Davide Grasso, andato come Lorenzo Orsetti in Siria a combattere l’Isis, non ha commesso reati ma rischia la “sorveglianza speciale”. Aggravante: essere anticapitalista. Tra le prove: il suo libro. Qui racconta la requisitoria del pm
Aboliamo la classe dei miliardari
Luke SavageEssere 1.000, 10.000 o 100.000 volte più ricco della media produce un livello di potere incompatibile con i principi dell’eguaglianza democratica. Si può avere una società con i miliardari o una vera democrazia, non entrambe le cose
Non succede, ma se succede…
Giacomo GabbutiIn Italia sempre di più i vantaggi ereditati predeterminano le opportunità, eppure a differenza di altri paesi il dibattito sulle imposte patrimoniali rimane un tabù. Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha lanciato un piano per invertire la rotta
La triangolazione tra capitalismo, patriarcato e colonialismo
Andrea Cegna Veronica GagoVeronica Gago del collettivo argentino Ni Una Menos, racconta le origini del nuovo ciclo di lotte femministe, l’intreccio tra sfruttamento di genere ed economico nel contesto del laboratorio argentino di Mauricio Macri
La gentrification, il capitale e lo stato immobiliarista
Samuel SteinGli imprenditori immobiliari ridisegnano le città. Chiedono che lo stato si faccia da parte ma lo invocano quando si tratta di reclamare sicurezza. Ai movimenti spetta dimostrare che un modello di investimento così intensivo è fragile
Un corteo per invertire la rotta
Alessia ManziPiù di centomila a Roma per chiedere un cambiamento di sistema. Voci dalla manifestazione contro le grandi opere e le devastazioni ambientali
Una primavera rumorosa
Niccolò Bertuzzi Emanuele LeonardiDopo gli scioperi dell’8 e del 15 marzo sabato 23 si torna in piazza per il clima e contro le grandi opere inutili. La sfida per questi diversi movimenti è convergere nella critica al sistema economico-sociale vigente
L’uomo che insegnò ai liberali il salario minimo
Marta Fana Luca GiangregorioAumentare i salari e rendere più democratico il sistema scolastico fa bene all’economia. Lo sosteneva Alan Krueger, economista (liberal)democratico la cui lettura è utile a comprendere cosa muove il mercato: il lavoro e le disuguaglianze
L’Algeria dopo Bouteflika
Nadir DjermouneLa ribellione contro il presidente, in carica dal 1999, si è trasformata nella richiesta di un cambiamento sociale e politico profondo. Ma le potenti élite del paese stanno tentando di mantenere il controllo
Siamo Nessuno
Vladimir Safatle Giovanni ZanottiVladimir Safatle, intellettuale brasiliano impegnato contro Bolsonaro, spiega perchè «il concetto di popolo è inservibile per la sinistra»
Amazon contro le città
Nicola MelloniLa battaglia sull’headquarters di Jeff Bezos a New York dimostra come le grandi aziende siano ormai soggetti politici a tutto tondo
Il fenomeno del Momentum
Niccolò Barca Jon LansmanIl basso e l’alto, il verticale e l’orizzontale, i movimenti e il partito, la passione e il pragmatismo. Dalla tensione tra queste coppie concettuali nasce l’organizzazione che si propone come contrappeso ai ciclici tradimenti della rappresentanza
Dopo il 15 marzo
Stefano Kenji IannilloIl successo dello sciopero globale per il clima affonda le radici nei movimenti degli anni scorsi. Adesso bisogna evitare che le élites annacquino la radicalità delle questioni che pone
La difesa dell’ambiente passa per la lotta alla finanza
Johanna Bozuwa Thomas M. HannaNessuna misura contro il cambiamento climatico andrà lontano finché rimarrà ostaggio dei capricci della speculazione
Investire nel Green New Deal come se fossimo in guerra
Brad JohnsonGli Usa possono porre fine al riscaldamento globale e costruire un’economia giusta e sostenibile con un budget di 50 miliardi di dollari l’anno. E come dimostra la storia, quando si vuole è un impegno possibile
Un nuovo movimento globale
Francesco MartoneIl climate strike del 15 marzo rappresenta la presa di parola delle nuove generazioni. Una protesta ampia e diffusa che ha radici nelle lotte per un altro modello di sviluppo
Il riscatto femminista della storia
Francesca CoinÈ bastata un po’ di vernice rosa sulla statua di Montanelli per far emergere quanto il discorso pubblico italiano non abbia mai fatto i conti con le radici coloniali della nostra storia
L’amore al tempo della Brexit
Alberto PrunettiIl falso dilemma sull’Europa sta alimentando il caos inglese. Il problema non è l’exit ma il capitalismo, come ci ricorda il nuovo romanzo di Anthony Cartwright
Stranieri, braccianti e ribelli
Antonello ManganoNonostante siano descritti come vittime passive, negli ultimi dieci anni i braccianti di origine straniera hanno dato vita a tre scioperi, due rivolte antimafia e numerose azioni di lotta, tra cui il blocco della produzione di una multinazionale
Il capitalismo ha ucciso l’intimità (e l’ha rimpiazzata con PornHub)
Joana RamiroMentre le nostre comunità vengono distrutte e atomizzate, sviluppiamo un deficit sempre maggiore di intimità e affetto
Perché l’autonomia differenziata minaccia la scuola pubblica
Giovanna Caltanissetta Danilo CorradiLe regioni più ricche del paese vogliono gestire per conto loro l’istruzione, sottraendola al principio di solidarietà
Capitalismo e orientalismo
Rena JacksonUn nuovo libro analizza il lavoro di Edward Said alla luce del marxismo, mostrando che l’imperialismo non è soltanto un fenomeno culturale
La donna pirata che fece tremare i Caraibi
Luca Di MauroLa storia di Anne Bonny, nata un 8 marzo di più 300 anni fa e figlia illegittima di un ricco avvocato irlandese. Imbarcatasi vestita da uomo in una nave pirata ne divenne leggendaria combattente
Libertà. Uguaglianza. Intersezionalità.
Francesca Coin Kimberlé CrenshawLa coscienza di classe deve sfidare le logiche razziste, l’antirazzismo contestare il dominio del patriarcato e il femminismo attaccare ogni sfruttamento. Un’anticipazione dell’intervista a Kimberlé Crenshaw uscita sul n. 2 di Jacobin Italia
Guerra alle donne
Michela Pusterla Veronica SabaDalla controriforma del diritto di famiglia all’attacco all’aborto, l’aggressione ai diritti delle donne ha motivazioni economiche, ideologiche e politiche che si intrecciano.
Scioperare e sentirsi a casa
Dario Firenze Zoe RoncalliL’8 marzo globale cerca di ricomporre le forme del lavoro e ricostruire strumenti di mutuo soccorso. L’esperimento delle Case dello Sciopero
Ho visto anche degli Zingaretti felici
Lorenzo ZamponiIl nuovo segretario Pd archivia i tratti più tracotanti del renzismo senza alcuna inversione di fondo. L’idea di un ritorno allo spirito originario del centrosinistra regge in assenza di alternative, ma la realtà di oggi non è quella del 1996
Nothing really matters
Loris CarusoNegli ultimi mesi al cinema e in tv sono passate tre storie. Parlano di musica in modi diversi ma le accomuna un tema: la capacità della merce di assorbire le dimensioni umane. Anche le più inafferrabili, come l’utopia e l’arte
L’Algeria è una repubblica, non un regno
Lorenzo DeclichL’opposizione al quinto mandato di Bouteflika è il casus belli di un paese sterilizzato dagli apparati di sicurezza e da una rete clientelare internazionale. Ma cittadini di ogni ceto da giorni scendono in piazza per la dignità e la democrazia
Negli Stati Uniti si sciopera ancora
Amy MuldoonI numeri dimostrano che la tradizionale pratica di lotta di chi lavora è tornata di moda: negli Usa lo scorso anno 485 mila persone hanno partecipato a scioperi importanti, come non si vedeva da decenni