Il governo si appresta a preparare flat tax e riduzione del cuneo fiscale, aggravando la vera urgenza del paese: il livello dei salari e la disuguaglianza
You can(‘t) be anything
Eugenia BurchiNonostante gli slogan, le nuove Barbie ricalcano gli stereotipi assegnati alle donne già 60 anni fa. E la Mattel non è un caso isolato, ovunque troviamo disparità nell’offerta commerciale di giocattoli per bambine e bambini
L’odio democratico verso Sanders
Elisabetta RaimondiIn queste primarie la propaganda «democratica» sembra imitare alcuni atteggiamenti di Trump. Ma mentre le Tv mainstream auspicano l’antagonismo tra Sanders e Warren i due candidati più a sinistra mostrano complicità
Acciaio, lavoro e fumo
Salvatore Romeo Bruno SettisL’Ilva di Taranto è stata prima il simbolo delle partecipazioni statali, poi del fallimento delle privatizzazioni infine il centro dello scontro ambientale tra fabbrica e città. Un libro ne ripercorre la storia dal 1945 a oggi
Le primarie Usa virano a sinistra
Paul HeidemanAnche all’interno dello spettacolo mediatico, a cui il Partito democratico americano ha appaltato il dibattito tra i candidati alla Casa Bianca, è impossibile nascondere che a sinistra si sta muovendo qualcosa
La sinistra latinoamericana ci riprova
Federico LarsenLe elezioni in Argentina, Bolivia e Uruguay del prossimo ottobre saranno un giro di boa per le sinistre. Dopo esser state un modello per un decennio oggi sono in crisi e provano a reinventarsi
In Francia arrivano i gilets noirs
Mathilde Mathieu Rouguyata SallL’economia di Parigi si fonda su un esercito di migranti senza documenti. Questi lavoratori e lavoratrici hanno iniziato a mobilitarsi ispirandosi ai gilet gialli, pungolando anche i tradizionali movimenti dei sans papiers
Altro che Autonomia. Va salvata la scuola pubblica
Emanuele De LucaMentre continua l’offensiva leghista sull’autonomia differenziata, il prossimo anno gli insegnanti precari diventeranno un quinto del totale. È il momento di sottrarsi ai continui ricatti per riprendere in mano il futuro dell’istruzione pubblica
L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra?
Francesco Campolongo Valeria Tarditi Davide VittoriSi dice che l’ostilità verso i migranti derivi dalla difficile convivenza in periferia ma una ricerca mostra che i timori non sono frutto di esperienze dirette. Il voto a destra cresce quando le proposte economiche della sinistra sono simili a quelle di destra
Tanto tuonò che piovve. Sull’accordo Mercosur-Ue
Roberto LampaNonostante i festeggiamenti, l’intesa tra Unione europea e Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay favorisce le economie del vecchio continente. Alla base c’è un trentennio di trasformazioni economiche regressive nei paesi latinoamericani
Il veleno di Bibbiano
Selene PascarellaNessuno ne parla? Al contrario: un fiume di parole scorre ogni giorno. Una mole di discorsi e slogan inversamente proporzionale alla quantità di circostanze reali. Siamo oltre il processo mediatico
Il liberismo autoritario
Stefano PalombariniLa Lega di Salvini, come altre forze in giro per il mondo, ha riunito un nuovo blocco di destra, capace di rispolverare le politiche liberiste in crisi attraverso l’identificazione di un nemico «esterno»
Boris Johnson sarà un disastro per la working class
Lauren TownsendFa battute razziste, è contrario al salario minimo e ha passato tutta la sua carriera politica a fare la guerra ai sindacati: il nuovo primo ministro britannico farà solo gli interessi dei ricchi
«Siamo esseri umani, non robot»
Dave KamperI lavoratori e le lavoratrici di Amazon che hanno scioperato durante il Prime Day sono coraggiosi: hanno affrontato di petto l’uomo più ricco del mondo e una delle aziende più potenti del pianeta
Gli Student Hotel e la creatività del capitale
Carlotta CaciagliMentre il diritto allo studio viene attaccato trasformandolo in «debito d’onore», in diverse città d’Europa nascono studentati privati di lusso. Sono l’ennesimo tentativo di far diventare qualsiasi esperienza di vita un’esperienza di consumo
La fine di una nuova era
Elisa AlbanesiLa corsa allo spazio non è mai stata una competizione per la conquista della Luna. Cinquant’anni fa vinse il mercato, oggi dobbiamo difendere lo spazio dall’espansione del capitale, rivendicando la Luna come bene collettivo
«Abbiamo un compito gigantesco, non ci resta molto tempo»
Noam Chomsky Harrison SamphirSuperata la boa dei 90, Noam Chomsky ci fa ancora dono delle sue intuizioni. Eccolo qui a parlare di cambiamento climatico, impero statunitense, antisemitismo, Venezuela e molto altro
Stonewall, la memoria contesa
Enrico GulloI Pride delle scorse settimane si sono intrecciati al dibattito sul cinquantenario dei moti fondativi delle mobilitazioni Lgbtq. Ma la genealogia del movimento italiano è ancora tutta da scrivere
Chi rappresentano i Top Job europei
Nathan LegrandDi fronte all’avanzata in Europa delle destre estreme, le nomine ai vertici delle quattro posizioni chiave dell’Unione segnalano la risposta di natura liberista e antidemocratica del blocco dominante di «estremo centro»
Urbanizzare il marxismo
Arnau Barquer David HarveyLa crisi ha permesso al neoliberismo di penetrare sempre più a fondo nelle nostre vite. La sinistra rischia di proteggere un mondo che sta per scomparire. Dobbiamo scoprire come il municipalismo possa essere parte di un progetto più grande
Cosa sono i “Beni comuni”?
Luca CasarottiIl concetto di una sfera oltre (e contro) il pubblico e il privato, è per forza di cose pieno di contraddizioni. Riflessioni su potenzialità e limiti di una categoria all’incrocio tra politica e diritto
I padroni a casa nostra
Giuliano SantoroDodici ore di assedio e poi lo sgombero: trecento persone e molti bambini sono in mezzo a una strada. A vincere a Roma è la linea di Matteo Salvini, che blindando i confini assolutizza anche la difesa della proprietà privata
L’impotenza della patria
Francesca Coin Christian RaimoSalvini si appella alla narrazione sui confini della patria per respingere dei naufraghi. Forse è proprio il tema stesso dell’identità nazionale rilanciato da Ciampi ad avere qualcosa di marcio dentro
Voglio il tuo sudore
Marta FanaSedici ore di lavoro in cambio di un paio di pasti e un gadget. È quanto offrono gli organizzatori dell’evento balneare di Jovanotti. Un caso paradigmatico
Stallo alla venezuelana
Vito RuggieroSul paese con due presidenti incombe un trattato che consentirebbe ingerenze esterne in affari interni. Tra le incertezze e gli errori del chavismo, una sicurezza: se dovesse prevalere Guaidó la situazione peggiorerebbe
Oltre il distretto
Simona BaldanziLa città di Prato da modello produttivo è divenuta negli ultimi mesi laboratorio di repressione sindacale. Ci sono anche vittorie di una classe multietnica tutta ancora da raccontare
Europa e Italia al bivio
Simone FanaLe elezioni europee hanno segnalato la crisi dello stato, nei contesti nazionali e nell’assetto europeo, che si traduce nell’incapacità di produrre stabilità. Per la destra questa crisi devono pagarla le classi subalterne
L’odio e una scritta sui muri di Bologna
Wolf BukowskiUn post del cantante de Lo Stato sociale Lodo Guenzi è l’occasione per affrontare alcuni nodi di fondo: i muri puliti sono di sinistra? Amore e odio nei conflitti sociali sono un’alternativa netta? Il fascismo nasce da una scritta?
Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute
Lorenzo PaglioneLa precarizzazione del lavoro dei professionisti della salute, sta avendo un impatto profondo su queste figure e mina la struttura del Servizio Sanitario. La soluzione passa per la presa di coscienza collettiva del proprio ruolo sociale
Sicuri che il capitalismo sia più democratico del socialismo?
Joseph M. SchwartzA un’intera generazione è stato raccontato che il sistema capitalista porta democrazia e quello socialista autoritarismo. Eppure la storia mostra la natura oligarchica del capitalismo e le lotte socialiste contro tirannie di destra e sinistra