Jacobin Magazine aveva preparato un libro per celebrare la morte di Henry Kissinger, da far uscire appena avesse levato il disturbo. Oggi è finalmente disponibile, eccone l’introduzione in italiano
Una vita partigiana
Carlo GreppiDa disertore passato alla Resistenza e storico contro il rimosso coloniale, Angelo Del Boca non ha mai smesso di combattere
Gli assassini della terra rossa
Eileen JonesIn «Killers of the flower moon» Martin Scorsese racconta magistralmente, con coraggio, onestà e rigore, una storia vera del genocidio dei nativi americani come simbolo della predazione capitalista
Indonesia, 58 anni di silenzio
Nicola TannoIl primo ottobre del 1965 cominciava il genocidio contro il Partito comunista indonesiano, che contava 3 milioni di iscritti. Rappresenta uno dei crimini più efferati della Guerra fredda e dell’«anticomunismo reale»
Il nuovo internazionalismo
Stefanie PreziosoLa guerra civile spagnola ebbe un significato globale anche perché fu un momento di sintesi e superamento
dei conflitti sociali che si diffusero in tutto il mondo dall’inizio degli anni Trenta, dopo la grande crisi del 1929
La Resistenza è globale. Da sempre
Carlo GreppiIl conflitto che deflagrò sul suolo italiano ottant’anni fa
è stata la declinazione locale di uno scontro generalizzato lungo oltre un decennio. Fu una «guerra di religione europea e mondiale», come ha scritto Claudio Pavone
Paura di cadere
Carlo Greppi Alessandro PortelliCosa è successo in questi ottant’anni dall’inizio della Resistenza per ritrovarci i postfascisti al potere? Alessandro Portelli ragiona sui tempi attuali e sul senso ancora universale della lotta antifascista
Le Resistenze comuni
Eric GobettiL’ossessione per i confini patrii ha rimosso la storia della lotta condivisa contro il nazifascismo tra italiani e jugoslavi. Al di là delle frontiere e tra mille contraddizioni si palesò sul campo un’unità d’intenti che ci parla ancora oggi
Partigiani nella Selva
Andrea MulasLa rivoluzione cubana mise a nudo i limiti dei partiti comunisti latinoamericani, diede parola a una nuova generazione di sinistra e aprì la strada della rivoluzione possibile per i «dannati della Terra»
Contro gli stessi aguzzini
Lorenzo TeodonioLa mescolanza è dettata da una condizione oggettiva, uomini e donne che combattevano il loro carnefice.
Per questo l’antifascismo incrocia la lotta anticoloniale, che pure comincia ben prima del ventennio mussoliniano
La Resistenza femminile dimenticata
Simona LunadeiSe la lotta partigiana viene spesso trascurata perché considerata divisiva, al suo interno c’è un fenomeno ancora più rimosso: è la partecipazione alla lotta antifascista delle donne. Che avvenne in diverse forme, tutte spesso taciute
L’utopia concreta del Cile di Allende
Andrea MulasCinquant’anni fa il colpo di stato di Pinochet, sostenuto dagli Stati uniti, interrompeva l’esperimento della via cilena al socialismo
L’omaggio di MLK ai sindacati
Martin Luther KingParlando al sindacato dei marittimi nel 1962 Martin Luther King spiegò le relazioni profonde tra lotte di classe e le battaglie per i diritti civili
La barricata operaia antifascista del 1922
Franco Ferrari William GambettaNell’agosto del 1922, alla vigilia della Marcia su Roma, i fascisti repressero uno sciopero generale. Ma a Parma la classe operaia impose alle Camicie nere una clamorosa sconfitta militare che ispirò poi la resistenza contro il fascismo
Moncada: non si uccidono le idee
Andrea MulasIl 26 luglio di settant’anni fa Fidel Castro approfittando delle celebrazioni carnevalesche assaltava una caserma. Cominciava, con una disfatta, la grande epopea della rivoluzione cubana
Il fascismo finisce al lager di Arbe
Eric GobettiUn vero processo di riconciliazione sul confine orientale passa per il riconoscimento dei crimini fascisti in quei territori. Mattarella compia un passo verso la verità storica
La rimozione coloniale e il governo Meloni
Luca ManucciIl passato fascista, depurato dei suoi aspetti più violenti, viene oggi riproposto agli elettori come una favoletta di un passato rassicurante, e con esso gli orrori coloniali
Alle origini del capitalismo
Paolo TedescoJairus Banaji ricostruisce la genealogia del modello di produzione basandosi sulla sfera commerciale. È una prospettiva che ci aiuta a capire meglio la globalizzazione e che ci mette al riparo da modelli semplicistici e unilineari
I ricchi sono ridicoli (e inferiori)
Alex N. PressLo storico disegnatore per bambini Syd Hoff era comunista. Negli anni Trenta produsse (sotto pseudonimo) alcune vignette per testate di sinistra che raffigurano padroni opulenti, noiosi e fuori dal mondo
Toussaint Louverture, la leggenda è la storia
Carlo Greppi280 anni fa, il 20 maggio del 1743, nasceva l’uomo che guidò gli schiavi di Saint-Domingue nell’epica rivolta che portò all’indipendenza di Haiti, prima «repubblica nera» della storia umana
Un grande del Novecento
Alex de JongDalla Resistenza al nazifascismo all’analisi del tardo capitalismo, passando per le lotte operaie e la fiammata del 1968: Ernest Mandel ha ancora molto da insegnarci
Un marxista a caccia di miti
Giorgio ChiappaI movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
L’America latina contro il realismo capitalista
Marco MorraQuest’anno si commemorano il decennale della morte di Chávez e il cinquantenario del golpe cileno. Due episodi che ci ricordano che la controrivoluzione è sempre in agguato
Il Giorno dell’oblio
Eric GobettiIl Giorno del ricordo quando siamo in piena epoca meloniana è sempre più una celebrazione in cui le uniche vittime «accettabili» sono quelle uccise dagli jugoslavi
Rosa Parks, militante radicale
Jeanne TheoharisLa donna che sfidò la segregazione rifiutandosi di scendere da un autobus spesso viene ritratta come un’idealista solitaria. Invece ha preso parte ai movimenti e alle lotte dei suoi tempi per tutta la vita
Il ribelle del pallone
Will MageeOltre a sfidare la dittatura brasiliana sperimentando la democrazia diretta nel calcio, Sócrates e i suoi compagni dimostrarono che col rifiuto dell’individualismo a favore della politica collettiva si può vincere
La rivoluzione degli storici
Alfie SteerSi deve ad autori marxisti poco scolastici come Hobsbawm e Thompson l’idea che la storia debba occuparsi della gente comune, della sua vita quotidiana, del suo lavoro e delle sue emozioni. Un cambiamento radicale e irreversibile
Controlettera a Giuseppe Valditara
Luca CasarottiChiarissimo Ministro, nella Sua lettura del Novecento come scontro tra regimi gli unici attori sono i poteri statuali: del tutto assente è la massa, nel suo autodeterminarsi e nel rapporto che intrattiene con il potere
La parola Rivoluzione
Salvatore CannavòSenza la prospettiva delle rivoluzioni non si comprende il presente, non si coglie il ruolo delle masse nei mutamenti storici, è impossibile pensare al futuro: due testi a confronto
L’invasione
Leonardo Bison Ludovica PiazziAncora oggi, la maggior parte dei monumenti di nuova inaugurazione è dedicata a soldati e forze armate. Un’ulteriore forma di militarizzazione dello spazio pubblico
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Pagina successiva »