Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

economia

Decreto lavoro, ennesimo regalo alle imprese

Simone Fana

Ecco perché le misure approvate il primo maggio dal consiglio dei ministri sono in perfetta continuità con le politiche degli ultimi trent’anni

I sistemi Gpt sono macchine ideologiche

Leif Weatherby

La nuova intelligenza artificiale è una forma di egemonia e controllo: interviene direttamente nel processo sociale di creazione di significato

L’economia circolare: socialismo o greenwashing?

Alessandro Maffei

La transizione dalla manifattura ai servizi e il passaggio a modelli alternativi di produzione e consumo hanno bisogno di robuste dosi di critica al capitalismo per funzionare davvero

Il mercato si mangia i servizi pubblici

Marco Pagli

Accade in Toscana: l’operazione Multiutility, promossa dai sindaci Pd con l’appoggio della destra, trasforma in Spa beni comuni e pezzi di welfare. Ma esiste un’opposizione dal basso che sta mettendo in discussione il progetto

L’inflazione scaricata sui salari

Marco Bertorello Danilo Corradi

GIà prima della guerra, il keynesismo finanziario aveva mostrato i suoi limiti, insostenibile per le forme di competizione estrema e di fronte alla sfida della Cina. Ma non è detto che tutto ciò debba pesare sui poveri

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cosa accade alle banche. E cosa potrebbe accadere

Marco Bertorello Danilo Corradi

L’intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l’incidenza dell’inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers

Perché il crack di Svb ci riguarda

Marco Marrone

Dopo la crisi del 2008 e la promessa di vincoli più stringenti alle speculazioni, una banca fallisce e rischia di generare un effetto valanga. È il simbolo della fragilità dei colossi digitali e dei loro rapporti con la finanza volatile

Il debito contro il diritto di sciopero

Giorgos Gouzoulis

Una ricerca spiega che l’indebitamento personale ha un effetto disciplinare: oltre a influenzare la contrattazione salariale individuale, disincentiva lavoratori e lavoratrici dal partecipare alle lotte

La guerra dei chip

Ben Wray

Solo una manciata di paesi può produrre i microchip più avanzati. E il controllo sulla loro fornitura sta diventando un campo di battaglia chiave nel duello commerciale tra Usa e Cina

Inflazione e lotta di classe

Doug Henwood

Storicamente l’infazione non preoccupa gli analisti progressisti: è considerata una iattura soprattutto per i grossi proprietari. Ma non è così, anche perché questa volta siamo davanti a un fenomeno diverso dai precedenti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dove ci porta l’inflazione

Jared Abbott

Se si guardano i precedenti in giro per il mondo, l’inflazione non ha necessariamente impedito alle sinistre di vincere le elezioni politiche: ma ha posto forti limiti alla libertà
di azione di un governo una volta entrato in carica

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Benvenuti nel CryptoCasino

Ryan Zickgraf

Come gli statunitensi si sono infilati nell’azzardo delle criptomonete. E come hanno perso tutto, soprattutto gli investitori che provenivano dalle fasce di reddito più basse e che pensavano di poter fuggire dalle contraddizioni reali

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il cappio intorno al collo

Nora De La Cour

L’inflazione non è soltanto una formula astratta che riguarda la macroeconomia: investe la vita della gente comune. Ecco alcune storie di persone che sono rimaste lentalmente strangolate dall’aumento dei prezzi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I dilemmi marxisti di Paul Sweezy

John E. King

L’economista statunitense ha dedicato la propria vita a comprendere il funzionamento del capitalismo e i suoi cambiamenti dai tempi di Marx. Le grandi domande che ha affrontato perseguitano ancora oggi la sinistra socialista

L’eredità neoliberale

Nicola Quondamatteo

È bastato che Letta avanzasse una timida proposta sulla tassa di successione per sollevare la questione fiscale e i suoi tabù. E per capire che anche le riforme necessitano di un orizzonte alternativo

Bezos mette le mani sulla sanità

Matthew Cunningham-Cook

Amazon ha annunciato l’acquisizione di One Medical, azienda che lucra sul programma di assistenza Medicare. Intensificherà la privatizzazione strisciante e trarrà ulteriori profitti dai nostri dati sensibili

Le crepe nell’ordine neoliberale

Gary Gerstle J. C. Pan

Siamo in piena transizione: anche se il neoliberismo potrebbe non essere finito, di certo non è più l’ideologia indiscussa del nostro tempo

La guerra e i suoi effetti economici

Guendalina Anzolin Francesco Campolongo

Siamo di fronte a una riorganizzazione produttiva che avrà effetti enormi nei prossimi anni. In mezzo alla quale spicca l’assenza di una visione strategica e di un’azione di politica economica dell’Europa

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dall’economia pop corn all’economia ecologica

Tiziano Distefano

I chicchi di mais possono esplodere in pentola per essere mangiati subito oppure essere usati come semi che serviranno alle generazioni future. Sta a noi decidere

Come il neoliberismo arrivò in Italia

Dario Colombo Luciano Gallino Enrico Gargiulo

Un’attualissima (e inedita) intervista ritrovata a Luciano Gallino: su come la sinistra postcomunista è divenuta neoliberista e sulla «lotta di classe dopo la lotta di classe»

Comincia l’era dell’instabilità

Daniel Finn Adam Tooze

Adam Tooze è uno dei massimi esperti sul modo in cui le crisi economiche ridefiniscono di volta in volta il mondo. Qui spiega come la crisi pandemica è destinata ad avere maggiori conseguenze di quella finanziaria del 2008

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le nuove istituzioni totali

Francesco Abbate

Sfruttando l’intelligenza informatica e l’estrazione digitale società come Google o Facebook hanno creato un nuovo habitat in cui l’azione umana, anche quando si auto percepisce come volontaria, risulta sempre più conforme a quanto previsto

Lo stato del capitale

Stefano Valerio

Anche se spesso vengono descritti come poli opposti, nell’epoca del capitalismo maturo stato e mercato si configurano come terreni complementari di sostegno all’accumulazione di capitale, mettendo a rischio la democrazia liberale

Il capitalismo odia i giochi

Liza Featherstone

Siamo inclini al divertimento collettivo e condiviso, come nel caso di Wordle. Ma il mercato, con la sua incessante spinta alla privatizzazione, continua a trasformare i divertimenti comuni in attività individualizzate e solitarie

La mano visibile

Marco Bertorello

Sia in termini sanitari che strettamente economici, lo stato è tornato a essere centrale. Ma soltanto per soccorrere il mercato, rendendo sopportabili i suoi limiti intrinseci

La tassazione regressiva

Salvatore Morelli Antonio Scialà

La cosiddetta «riforma» del governo Draghi rappresenta il più sostanzioso taglio fiscale degli ultimi quindici anni. Ma tutto procede in direzione di una maggiore iniquità

Il costo dell’austerità

Amir Fleischmann

Oltre a incrementare l’ingiustizia sociale e togliere potere a chi lavora, il conservatorismo fiscale finisce per raggiungere lo scopo opposto da quello che propaganda: incrementa la spesa pubblica

L’illusione del miracolo economico

Marco Bertorello Danilo Corradi

Alcuni economisti mainstream considerano l’attuale ripartenza italiana strutturale. In realtà la nostra economia è fanalino di coda in Europa da 25 anni e l’attuale miglioramento dell’export è favorito principalmente dai bassi salari

Il capitalismo cannibale

Nancy Fraser Martín Mosquera

Nancy Fraser spiega che bisogna approcciare il concetto di produzione, e di lotta di classe, in modo esteso oltre la sfera strettamente economica. In modo da cogliere la relazione tra crisi, collasso ambientale e riproduzione sociale

L’Economist e il mito del libero mercato

Grace Blakeley Alexander Zevin

La storia del giornale liberista per eccellenza racconta il modo in cui il pensiero liberale si adatta ai diversi contesti. Ed evidenzia la sua eterna tensione con la democrazia

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Twitter feed is not available at the moment.

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}