Vent’anni fa si manifestò un movimento che esprimeva la crisi della politica non per incubare l’antipolitica, al contrario consente ancora oggi di immaginare lo scontro politico e gli spazi pubblici comuni
Haiti cherie
Nikos MoïseL’assassinio del presidente Jovenel Moïse, che governava in modo autoritario e dispotico, dimostra la difficoltà di Haiti a diventare una democrazia che comprenda le persone che vivono nella miseria, di cui da secoli non si occupa nessuno
I globalisti
Tommaso GiordaniUna storia del neoliberalismo letta dal punto di vista della capacità di un gruppo di intellettuali di occupare gli interstizi tra scienza e politica per rispondere alla crisi del liberismo ottocentesco
L’Economist e il mito del libero mercato
Grace Blakeley Alexander ZevinLa storia del giornale liberista per eccellenza racconta il modo in cui il pensiero liberale si adatta ai diversi contesti. Ed evidenzia la sua eterna tensione con la democrazia
Genova non durò 48 ore
Giulio CalellaIn occasione del ventennale del G8 circolano ricostruzioni che decontestualizzano l’evento, ne mostrano la fiammata senza spiegarne le radici e rimuovono la storia di un movimento che va invece riscoperto
«Le faremo sapere»: viaggio nello sfruttamento
Guendalina AnzolinUn podcast per raccontare il lavoro oggi. Storie di vite da cui emergono rivendicazioni che ci riportano al secolo scorso: giusta retribuzione, otto ore lavorative, un giorno di riposo
I Fought The Law (And I Won)
Michael MyersonL’incredibile storia raccontata in prima persona di come un attivista riuscì a imbrigliare la corte nel corso di uno dei processi di cinquant’anni fa contro Angela Davis
Se domani non torno, distruggi tutto
Veronica SabaIl ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul contro le violenze di genere è l’ennesimo segnale di uno scenario fosco per la vita e la libertà di tutte e tutti
Misurare i sorrisi
Riccardo AngiusAlcuni musei pubblici italiani hanno installato telecamere che sorvegliano le espressioni facciali dei visitatori. Servono a controllare e mettere a valore le emozioni. In gran parte si tratta di un’illusione, però produce effetti materiali
A che punto è l’Internazionale nera
Andrea PirroTra divergenze tattiche e divisioni geopolitiche, la coalizione dei partiti ultra conservatori e dell’estrema destra pare ormai un esperimento morto sul nascere
Oltre la visibilità: lotte politiche e bisessualità
Aurelio CastroI bisexual studies e anni di attivismo hanno mostrato la doppia discriminazione contro le persone Bi+: alla bisessualità non si oppone solo la norma eterosessuale, anche quella della monosessualità che fa interiorizzare la bifobia
Catalogna, l’indulto è l’inizio di qualcosa?
Nicola TannoDopo la netta affermazione del Partito socialista catalano, il governo di Pedro Sánchez potrebbe aprire una nuova fase negli incerti scenari politici spagnoli. E il provvedimento di clemenza potrebbe esserne il primo passo
Alle origini del femminismo marxista
Giulia LongoniSono state Clara Zetkin, Rosa Luxemburg e Aleksandra Kollontaj a inaugurare un pensiero in grado di analizzare lo sfruttamento delle donne anche nel lavoro di cura. Il femminismo di oggi può ancora trarne ispirazione
Il Santo Spirito del Decoro
Anita FallaniAnche a Firenze, l’ideologia che con la scusa della lotta al degrado cancella gli spazi pubblici è l’espressione di una politica che non ha un’idea di città
La presunzione di innocenza dei miliardari
David SirotaOrmai è ampiamente dimostrato che i ricchi eludono il fisco per centinaia di miliardi all’anno. Ma nonostante ciò, godono di protezione e vengono considerati capaci di un’accorta contabilità e rispettosi delle regole
Il nuovo feudalesimo del capitalismo
Luke SavageI dati sulla distribuzione della ricchezza e sul sistema impermeabile in cui vivono i miliardari dimostrano che la narrazione del capitalismo come ordine meritocratico che premia il duro lavoro, il valore sociale e l’innovazione è solo un mito
Reprimere e ferire
Pascual Cortés Gonzalo García-Campo Paul RocherL’economista francese Paul Rocher ha studiato l’uso da parte della polizia delle armi cosiddette «non letali» contro i manifestanti. Tracciandone le relazioni con l’aumento degli abusi in divisa e con le politiche neoliberiste
Apple non salverà il pianeta
Paris MarxLa multinazionale fondata da Steve Jobs vorrebbe farci credere di essere socialmente ed ecologicamente responsabile. Basta andare a fondo per capire che la realtà è molto diversa
Piattaforme in rete contro la repressione
Matteo Cimbal Gullifa Johanna Fauteck Cecilia Galimberti Michele LosindacoLa campagna dall’Italia di solidarietà a Pablo Hasel, il rapper spagnolo arrestato per le sue posizioni politiche, è un esempio di solidarietà militante transnazionale
La lotta di classe permanente
Noam Chomsky Ana Kasparian Nando VilaNoam Chomsky analizza la fase attuale descrivendo lo scontro secolare tra ricchi e poveri e le diseguaglianze crescenti di questa fase storica. Ma la buona notizia è che c’è un modo per non smettere di essere ottimisti
Se al metano diamo (ancora) una mano
Filippo Taglieri Antonio TricaricoL’Enel ha presentato progetti di nuove centrali a gas in tutto il paese con l’approvazione e il finanziamento dei governi Conte e Draghi, con buona pace della transizione ecologica che ci dovrebbe assicurare il ministro Cingolani
Il fotografo della working class statunitense
Billy AnaniaCon le sue fotografie, Lewis Hine ha contribuito a raccontare un pezzo della storia di classe, nel passaggio dalla rivoluzione industriale al New Deal
L’attualità di un referendum tradito
Tommaso FattoriAl centro della vittoria di 10 anni fa sull’acqua c’erano i servizi pubblici, ancor più importanti oggi con la pandemia. Il risultato è stato disatteso dal «partito» della privatizzazione, ma i beni comuni son divenuti elemento unificante
Aumentano i miliardari, diminuisce la democrazia
Luke SavageIl divario, crescente durante la pandemia, tra ricchi e resto della società non è soltanto inutile e immorale. Ha a che fare con il potere e chi lo gestisce al di sopra di ogni controllo
Trent’anni di fallite leggi elettorali
Lorenzo ZamponiIl sistema politico italiano è un laboratorio senza precedenti nella storia delle democrazie occidentali, sottoposto a una serie continua di riforme del voto. Ciò non ha prodotto la fantomatica «stabilità» e ha aggravato la crisi della rappresentanza
Quelli dell’1%
Redazione Jacobin ItaliaLe lenti dell’ideologia possono nascondere le più sottili forme di comando e sfruttamento. In questo numero di Jacobin Italia cerchiamo di svelare alcuni di questi dispositivi dalla prospettiva di chi sta in alto: i ricchi, la classe dominante, le élites
Ciò che Kamala Harris non dice
Suyapa Portillo Villeda Miguel Tinker SalasIl governo degli Stati uniti dovrebbe ammettere che il suo imperialismo in America Centrale ha spinto milioni di persone a fuggire. La vicepresidente in Guatemala ha invece avuto il coraggio di dire agli aspiranti migranti: «Non venite»
Dominanti e dominati
Marco Bertorello Marco D'Eramo Nadia UrbinatiUna discussione tra Marco d’Eramo e Nadia Urbinati, autori di libri sulla lotta di classe dall’alto del neoliberismo. Tuttavia, dicono, ormai la realtà offerta alle persone contraddice troppo il racconto che gli viene fatto
L’ordine naturale del mercato
Francesca CoinIn passato la violenza di una classe sull’altra era considerata espressione di un ordine naturale. Oggi invece il problema della classe dominante è come sfruttare legittimamente i lavoratori in un contesto democratico
La ricchezza secondo i ricchi
Giulio CalellaFlavio Briatore è il testimonial del padronato all’italiana: ostenta opulenza, fa sfoggio di lusso pacchiano. Ha scritto un libro-manifesto nel quale sostiene che i poveri hanno bisogno di quelli come lui