Il grande storico inglese si sentiva vicino al Pci, tanto da condividere i presupposti teorici, le derive tattiche e le conseguenze politiche che hanno segnato la sua parabola
Stesso lavoro, stessi diritti? Non se sei un ricercatore
Giuseppe Montalbano Tito RussoOggi i precari della ricerca manifestano in tutti gli atenei per chiedere dignità e difendere il futuro dell’università pubblica. Il 14 dicembre appuntamento a Roma
Alla corte di Spadafora
Yàdad de Guerre Enrico GulloLega e Movimento 5 Stelle, pur facendo parte della stessa maggioranza, mettono in scena il bipolarismo dei diritti civili. E qualcuno ci casca…
Blangiardo. La demografia come instrumentum regni
Ignazio Drudi Giorgio TassinariIl candidato alla presidenza dell’Istat è organico alla Lega e mette a rischio l’indipendenza dal governo della statistica pubblica. Si tratta di una strategia politico-culturale che ricorda il modo di gestire i dati socio-demografici degli anni Trenta
Negli slum di Rosarno, ai confini dello sfruttamento
Maurizio Franco Maria PanarielloViaggio nella Piana di Gioia Tauro, dove pochi giorni fa ha perso la vita Suruwa Jaithe, gambiano di 18 anni. L’ultima vittima tra migliaia di lavoratori che turbano i benpensanti ma ingrassano la grande distribuzione alimentare
La grande bellezza delle case popolari
Meagan DayIn tutto il mondo ci sono case popolari architettonicamente all’avanguardia che dimostrano come il diritto all’abitare possa essere esteticamente appagante
Se la scuola dell’inclusione diventa ghetto classista
Marco AmbraLa formazione neoliberista delle competenze e dell’apprendistato rischia di trasformare i Bisogni educativi speciali in un elemento ulteriore di selezione e competizione
Oscar Farinetti, capitalismo in cerca d’autore
Luca Francesco San Mauro Gaia TomazzoliAnalizzando Quasi, esordio poetico di Oscar Farinetti, si scorge la miseria politica e intellettuale di certo ceto produttivo italiano. E un imprenditore che si pretende estraneo a qualsiasi critica
Il mito dell’unità a sinistra
Salvatore CannavòQuello di De Magistris è almeno il quinto tentativo elettorale in 10 anni. Occorre una riflessione critica sull’idea di “popolo della sinistra” e sulla ricostruzione dei soggetti del cambiamento
Capitalismo, antipolitica e dissoluzione del sociale
Atilio A. BorónTrump negli Usa, Macri in Argentina, Piñera in Cile e Bolsonaro in Brasile. Tutti si dicono estranei alla politica. Ma sono espressione del capitale che decide di governare in proprio
RiMaflow Resiste: il conflitto di tutti
Marina De Ghantuz CubbeDoveva essere uno sgombero, è diventata una festa. L’autogestione operaia della fabbrica recuperata di Trezzano sul Naviglio evita lo sfratto e rilancia l’idea di mutualismo e solidarietà
Un altro mondo è impossibile
Stefano Kenji IannilloPer la prima volta nella storia l’apocalisse non è vincolata a una scelta scellerata, una guerra o una crisi. Arriverà, al contrario, se non facciamo niente. Abbiamo dodici anni per impedirlo
La vostra flessibilità, il nostro sfruttamento
Teresa BattistaI liberisti al governo dicevano che per creare occupazione bisognava dare sempre più libertà alle imprese sul come assumere e licenziare. La loro libertà non ha creato più occupazione, solo maggiore sfruttamento e disuguaglianze
Minniti, a destra senza un perché
Giulio Calella“Sicurezza è libertà” è il libro col quale l’ex ministro degli interni e grande appassionato di intelligence annuncia di correre alle primarie del Pd. Dall’amicizia con Cossiga all’arresto di Öcalan, storia di una rincorsa a destra infinita
La controversia del capitale
Gabriel Brondino Davide VillaniLa precarietà del lavoro, la rimozione dei diritti non sono scelte inevitabili dettate delle “leggi dell’economia”. Si tratta di un attacco ai lavoratori, un tentativo di riappropriazione capitalistica
I videogame kolossal. La politica è in gioco
Laura Bartkowiak Brian J. SullivanL’industria del videogame muove miliardi e miliardi di dollari, colonizza l’immaginario, racconta storie. Possibile che questo mondo, per condizioni di lavoro e trame sviluppate, sia impermeabile al contesto sociale?
Marco Bentivogli: il sindacalista che piace alle imprese
Simone FanaPrima le convergenze con Marchionne, poi con Renzi e Calenda, infine con i quotidiani della destra liberal. Il sindacalista della Fim Cisl è il nuovo interprete della cultura che ha allargato disoccupazione, precarietà e povertà
I “gilets jaunes”, le “jacqueries” e la democrazia del pubblico
Gérard NoirielLa fiammata significativa ma in fondo limitata dei “gilet gialli” ha avuto una visibilità di cui non hanno potuto godere movimenti ben più ampi. Da sempre le classi dirigenti traducono secondo il loro linguaggio le parole dei subalterni
Quando il tunnel di Lenin incrociò quello di Kropotkin
Alberto PrunettiSiamo nel 1971. Una galleria sotterranea sotto al carcere di Punta Carretas, in Uruguay, consente l’evasione di coloro che anni dopo andranno al governo del paese. Lavorando sotto terra scoprono un altro cunicolo leggendario
L’Unione europea e i migranti sulla rotta balcanica
Mattia FonziCiò che accade in Bosnia, al confine orientale dell’Europa, è emblematico di come l’Ue gestisce la questione migratoria. Un reportage sulla desolante situazione in cui versa il campo di Velika Kladuša e quello di Bihać
Venerdì nero, salari in rosso
Francesco MassimoEcco il Black Friday. Intanto, Amazon aumenta il salario dei propri dipendenti negli Stati uniti e in Uk. Negli Usa è la risposta alla pressione del movimento Fight for 15 e di Sanders. Ma rientra in una strategia di sviluppo monopolistico
Amami o faccio un casino
Marie MoïseC’è un filo rosso che connette il lavoro di cura non retribuito alla violenza sulle donne: essere costrette ad amare per sopravvivere.
La Brexit non ci dividerà
David BroderLe trattative per l’uscita britannica dall’Unione europea hanno alimentato la crisi nel governo di Theresa May. Il Partito laburista non auspica un secondo referendum sulla Brexit, ma le elezioni anticipate. Con buone ragioni
I gilet gialli contro il presidente dei ricchi
Cole StanglerLa Francia non è nuova alle proteste di massa. Ma il movimento dei “gilet gialli” che sta bloccando le strade del paese rappresenta un inedito fronte di lotta contro il presidente neoliberale Emmanuel Macron
Lo Spirito di Dunkirk e il mondo del benessere
Daniel ZamoraLa storia del dibattito sulla povertà dice chiaramente che, oltre a promuovere l’uguaglianza, uno stato sociale realmente efficace dovrebbe promuovere anche l’idea di una società radicalmente nuova, contro il mercato
A lezione di ruspa
Rita CantalinoMatteo Salvini si è presentato prima davanti a un’innocente scolaresca e poi ad accogliere inconsapevoli rifugiati. Tutto per farci credere che lui «non è razzista ma…». Le ruspe al Baobab raccontano una storia molto diversa
Emmanuel Macron non è l’anti-Salvini
David Broder Danièle ObonoIl presidente francese vuole presentarsi come ultimo baluardo contro il “populismo”. Per Danièle Obono, deputata de La France Insoumise, è in realtà il “centro estremo” ad alimentare l’ascesa delle destre in Europa
L’illusione sovranista
Salvatore CannavòIl tentativo di costruire una nuova sovranità democratica e popolare affascina parte della sinistra. Ma la nazione come terreno dell’azione politica offre troppe ambiguità. Invece di rivendicare confini serve parlare di autogoverno e democrazia
B(l)ack in the Ussr
Igiaba ScegoNella Russia di Putin si rimuove la storia dei neri e delle nere in Urss. Quello tra afrodiscendenti e paesi sovietici fu un rapporto pieno di luci ma anche di numerose ombre. Una storia da sottrarre all’oblio
Il diritto di bambine e bambini a uno stato sociale
Catherine LiuL’educazione dei figli è stretta tra le instabilità familiari della working class e le ansie perfezioniste dei professionisti della classe media. Ciò che occorre, invece, è responsabilità sociale e collettiva