Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

economia

Il collo di bottiglia della globalizzazione

Daniel Finn Laleh Khalili

Il blocco del Canale di Suez ha ispirato mille meme e le sue conseguenze per l’economia mondiale sono state gravi. Ma non c’è motivo di pensare che la sua importanza economica e geopolitica stia per diminuire

Il futuro è pieno di conflitti

Simone Fana

Lo scenario degli scontri tra diversi tipi di capitale fa capire che non sarà solo la lotta di classe, nelle forme che assumerà in questi tempi, a disegnare l’avvenire dopo la crisi pandemica

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La sfera pubblica contro il mercato

Marco Bertorello

Il duplice colpo della crisi economica e di quella pandemica impone il cambiamento dei paradigmi economici dominanti. Un nuovo corso può venire dalla capacità di coinvolgere la messa in comune di beni, luoghi, relazioni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’utopia delle casse automatiche

Luke Savage

Sotto il capitalismo, l’automazione distrugge i posti di lavoro ma mantiene il ricatto del salario. In una società socialista, potrebbe liberarci dal lavoro a favore del tempo libero

«Non c’è nessuna età dell’oro del capitalismo»

Branko Milanovic Pablo Pryluka

Studiando le diseguaglianze e il capitalismo contemporaneo, l’economista Branko Milanovic sostiene che è inutile sperare che si ricostruiscano le condizioni del passato: bisogna accettare le nuove sfide

Il mito della neutralità dell’economia

Marco Bertorello

Draghi ripropone la narrazione sulla presunta obiettività delle leggi economiche. Il suo obiettivo è rendere più competitivo il paese, ma è proprio l’esasperata ricerca della competizione a comprimere diritti e condizioni di vita

Il caso vaccini mostra il fallimento del mercato

Charlotte Bez Giovanni Tonutti

Il problema principale della più grande campagna vaccinale della storia non è la distribuzione ma la produzione delle fiale. I governi si sono fatti carico dei rischi economici ma il sistema del monopolio dei brevetti non ne garantisce la reperibilità

La bolla GameStop e l’assurdità della borsa

Doug Henwood

I burloni online che hanno costruito la beffa finanziaria sulla catena di negozi di videogiochi hanno reso un servizio al mondo, rendendo ancora più evidente quanto il mercato azionario sia sganciato dalla realtà

Tax the Rich

Lucrezia Fanti

In assenza di interventi redistributivi incisivi questa crisi amplierà profondamente le diseguaglianze preesistenti. È necessario e urgente tassare i grandi patrimoni ma anche immaginare una riforma fiscale complessiva

Ripartire dalle fondamenta

Marco Bertorello Collettivo per l'economia fondamentale

Durante le crisi emerge spesso una critica dell’economia dominante tanto diffusa quanto disarmata. In tanti rivalutano le attività essenziali e l’intervento pubblico, ma la sfida è rifondare a tutto tondo il sistema economico.

La prospettiva incondizionata

Emilio Caja Giacomo Gabbuti

Il reddito di cittadinanza introdotto dal M5S, con tutti i suoi limiti, ha rivelato l’esigenza di strumenti universali di protezione. Per migliorarlo c’è bisogno del protagonismo di una coalizione ampia

Le sneakers e lo spirito del capitalismo

Abdul Malik

L’evoluzione del brand delle scarpe da ginnastica da sottocultura a merce globale è uno spaccato del capitalismo che crea scarsità artificiale e impone la concorrenza tra poveri

Ex Ilva: cosa succede in città

Francesco Caiazzo

Lo stato torna a investire nell’acciaieria di Taranto. Ma non è un ritorno dell’intervento pubblico nella politica industriale: il governo si fa carico dei costi sociali e fa da garante per le produzioni più controverse

Il fantasma della patrimoniale

Giacomo Gabbuti

È bastato un emendamento alla finanziaria per un’imposta sui patrimoni sopra i 500 mila euro per scatenare l’allarme in difesa del «ceto medio». La tassa toccherebbe il 6% della popolazione che detiene il 45% della ricchezza

La religione del debito

Dario Gentili Elettra Stimilli Antonio Montefusco Paolo Napoli

Solitamente capitalismo e cristianesimo sono considerati due ambiti opposti, ma in questo dialogo intorno al libro di Elettra Stimilli emergono le fonti cristiane del modo di produzione capitalista, a partire dal concetto di «colpa»

La libertà di non essere sfruttati

David Harvey

La destra si erge a difesa delle libertà individuali. Ma essere liberi veramente significa sottrarre le nostre vite ai vincoli rigidi del capitalismo. Un’anticipazione dal nuovo libro di David Harvey

La stragrande maggioranza della società è working class

Hadas Thier

Il concetto di classe non è semplicemente legato al reddito ma al poter o meno sfruttare il lavoro altrui. E se nella narrazione dominante sembriamo esser tutti classe media, in realtà la classe lavoratrice rappresenta i tre quarti della popolazione

Chi specula sulle ristrutturazioni?

Sara Zanardini

Lo sbandierato «Superbonus 110» per gli immobili punta a risolvere la crisi economica e ambientale con un’ulteriore finanziarizzazione dell’economia, creando un mercato del credito d’imposta a vantaggio di banche e grandi aziende

La vita agra dell’impresa pubblica

Lorenzo Cresti Giacomo Gabbuti

Il Rapporto sulle imprese pubbliche del Forum Disuguaglianze ci ricorda che nella pandemia, oltre ad aver bisogno della sanità, abbiamo necessità di poter mettere bocca sul perché, cosa, come e dove produrre ricchezza

I soldi europei non bastano, occorre ripensare la società

Giorgio Maran

I miliardi garantiti dal Recovery Fund rischiano di essere orientati ancora una volta verso «grandi opere» inutili. Ma questa crisi dovrebbe essere l’occasione per investire su transizione ecologica e riduzione dell’orario di lavoro

Recovery Fund, l’eccezione e la regola

Giuseppe Montalbano

L’accordo europeo per affrontare la crisi sembra un’eccezione introdotta per confermare le regole dell’austerity. Ma nelle discontinuità presenti si deve provare ad aprire un nuovo campo di battaglia

Una catastrofe totalitaria

Emiliano Brancaccio Giacomo Gabbuti

Di fronte al crollo simultaneo di domanda e offerta, dall’alleanza tra grandi capitali e piccoli produttori potrebbe nascere una nuova destra. Invece il campo
delle lotte è tutto da inventare, dice Emiliano Brancaccio

Ma il futuro non è nel passato

Marco Bertorello Danilo Corradi

Se la teoria economica neoliberista è materialmente incapace di indicare vie d’uscita dalla crisi, anche i sostenitori dell’intervento pubblico rischiano di proporre soluzioni antiche per una situazione inedita

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Come prima, più di prima. Il piano Colao

Luca Giangregorio

La task-force guidata dall’ex manager di Vodafone ha presentato il piano per la ripartenza. Ma il tanto decantato gruppo di esperti ripropone solo l’ideologia liberista, con lo Stato al servizio del privato e nessun ruolo attivo del lavoro

L’industria petrolifera è morta, lunga vita all’industria petrolifera

Marta Musso

Il petrolio in questo momento in borsa vale meno delle piattaforme per le conferenze online. Ma senza cambiamenti di sistema, gli idrocarburi resteranno il settore più capace di resistere a qualsiasi crisi economica ed ecologica

Stato e mercato nell’Italia degli anni Venti (del XXI secolo)

Marco Bertorello Danilo Corradi

L’attuale dibattito sul ruolo dello Stato in economia ha in comune con il periodo del New Deal la retorica patriottica, la sfiducia nel mercato ma anche l’assenza di strategia. Occorre invece una rifondazione della sfera pubblica su basi inedite

La fase 2 di Confindustria

Simone Fana

Carlo Bonomi, appena salito al vertice dell’associazione di categoria degli imprenditori, attacca a testa bassa su politiche pubbliche e diritti dei lavoratori, auspicando lacrime e sangue. Si apre la partita sul governo della crisi

La necessità di programmare la ripresa economica

Enrico Turco Roberta Terranova

Le analisi di Paolo Sylos Labini e Hyman Minsky ci ricordano che in momenti di crisi lo stato deve intervenire con politiche anti-cicliche e interventi strutturali

Il lockdown della politica industriale

Marco Morra

Le pressioni di Confindustria per ripartire sono state tali che un vero lockdown non c’è mai stato. Invece di riaprire subito le attività non essenziali bisognerebbe progettare una politica economica e industriale per far fronte alla recessione

Per un socialismo del disastro

Jerome Roos

Dopo il «capitalismo del disastri» teorizzato anni fa da Naomi Klein è necessario che dalla crisi emerga un modello economico opposto e speculare, orientato alla difesa delle persone e non dei profitti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
11h

L'annuncio del ritiro delle truppe fatto da Biden ha omesso il fallimento di una guerra che ha distrutto un paese e le sue forze democratiche, con i Talebani che ne raccoglieranno i frutti. Nel frattempo la situazione geopolitica è profondamente cambiata https://jacobinitalia.it/cosa-resta-di-ventanni-di-guerra-in-afghanistan/

Reply on Twitter 1384072794699272203Retweet on Twitter 13840727946992722037Like on Twitter 138407279469927220317Twitter 1384072794699272203
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
carlogreppiCarlo Greppi@carlogreppi·
17 Apr

Molto fiero di partecipare a questa iniziativa di @JacobinItalia: un raro concentrato di passione, questo è poco ma sicuro, speriamo contagiosa.

#FactChecking @editorilaterza

Reply on Twitter 1383471379761139718Retweet on Twitter 138347137976113971813Like on Twitter 138347137976113971840Twitter 1383471379761139718
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
18 Apr

Il processo a Salvini serve a tutelare le vittime di scelte disumane. Ma la battaglia per cambiare le politiche migratorie non passa per i tribunali
https://jacobinitalia.it/il-rinvio-a-giudizio-non-basta/

Reply on Twitter 1383709225696727045Retweet on Twitter 13837092256967270455Like on Twitter 138370922569672704516Twitter 1383709225696727045
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
17 Apr

Difendere la storia dalla fine della storia.
In diretta sulla nostra pagina facebook parleremo di usi pubblici del 25 aprile con @lucacasarotti @carlogreppi Chiara Colombini e Alessandro Portelli: https://www.facebook.com/events/457806048759650

Reply on Twitter 1383432213170057216Retweet on Twitter 13834322131700572168Like on Twitter 138343221317005721615Twitter 1383432213170057216
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it