Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

mafia

Lo schermo della mafia

Emiliano Morreale Selene Pascarella

In quanto costruzione ideologica, la mafia intreccia realtà di fatto a elementi immaginari. Fin dagli inizi la narrazione sulla criminalità organizzata reatroagisce sulla sua attività. E si rivela la proiezione dei fantasmi del Belpaese

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Vi faremo la pelle

Samuela Marconcini

Gli economisti le chiamano «esternalità negative»: sono i danni della produzione, che nel caso dei distretti toscani della concia consistono in scorie tossiche. Per smaltirle intervengono, con le spicce, ‘ndranghetisti senza scrupoli

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Neofascisti e mafiosi

Vito Ruggiero

Tra eversione nera e criminalità organizzata c’è un rapporto intrecciato, che si perde nei rivoli della strategia della tensione e dell’anticomunismo a tutti i costi e che arriva fino alle evoluzioni degli ultimi anni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Di cosa parliamo quando parliamo di 41 bis

Sofia Ciuffoletti

Storia e analisi del regime di carcere speciale assurto a norma identitaria usata per contrapporre chi, sulla base di varie argomentazioni, analizza criticamente la misura, a quelli che si considerano gli alfieri della lotta alla mafia

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Una legge oltre i simboli

Ludovica Ioppolo

Al di là della retorica antimafia, la normativa sui beni confiscati alla criminalità organizzata sarebbe particolarmente avanzata: propone di colpire la proprietà per restituire le risorse alla collettività. Almeno sulla carta

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le voci dell’antimafia sociale

Lorenzo Zamponi

Dalle lotte di Placido Rizzotto a quelle di Peppino Impastato fino alle tante esperienze diffuse sui territori, esiste un movimento variegato che coniuga la battaglia alla criminalità organizzata con le lotte per i diritti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Una prospettiva femminista

Gisella Modica

La mafia è paradigma di una forma di neoliberismo estrattivo e necrofilo difficile da raccontare in forma univoca. Sarebbe impossibile farlo senza le voci delle donne e senza la complessità del pensiero di genere

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Soltanto agromafie?

Antonella Rizzello

La rappresentazione del caporalato come espressione della criminalità mafiosa e retaggio dell’arretratezza delle campagne lascia sullo sfondo pratiche e responsabilità di tanti che si tengono lontani dall’essere (definiti) mafiosi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Al mercato della camorra

Federico Esposito

Seguendo l’evoluzione storica del fenomeno camorristico, si comprende come questa sia oggi una componente ordinaria del meccanismo economico, del quale applica e manipola regole e codici largamente riconosciuti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Da Casal di Principe a Eraclea

Gianni Belloni

La storia della penetrazione camorristica in un paese del litorale veneto fa capire come le relazioni mafiose si dimostrino versatili e sappiano come intrecciarsi alle strutture economiche e di potere preesistenti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lo sviluppo trainato dalla mafia

Massimo Carlotto Giuliano Santoro

La mafia non è un freno alla crescita economica. Tutt’altro: è ormai un partner affidabile, accelera e anticipa tendenze in atto come il mercato globale, la deregulation, la finanziarizzazione, lo sfruttamento selvaggio

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La fantomatica trattativa

Vincenzo Scalia

Da anni il discorso pubblico sulla mafia in Italia verte attorno al momento in cui lo Stato, inteso come entità monolitica, avrebbe fatto accordi segreti con la Mafia. Un’ipotesi che cancella gli spazi per la critica politica

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Accumulazione illegale e borghesia

Martina Lo Cascio Umberto Santino

Senza un sistema di rapporti che affonda nella società e nei suoi gangli produttivi, la mafia sarebbe soltanto una forma di criminalità tra le altre, marginale sia dal punto di vista politico che da quello economico

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La pianta del diavolo e l’antimafia

Martina Lo Cascio

Bisogna partire dai diritti e dai rapporti di forza all’interno di un sistema di cui la mafia è parte integrante. Racconto di una ricerca etnografica nel paese di Matteo Messina Denaro, dove la criminalità avanza insieme alla disillusione

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Se tutto è politica, figuriamoci la mafia

Antonio Vesco

Nel fronte antimafia critica sociale e foga repressiva tendono sempre più a coincidere: si rischia di perdere
di vista la dimensione del conflitto e di non individuare i veri soggetti del potere della criminalità organizzata

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Follow the money

Redazione Jacobin Italia

La mafia va analizzata in quanto fenomeno umano, storicamente determinato. Lungi dall’essere freno allo sviluppo capitalistico ne rappresenta l’acceleratore

Messina Denaro e la borghesia mafiosa

Martina Lo Cascio Antonio Vesco

Per comprendere il consenso al sistema di potere mafioso dobbiamo guardare all’egemonia dei soggetti che siamo abituati a collocare all’esterno dell’organizzazione criminale

La svolta

Martina Lo Cascio Umberto Santino

La strage di Capaci, trenta anni fa, generò la mobilitazione giudiziaria contro la mafia e la presa di coscienza sociale. Ma ci si fermò solo al livello militare di Cosa nostra

La form(ul)a delle mafie

Vincenzo Scalia

La «mafia» non è un fenomeno monolitico né esiste una regia occulta centralizzata che ha indirizzato la storia della Repubblica. I rapporti tra mafie, politica e imprenditoria sono fluidi, con convergenze e conflittualità

La memoria viva di Peppino Impastato

Giovanni Impastato Luisa Impastato Martina Lo Cascio Marie Moïse

La storia tragica di Peppino è diventata una storia bellissima di esempio e stimolo per le nuove lotte sociali, grazie allo straordinario lavoro sulla memoria fatto da sua madre che oggi si rinnova nelle generazioni successive

Il feticcio della mafia nigeriana

Richard Braude

La nuova ossessione dell’estrema destra è la «mafia nigeriana». Per smontare questo spauracchio, gonfiato da complottismo e pregiudizi razzisti, bisogna inquadrare le criminalità organizzate globali nel contesto postfordista

Come cambia la camorra dentro la gentrificazione

Mariano Di Palma

Mentre Napoli negli ultimi anni diveniva la città italiana con il maggior aumento di turismo, le organizzazioni criminali modificavano i propri luoghi e mezzi di profitto. E la repressione non è bastata, e non basterà, a sgominare i clan

Lotta di classe e antimafia

Marta Fana

Cosa nostra è ormai entrata nei meandri del capitalismo. Ma c’è una storia di opposizione al modello di accumulazione criminale

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Il feed di Twitter non è disponibile al momento.

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}