite bisogna riconoscere le famiglie non tradizionali e lottare contro le ingiustizie

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La crisi dei trenta anni

Marta Fana Giacomo Gabbuti

Il declino italiano non comincia oggi, né è tutta colpa dell’Ue: almeno dal 1992 le nostre classi dirigenti impongono un modello basato su scarsi investimenti e precarietà, che porta solo deindustrializzazione e povertà

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
18h

Lo psichiatra e militante rivoluzionario Frantz Fanon è stata una figura chiave della lotta contro il colonialismo europeo. Il suo pensiero innovativo sul razzismo e sul suo rapporto con l’oppressione di classe è ancora estremamente attuale https://jacobinitalia.it/fanon-il-filosofo-delle-barricate/

Reply on Twitter 1350089984313872384Retweet on Twitter 135008998431387238415Like on Twitter 135008998431387238428Twitter 1350089984313872384
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
14 Gen

Per paradosso in un periodo senza possibilità di rimpatrio come quello della primavera 2020 i Cpr hanno assunto nuova centralità nelle politiche migratorie del governo. Con un approccio «efficientista» diverso da quello di Salvini ma sempre discriminatorio https://jacobinitalia.it/lockdown-e-detenzione-selettiva-dei-migranti/

Reply on Twitter 1349731547969060864Retweet on Twitter 13497315479690608643Like on Twitter 13497315479690608645Twitter 1349731547969060864
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

La trasformazione del modo in cui produciamo il cibo è una questione politica e sociale posta dai movimenti contadini e ambientalisti, ma qualcuno cerca di tramutarla in nuova occasione di business https://jacobinitalia.it/lagroecologia-spazzatura/

Reply on Twitter 1349401222135099394Retweet on Twitter 13494012221350993944Like on Twitter 134940122213509939410Twitter 1349401222135099394
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

Se c’è mai stato un momento per sospendere le norme sui brevetti a livello mondiale e assicurare un’adeguata distribuzione di un vaccino, quel momento è arrivato
https://jacobinitalia.it/vaccini-lapartheid-globale/

Reply on Twitter 1349311083023114244Retweet on Twitter 134931108302311424411Like on Twitter 134931108302311424428Twitter 1349311083023114244
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it