Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

paura

Il lato oscuro della «Belle Époque»

Matteo Millan Bruno Settis

Esiste una «preistoria» della politica della paura e della violenza nell’Europa pre-bellica, quando il disprezzo e il terrore delle classi proprietarie verso il nascente movimento operaio influenzarono il pensiero politico e le scienze sociali

Dalla paura si esce tutti e tutte insieme

Redazione Jacobin Italia

L’unica strada per attraversare lo scenario del contagio è prenderci cura della nostra insicurezza. E trovare azioni collettive che impediscano che l’emergenza venga gestita dall’alto e che ci vengano imposte forme di vita e modelli di comando

La politica della paura. La paura della politica

Redazione Jacobin Italia

Questo numero di Jacobin Italia fa i conti con la paura come sentimento prevalente della nostra epoca, ne identifica la natura opprimente e al tempo stesso ne riconosce quella sociale

Simpatia per il diavolo

Selene Pascarella

Storia dell’allarme satanisti nell’Emilia degli anni Novanta. Un caso emblematico di moral panic

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

E la folla rase al suolo il Big Ben

Giuliano Santoro

Perché negli anni Venti del Novecento in Gran Bretagna una fiction radiofonica volutamente iperbolica, preceduta da un annuncio che affermava trattarsi di una messa in scena, riuscì a scatenare il panico?

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La paura è contagiosa

Gaia Benzi

A generare panico sono le epidemie probabili di malattie sconosciute, la prospettiva di un contagio dell’ignoto. La coscienza collettiva viene catapultata indietro di secoli, l’ausilio della scienza moderna sembra inutile, e la medicina torna a essere materia d’aruspici e indovini

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il grande schermo della rivoluzione

Eileen Jones

Al cinema sono tornati i contenuti radicali, cui però non corrispondono le forme innovative sperimentate in passato da diversi cineasti. Ma non possiamo permetterci di perdere questa sfida

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Come essere anticapitalisti

Vivek Chibber

Erik Olin Wright ha dedicato la sua vita a immaginare come il mondo si possa lasciare alle spalle il capitalismo. Il suo ultimo libro espone la strategia multidimensionale per la costruzione di un sistema sociale più umano

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Tutti gli errori del Labour

Michael Walker

Il disastroso risultato di Jeremy Corbyn non si spiega
solo con la campagna mediatica: il leader laburista si è fatto imbrigliare dalla Brexit e da polemiche artefatte.
Sanders sembra meno esposto a errori del genere

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Medicare for all: ora o mai più

Natalie Shure

La proposta di Sanders per la protezione sanitaria universale rappresenterebbe il più grande esproprio di ricchezze private mai realizzato dalla Guerra di secessione: un settore da 3,5 miliardi di dollari

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Saranno i ricchi a battere Bernie?

Thomas Ferguson Paul Heideman

Trump è uno spudorato miliardario alla Casa Bianca. Ma nella maggior parte dei casi i suoi pari si limitano
a influenzare la partita con donazioni e azioni di lobbying. Ce ne parla un esperto della relazione tra soldi e politica

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le ragioni del coniglio

Daniele Giglioli

Siamo davvero in grado di affrontare la paura? Di comprenderla e di pensarla in modo radicale, andando cioè alle sue radici? Se lo chiede e ce lo chiede Daniele Giglioli, in un testo che invita a mettersi in discussione

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un futuro da paura

Daniele Barbieri

La fantascienza affonda il coltello al crocevia dei timori e dei desideri. Ci invita a uno sguardo diverso. Perché tra tante incertezze almeno una cosa è sicura: dobbiamo immaginare che esistano tanti domani possibili

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La fine del mondo e le sue paure

Giovanni Bettini

I romanzi di distopia ambientale rielaborano i temi ecologisti e provano a immaginare il disastro.
Ma siamo sicuri che narrazioni di questo genere riescano sempre a indurci all’azione?

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il lato meno oscuro della forza

Selene Pascarella

Lo strapotere della cronaca nera rischia di farci annegare in un mare
di ansia. Dovremmo riscoprire il senso definito della paura contrapposto allo stato di angoscia generalizzata che ci espone ai fantasmi securitari

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sempre allegri bisogna stare

Gaia Benzi

Nei secoli scorsi contagi e carestie erano frequenti. Convivere con la paura di queste sciagure significava anche assumere atteggiamenti irrazionali: ridere per non essere timorosi come volevano i potenti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Chi ha paura del desiderio?

Renato Busarello

Un invito a superare il terrore anale e ripensare il corpo maschile come poroso, penetrabile, vulnerabile
per sperimentare forme di maschilità non sottoposte al principio di prestazione sociale e sessuale

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il cinismo, l’altra faccia della paura

Lorenzo Zamponi

Oltre a diffondere terrore, l’ideologia dominante sparge l’idea che non ci sia nulla da fare per cambiare le cose.
Non essere da soli e sentirsi parte di un corpo collettivo è un rimedio a timori indotti e senso d’impotenza

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ribellarsi al trauma

Dario Firenze Marie Moïse

Non è affatto facile liberarsi delle strutture di potere
e rompere una relazione di dominio. Chi accetta la violenza e lo sfruttamento spesso ha paura di perdere tutto oppure teme per la propria incolumità

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il potere dello stigma

Imogen Tyler

Esiste anche la paura di ammettere di essere poveri, di venire colpevolizzati per il solo fatto di accedere alla protezione del welfare, o di quel che ne rimane. Una storia vera dalla Gran Bretagna dell’austerità

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Noi abbiamo paura

Valentina Sejdic

Che incubi ha una ragazza rom?
Cosa spaventa il popolo che viene utilizzato come capro espiatorio
ormai da anni e che il ministro dell’interno in persona, solo qualche mese fa, ha indicato come nemico pubblico da combattere?

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il mostro che viene dal sud del mondo

Gaia Giuliani

I barconi carichi di migranti generano panico morale. La loro apparizione svela un rimosso: sgretola l’illusione
che l’Europa sia immune dagli orrori del passato coloniale

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il terrorismo dell’uomo bianco

Elaija Emanuela Osei

D. è una ragazza afroitaliana. L’assurda normalità del razzismo quotidiano non le faceva considerare la possibilità di essere aggredita. Fino a quando Luca Traini si è messo a sparare per strada e qualcosa è cambiato

La paura va in città

Giuliano Santoro

L’urbanofobia è il terrore per la vita in comune che media e politici diffondono per svuotare gli spazi pubblici e costringere tutti nel chiuso dei loro appartamenti. Un disegno disperato quanto pericoloso

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dall’emergenza alla ribellione

Riccardo Antoniucci Serge Quadruppani

Lo scrittore francese Serge Quadruppani ragiona del suo paese negli ultimi anni: dalle limitazioni
della libertà alla nascita di nuove lotte. E dice: «Solo i movimenti sono antidoto alla paura»

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Economia della caccia alle streghe

Francesca Coin

Dalle «welfare queen» di Reagan alla «zingaraccia» di Salvini, per imporre le sue regole il mercato ha bisogno di creare mostri e additare nuovi capri espiatori. A questo scopo la paura diventa un elemento decisivo

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dallo stato sociale allo stato penale

Donatella Di Cesare

La paura che sembra sottomettere le democrazie occidentali è la suggestione diffusa di un pericolo onnipresente, la percezione di una minaccia fantasmatica che trasforma l’ansia in richiesta di sicurezza

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
1 Lug

La decisione sull'aborto è solo l'inizio: la Corte suprema è in mano ai reazionari e minaccia di cancellare le conquiste dei decenni precedenti. Ecco cosa dovrebbero fare (e non stanno facendo) i democratici
https://jacobinitalia.it/cinque-mosse-contro-la-corte/

Reply on Twitter 1542821139239604224 Retweet on Twitter 1542821139239604224 1 Like on Twitter 1542821139239604224 6 Twitter 1542821139239604224
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar francesca coin @fcoin ·
30 Giu

Fai anche tu un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile?
Raccontaci la tua storia.
Stiamo costruendo un podcast per riportare la via di chi lavora al centro del dibattito pubblico. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1542447373791760384

Reply on Twitter 1542465882278035457 Retweet on Twitter 1542465882278035457 12 Like on Twitter 1542465882278035457 29 Twitter 1542465882278035457
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Giu

Fai un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile? Raccontaci la tua storia: stiamo costruendo un podcast per smontare le narrazioni dominanti sul lavoro
https://jacobinitalia.it/fai-anche-tu-un-lavoro-di-merda/

Reply on Twitter 1542447373791760384 Retweet on Twitter 1542447373791760384 12 Like on Twitter 1542447373791760384 35 Twitter 1542447373791760384
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Giu

Dall'8 al 10 luglio si torna al Contrattacco con il festival di letteratura sociale di @edizionialegre

👉Qui tutto il programma: https://www.facebook.com/events/330120472616316

👉Il 9 luglio anche la prima presentazione del n. 15 di Jacobin Italia, "Le due guerre": https://jacobinitalia.it/rivista/le-due-guerre/

Reply on Twitter 1542117028777058304 Retweet on Twitter 1542117028777058304 Like on Twitter 1542117028777058304 Twitter 1542117028777058304
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}