Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

futuro

Gli spazi vuoti delle città post-Covid

Glyn Robbins

Ci hanno sempre detto che mancavano suolo e denaro per arginare cemento e liberismo e difendere i diritti dei residenti. Con la pandemia è arrivato il momento di democratizzare lo spazio urbano

«La fantascienza è il nostro realismo»

Derrick O’Keefe Kim Stanley Robinson

L’ultimo romanzo di Kim Stanley Robinson ci aiuta a capire come potrebbe essere il mondo senza sfruttamento. In quest’intervista dice che dobbiamo immaginare la fine del capitalismo al posto della fine del mondo

La tripla crisi e il futuro

Salvatore Cannavò

Il sistema politico cerca di approfittare della sovrapposizione tra blocco istituzionale, emergenza pandemica e collasso economico per costruire una nuova normalità. Ma il destino non è ancora scritto

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Non si esce vivi dalla Seconda Repubblica

Lorenzo Zamponi

Alla faccia del futuro: siamo imprigionati nelle gabbie economiche, nelle retoriche politiche e negli slogan da talk show che si sono affermati
quasi trent’anni fa. È ora di abbandonarli

Storie che non finiscono

Giuliano Santoro

All’epoca della «fine della storia» corrispondevano racconti disincantati dietro cui si celava il disperato inseguimento del presente che sfugge, tipico dei social network.
La crisi pandemica è anche il collasso di quelle narrazioni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Alla conquista dei Big data

Andrea Capocci

La pandemia ha dimostrato che tecnicamente è possibile condividere conoscenze al di fuori delle piattaforme private. Un’eredità positiva di cui forse non potremo più fare a meno

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La sfera pubblica contro il mercato

Marco Bertorello

Il duplice colpo della crisi economica e di quella pandemica impone il cambiamento dei paradigmi economici dominanti. Un nuovo corso può venire dalla capacità di coinvolgere la messa in comune di beni, luoghi, relazioni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La nuova pubblica amministrazione

Gianmario Cinelli Raffaella Saporito

Un dialogo che avverrà tra trent’anni, in un futuro immaginario: i servizi al centro, la nuova centralità del pubblico e del welfare, non grandi disegni di riforma ma competenze diffuse. Potrebbe accadere veramente

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un altro genere di ripartenza

Barbara Leda Kenny Giorgia Serughetti

La cura è la lente più adeguata a leggere le specificità della crisi pandemica. Eppure nelle prime stesure del Piano nazionale di ripresa e relienza è del tutto assente una visione trasformativa di questo ambito

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’austerità in soffitta

Emanuele Ferragina

Persino Banca mondiale e Fondo monetario internazionale hanno dovuto ammettere che per affrontare questa crisi servono ricette diverse dal passato. Si aprono spazi per ribaltare i luoghi comuni sulla politica economica

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fuga dalla città neoliberista

Sarah Gainsforth

La pandemia ha messo in crisi i paradigmi urbani egemoni negli ultimi decenni. Le metropoli divengono luoghi vissuti da poveri o da miliardari. Eppure rinascono reti solidali. Che futuro ha il vivere in comune?

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’Europa dopo la pandemia

Salvatore Cannavò Michel Husson

Incidere sui parametri di sistema per conservarne i valori fondamentali non basta, a maggior ragione dopo che la pandemia ha mostrato i limiti strutturali del capitalismo. Un colloquio su futuro e Recovery Plan visto dalla Francia

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Black to the future

Karima 2G

L’afrofuturismo è la corrente attraverso la quale i neri si proiettano nel futuro, si riappropriano delle proprie radici e si emancipano dal passato in cui erano solo macchine da lavoro per il capitalismo

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il ritorno degli schiavi

Antonello Mangano

Osservando i migranti stagionali nella pandemia ci si accorge che il sistema produttivo è stato costruito per creare forme postmoderne di schiavismo: dentro il futuro rischia di trascinarsi il peggio del nostro passato

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il Solar dell’avvenire

Marco Petruccioli

È possibile una sintesi tra tecnologia avveniristica, recupero delle strutture abbandonate dalla modernità e rispetto dell’ambiente? Questa è la suggestione, non solo letteraria, del movimento Solarpunk

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il ritorno del futuro

Redazione Jacobin Italia

La pandemia riapre la contesa sul futuro: sulla necessità di programmarlo economicamente, di pianificarlo e gestirlo ma anche di raccontarlo e prefigurarlo

Meno cyber più punk

Ryan Zickgraf

Il genere che aveva descritto il futuro in chiave anticapitalista e che aveva ribaltato le narrazioni tecnoentusiastiche neoliberali oggi è diventato innocuo e pacificato. Occorre salvarlo e tornare alle orgini

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Guida pratica al futuro del mondo

Lorenzo Tecleme

Non arriveranno, come nei film catastrofici, eroi solitari a salvare il pianeta dalla crisi climatica. Ci sarà bisogno di un processo collettivo. Le cose non stanno andando in questa direzione, ma nei periodi di crisi si aprono spazi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La fabbrica del futuro

Simone Pieranni

Il Pcc immagina un mondo in cui le merci viaggiano velocemente e la Cina è lo snodo principale dei traffici. Ma anche da quelle parti si aprono
conflitti e contraddizioni. In nome del socialismo

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il trauma della fine del mondo

Gaia Benzi

La crisi in cui siamo immersi ha l’effetto di paralizzare le persone che non hanno un’immagine di futuro.
In questo modo è impossibile andare oltre le macerie e aspirare a un’alternativa

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’orizzonte aperto della prefigurazione

Donatella Di Cesare

Il realismo capitalista ci ha ormai abituato all’idea che viviamo in tempi senza futuro, spettatori depressi della fine. Per uscire da questo sonnambulismo bisogna cambiare la forma della vita, qui e ora

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Quando questo incubo sarà finito

David Graeber

In questo testo scritto poco prima della sua morte, David Graeber sostiene che dopo la pandemia, non possiamo tornare ad accettare il sistema. Si dovrebbe cominciare dal prendersi cura di chi si prende cura degli altri

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
3h

Se pensate che in nome della fantomatica «cancel culture» qualcuno stia manipolando i libri dovreste leggere quanto scrive l'Associazione dei bibliotecari americani sulla campagna oscurantista in atto. Spoiler: non c'entra la sinistra
https://jacobinitalia.it/la-censura-viene-da-destra/

Reply on Twitter 1641731956541906949 Retweet on Twitter 1641731956541906949 9 Like on Twitter 1641731956541906949 26 Twitter 1641731956541906949
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Mar

Nel solo 2021 negli Stati uniti le macchine hanno causato circa quarantatremila morti per incidenti. Ma ormai le accettiamo in quanto sfortunato ma inevitabile costo della vita moderna
https://jacobinitalia.it/le-auto-distruggono-la-citta/

Reply on Twitter 1641345504834469889 Retweet on Twitter 1641345504834469889 1 Like on Twitter 1641345504834469889 3 Twitter 1641345504834469889
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Raúl @sanchezcedillo ·
29 Mar

Grazie anche a @JacobinItalia per la ripresa dell'intervista con @PabloIglesias per la rivista @ctxt_es su "Questa guerra non finisce in Ukraina", che per l'appunto è in corso di traduzione all'italiano. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1641011347340025858

Reply on Twitter 1641042232353456136 Retweet on Twitter 1641042232353456136 80 Like on Twitter 1641042232353456136 160 Twitter 1641042232353456136
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Mar

La guerra definisce l'ambiente ideale per produrre nuovi fascismi e per cancellare ogni istanza di liberazione. Basterebbe questo per lottare per la «pace costituente» di cui parla Raúl Sánchez Cedillo con Pablo Iglesias
https://jacobinitalia.it/senza-rivolta-il-pacifismo-e-sconfitto/

Reply on Twitter 1641011347340025858 Retweet on Twitter 1641011347340025858 5 Like on Twitter 1641011347340025858 14 Twitter 1641011347340025858
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}