Le donne che vanno al Pronto soccorso per interrompere o portare a termine una gravidanza – additate da Salvini – non hanno accesso a diritti che dovrebbero essere garantiti
Racconti di alternative allo sfruttamento
Piero Maestri Sara ManiseraLo condizioni del lavoro agricolo non sono un retaggio di un’epoca al tramonto, sono frutto delle attuali logiche produttive e distributive. Ma in questi anni sono nate anche esperienze di produzione solidale e conflittuale
I cuori nerissimi di Walter Veltroni
Christian RaimoPer ricordare un giovane ucciso negli anni Settanta l’ex segretario del Pd equipara fascisti e antifascisti e riscrive una storia simile a quella che piace alle estreme destre
«Ecco perché da femministe sosteniamo Sanders»
Liza Featherstone Nancy FraserIl programma di Bernie coglie un aspetto decisivo del pensiero femminista: le questioni di genere, i problemi del lavoro salariato e il tema delle attività non retribuite sono interconnessi, non si possono affrontare a prescindere
L’Irlanda svolta a sinistra
Daniel FinnIl successo dello Sinn Féin, nonostante la campagna di diffamazione è indice della spinta verso il cambiamento. Ma rischia di incepparsi nelle contraddizioni del movimento repubblicano
Chi sono i veri antisemiti?
Ronnie Barkan Nicola CarellaLe accuse infamanti di antisemitismo a chi critica Israele, il razzismo della destra, le contraddizioni della sinistra, il Piano Trump per la Palestina. Ce ne parla un dissidente israeliano
Ecco perché Warren a questo punto dovrebbe ritirarsi
Luke Elliott-NegriDopo i primi risultati è evidente che Warren non sta combattendo Biden o Buttigieg: sta ostacolando Sanders. Ma è tempo che la sinistra si rafforzi attorno al candidato più forte
La pandemia del tardo capitalismo
Luca De CrescenzoCiò che sta succedendo sul Coronavirus mostra come anche il più «naturale» dei fenomeni fa i conti con i rapporti politico-economici globali. Il rischio è che nel tentativo di mettere delle toppe si moltiplichino soltanto le emergenze
Sognando la California
Bruno Walter Renato ToscanoLa lotta per il diritto alla casa delle donne dell’organizzazione no profit Moms 4 Housing è diventata il simbolo delle diseguaglianze economiche nella Bay Arena, a due passi dalla Silicon Valley della Apple e di Microsoft
La smemoria collettiva
Luca ManucciGiorno della memoria e Giorno del ricordo, olocausto e foibe, sono divenuti indistinguibili. Trattare il passato come una pappa indifferenziata non è un fenomeno solo italiano: è il segreto del successo delle destre in tutta Europa
La democrazia è in crisi, ma Marx ci può aiutare
Bruno LeipoldIl filosofo di Treviri viene considerato principalmente un economista ma è stato un pensatore politico e i suoi scritti offrono molte idee per affrontare la crisi di rappresentanza dei nostri attuali sistemi istituzionali
Cosa non ha funzionato in Iowa
Common KnowledgeLa clamorosa debacle organizzativa delle primarie democratiche si spiega con la questione sempre più ingombrante delle infrastrutture digitali che stanno dietro alla mobilitazione politica e degli interessi che gli ruotano attorno
La bivaccofobìa
Giuseppe Luca ScaffidiDa più di vent’anni in tante città vengono eliminate le panchine, trasformando in indice di pericolosità sociale il semplice sedersi in spazi pubblici. Un teoria di fanta-criminologia volta a ghettizzare i più poveri
L’alba gialla di Hong Kong
Fabio AngiolilloNell’ex protettorato inglese, pur nel silenzio dei media, il movimento continua e mostra un’inedita capacità di tenere insieme le diverse anime della protesta, con pratiche molto innovative
Il rap spiegato da una femminista
Wissal HoubabiIl rapper Junior Cally è intoccabile al festival di Sanremo perché alle case discografiche interessa vendere il genere rap come linguaggio violento. Ma in realtà la cultura hip hop è uno spazio di resistenza creativa dal basso
È Sanders il candidato che può battere Trump
Meagan Day Matt KarpL’analisi della composizione sociale di chi nel 2016 è passato dai Democratici ai Repubblicani o si è astenuto mostra che Sanders può vincere. Lo scontro con Trump sarebbe la rappresentazione della lotta di classe negli Usa
La Bolivia lacerata, tra golpe e nuove elezioni
Alessandro PeregalliLe divisioni tra movimenti indigeni, ecologisti, femministi e le politiche del governo, hanno creato uno spazio fertile per l’avanzata del fascismo. Una frammentazione che si ripercuote anche nelle elezioni del prossimo maggio
Una comunista ha disegnato la tua cucina
Marcel BoisMargarete Schütte-Lihotzky è famosa per aver inventato la prima cucina componibile, disegnata per ridurre il tempo dedicato alle faccende domestiche. Ma la sua idea di architettura era un tutt’uno con le sue convinzioni politiche
Nei caucus dell’Iowa dove può vincere Sanders
Elisabetta RaimondiLunedì si inaugurano le primarie Usa in uno stato che adotta un complesso sistema di voto assembleare. E proprio qui il senatore del Vermont sembra in vantaggio sugli altri candidati alla presidenza
Qualcuno era comunista
Emanuele BellintaniIl Pd medita di cambiare nome. Una specie di riedizione della «svolta della Bolognina» che trent’anni fa portò allo scioglimento del Pci. Ma il partito di Zingaretti non c’entra più nulla con quella storia, così come l’Emilia di Bonaccini
Alchimisti e Capitale
Gaia BenziIl pensiero accelerazionista si muove tra scienza, politica ed esoterismo. Nella sua versione di destra sfocia nell’anarco-capitalismo. In quella di sinistra percepisce che l’eterno presente capitalista ha oscurato l’idea di futuro
Una controstoria di Bettino Craxi
Lorenzo RossiIntorno all’ultimo leader del Psi c’è un processo di revisionismo storico. Non fu però un semplice corrotto, per questo nemmeno la narrazione giustizialista aiuta a comprenderne parabola. Fu il primo liberista a Palazzo Chigi
Creare due, tre, molte Rosarno
Jamila MascatDieci anni fa la rivolta dei migranti nella cittadina calabrese segnò uno spartiacque nella storia dell’immigrazione. Da allora lo sfruttamento disumano divenne motivo per ottenere il soggiorno umanitario, oggi cancellato dal Decreto Salvini
Perché spopolano le teorie del complotto in Sudafrica
William ShokiSi sta diffondendo a macchia d’olio sui social network la tesi secondo cui il vero Nelson Mandela sia morto nel 1985. È frutto di un senso di impotenza di fronte alle disuguaglianze che attanagliano il paese anche dopo l’apartheid
Salvini non è invincibile ma l’alternativa ancora non c’è
Giulio CalellaCome ai tempi del Papeete, il leader leghista ha sopravalutato sé stesso e adottato una strategia perdente. Ma i risultati emiliani hanno poco di «straordinario» e il bipolarismo di oggi è peggiore di quello di dieci anni fa
I Giulio e Giulia d’Egitto
Franco Palazzi Michela PusterlaQualche giorno fa 3 egiziani testimoni del pestaggio a morte di un migrante nel Cpr di Gradisca sono stati rimpatriati nel loro paese. Lo stato italiano resta immobile sul caso Regeni e continua a considerare un posto sicuro il regime di al-Sisi
Il falso mito delle politiche sociali del fascismo
Samuel BoscarelloContinuano a circolare bufale sulla generosità del welfare del ventennio. Al contrario proprio le dannose politiche assistenziali ebbero l’effetto di rallentare la costruzione di uno stato sociale universalistico nel nostro paese
Il capo politico e Jean-Jacques Rousseau
Bianca Maria EspositoUn movimento nato contrapponendo la democrazia diretta digitale a quella rappresentativa va in crisi intorno alla figura del leader. Servirebbe forse rileggere l’opera del tanto citato filosofo del Settecento
Quanto è profondo il mare?
Paolo Cornetti Christian Dalenz Violetta Marchionne Francesco Paolo PaneiChi sono e cosa pensano le persone che si stanno mobilitando con le Sardine? Settanta interviste fatte in piazza ne fotografano le aspettative, mostrando anche alcune differenze tra i manifestanti e i leader del movimento
Gramsci in carne e ossa
Lorenzo AlfanoAgitatore culturale, usava la penna come una spada, segretario di partito, filosofo, linguista, rivoluzionario, organizzatore politico infaticabile. Nell’anniversario della sua nascita lo ricordiamo con le voci di chi lo ha conosciuto e amato